Il Centro Culturale
Inaugurata il 27 gennaio 2018 a Calderara di Reno, la Casa della Cultura "Italo Calvino" è il risultato di un percorso di rigenerazione urbana della vecchia scuola materna portata a nuova vita e trasformata in un centro polifunzionale.
La Casa della Cultura è pensata come un luogo di aggregazione e di vitalità culturale, una piazza pubblica in dialogo con gli altri spazi di Calderara e al servizio di tutti i cittadini.
La Casa della Cultura è pensata come un luogo di aggregazione e di vitalità culturale, una piazza pubblica in dialogo con gli altri spazi di Calderara e al servizio di tutti i cittadini.
La Casa della Cultura assume il ruolo di centro propulsivo creativo e culturale, in coevoluzione con il progetto di città che si sta costruendo, attraverso l'interpretazione di due assi strategici:
- Casa della Cultura come Fucina Creativa nella quale tutti i giovani coinvolti nelle attività laboratoriali programmate possano far emergere il proprio talento e acquisire strumenti e competenze fondamentali per affrontare con senso critico e propositivo i processi d'innovazione che caratterizzano l'evoluzione dell'attuale contesto sociale, economico e politico.
- La Casa della Cultura come Crocevia Culturale, attraverso la programmazione di un'ampia gamma di attività culturali e performative di qualità e in dialogo con il contesto metropolitano, regionale e nazionale per alimentare collaborazioni e nuovi canali di finanziamento e diffusione per i progetti che verranno messi in campo in ambito culturale.

Piazza Coperta
Gli spazi della Casa della Cultura
- Una "piazza coperta" con rete wi-fi
- Una sala lettura con PC, una piccola emeroteca e l’intera bibliografia di Italo Calvino
- Un auditorium con 90 posti
- Una sala polivalente con postazioni internet
- Un sala laboratori
- Una sala prove musicale insonorizzata con strumenti e attrezzature di base.