Sezioni

INAUGURAZIONE MOSTRA RAMRAM

di ELISA MULIERE e STEFANO RONCI, presentano l'opera i curatori Amerigo Mariotti e Daniela Tozzi di Adiacenze
  • Cosa casa della cultura HP comune calderara HP cultura
  • Quando 22/06/2018 dalle 19:30 alle 20:30 (Europe/Rome / UTC200)
  • Dove Casa della Cultura "Italo Calvino", via Roma 29
  • Nome del contatto Casa della Cultura Italo Calvino
  • Telefono del contatto 342 885 7347
  • Aggiungi un evento al calendario iCal

RAMRAM

RamRam è amnesia, non memoria. Tabula rasa di significati contenenti una possibilità

di Elisa Muliere e Stefano Ronci

 

Venerdì 22 giugno alle ore 19:30 presso la Casa della Cultura “Italo Calvino” di Calderara di Reno, inaugura la mostra RAMRAM di Elisa Muliere e Stefano Ronci, a cura di Amerigo Mariotti e Daniela Tozzi di Adiacenze.

Attraverso opere site specific, Stefano Ronci (Rimini, 1972) ed Elisa Muliere (Tortona, 1981) uniscono stile e poetica nella creazione di un ambiente comune – Ramram – nel quale far dialogare i propri interventi.

Ronci occupa lo spazio centrale della ‘piazza coperta’ della Casa della Cultura “Italo Calvino” con un lavoro installativo di assemblaggio: oggetti di uso quotidiano, dimentichi della loro funzione originaria, vengono sapientemente accostati e riorganizzati sotto forma di enorme costruzione autoportante.

Muliere opera di concerto con Ronci, attraverso l’utilizzo di un medium bidimensionale: la tela. Su tele di grandi dimensioni, l’artista ricrea una mappa visiva della non memoria fatta di appunti, annotazioni sparse e trattenute, brani di figurazione appena accennati o più definiti. Pittura, segno, colore e parola poetica si fondono in un unico scenario, creando una narrazione a un primo sguardo frammentaria e disconnessa, ma anch’essa portatrice di un senso assolutamente nuovo, da inventare e riscoprire.

Al termine della presentazione sarà offerto un brindisi. 

La serata proseguirà con il concerto di OoopopoiooO

Hashtag ufficiale: #ramrammostra

INGRESSO LIBERO



Elisa Muliere, artista classe 1981 di Tortona, vive e lavora a Bologna. Laureata in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 2008, è stata allieva di Concetto Pozzati.

Pittrice durante gli anni di studio, la sua produzione spazia oggi dal lavoro su tela e carta alla sperimentazione di altre forme di ricerca come installazioni, video e interventi di street art.

Nel 2014 ha pubblicato il suo primo libro d’artista, “Icaro deve cadere”, edito dalla casa editrice GRRRz Comic Art Books di Genova, presentato in diversi spazi tra cui la VII Biennale Internazionale dell’Illustrazione di Lisbona “ILUSTRARTE”, il Treviso Comic Book Festival, la Galleria Il Vicolo (Genova), lo spazio espositivo Adiacenze per BilBOlbul ’14 con installazioni ad esso dedicate.

Ha esposto in diverse mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. Tra le principali, sono da segnalare: TWINS (2016, Musei Civici, Tortona), POLAR PRIVACY (2015, Werkstattgalerie, Berlino) e ROOTS (2011, Adiacenze, Bologna).

Nel 2015 le è stato assegnato il Premio della Critica al Festival Internazionale ArtOn mentre nel 2011 ha vinto il primo premio nella categoria Over 25 del Premio Nocivelli.

La sua indagine intende esplorare l’umano e i suoi sentimenti, indagare l’Identità e il Doppio, raccontare il Tempo traducendo sensazioni e visioni attraverso un segno ruvido e graffiante, consapevole, mai accomodante.

 

Stefano Ronci artista classe 1972 di Rimini. Nel ’91 si iscrive alla facoltà di Ingegneria di Bologna. Si trasferisce successivamente a Firenze dove si laurea con lode in Architettura. Risale a questi anni l’incontro col suo primo gallerista Walter Bellini, direttore della storica galleria d’arte contemporanea “Ken’s art gallery” di Firenze.

Intraprende contemporaneamente lo studio della filosofia presso l’ateneo fiorentino nell’indirizzo di estetica, consegue inoltre la specializzazione biennale all’Università degli Studi di Bologna nell’indirizzo di Arte e Disegno. Dal 2000 affianca all’attività artistica ed espositiva quella di insegnamento nell’indirizzo artistico. Nel 2006 viene invitato a partecipare alla collettiva curata da Vanja Strukel al Palazzo Pigorelli di Parma sui giovani artisti emergenti dell’Emilia Romagna. Nel 2005 e nel 2006 è fra i finalisti del prestigioso Premio Celeste, curato da Gianluca Marziani. Nel 2007 è invitato a partecipare al Bac, festival delle arti audio-visive di Barcellona.

Nel 2010 tiene il corso di Tecniche e Tecnologia della pittura presso l’Accademia LABA di Rimini.

L’interesse per i contesti urbani, lo ha portato negli anni a numerosi e prolungati viaggi studio in diverse capitali (New York, San Francisco, Singapore, Madrid, Berlino, Londra, Parigi…).

Dal 2010 collabora con la WerkstattGalerie di Berlino che ha presentato i suoi lavori in eventi pubblici e privati, in tutto il mondo.

Nel 2015 a Bologna e a Berlino è tra gli artisti ospiti di Macrocosmi, mostra organizzata da CUBO, spazio polivalente di Unipol Bologna, dedicato all’arte contemporanea, con cui collabora stabilmente.

Dal 2014 è consulente creativo per Saraghina Eyewear: si occupa dell’ideazione e della progettazione di tutte le installazioni espositive del brand in fiere italiane ed estere.

 


Informazioni:

Casa della Cultura “Italo Calvino”

via Roma, 29 
40012 Calderara di Reno (BO)

Tlf: 342 885 73 47 - Email: casadellacultura@comune.calderaradireno.bo.it

Valuta questo sito