Sezioni

Bando Contributi Affitto 2021 Emergenza Covid-19

Dal 12 febbraio al 19 marzo 2021 (prorogato al 9 aprile) si può presentare domanda di partecipazione al nuovo bando per l’assegnazione di contributi economici per il pagamento dell’affitto. Le risorse sono destinate a sostenere le famiglie in difficoltà nel pagamento dei canoni di locazione ad uso abitativo in conseguenza dell’emergenza sanitaria causata dal virus Covid-19. Il contributo è cumulabile con quelli eventualmente già ottenuti dai bandi emanati nel 2020. Le risorse sono della Regione Emilia-Romagna, il bando che riguarda Calderara di Reno è quello dell'ambito distrettuale dei Comuni di Terred'acqua/Pianura Ovest di Bologna.
Di seguito tutte le informazioni utili, in fondo il bando e la domanda in formato editabile.
 

Chi può partecipare

Le domande possono essere presentate da 
  • tutti i cittadini residenti, domiciliati o aventi dimora nel Comune di Calderara, titolari di un contratto di locazione per un immobile a uso abitativo con un reddito ISEE compreso tra 0 e 35.000 euro. 

Requisiti

Ecco tutte le categorie di persone ammesse al bando:
  • chi vive in un alloggio di edilizia residenziale pubblica (con qualsiasi Isee da 0 a 35.000 euro) può partecipare solo se dimostra di aver subito un calo del reddito familiare di almeno il 20% per cause riconducibili all’emergenza Covid-19 nel trimestre marzo-aprile-maggio 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019;
  • chi ha un Isee da 0 a 17.154 euro può chiedere il contributo per l’affitto senza dimostrare alcun calo di reddito;
  • chi ha un Isee superiore a 17.154 euro e fino a 35.000 deve dimostrare un calo del proprio reddito familiare di almeno il 20% nel trimestre marzo-aprile-maggio del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019 causato dell’emergenza COVID-19.

Modalità di presentazione

Le domande si possono presentare in una di queste due modalità:

  • compilando il modulo allegato e inviandolo alla Pec del Comune, tramite Raccomandata A/R oppure con consegna a mano all'Urp nei giorni di apertura;
  • tramite una Piattaforma regionale (solo con autenticazione SPID) che sarà operativa da giovedì 18 febbraio 2021 fino alla scadenza prevista dal bando, e che sarà raggiungibile da questa pagina.

Nel caso della prima modalità assieme al modulo di domanda vanno allegati: 

  1. fotocopia di un documento d’identità del richiedente in corso di validità;
  2. fotocopia del contratto di locazione riportante gli estremi della registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, oppure copia di ricevuta dell’avvenuto pagamento dell’imposta di registro;
  3. fotocopia dell’ultima ricevuta o bonifico bancario di pagamento del canone di locazione per l’anno 2021;
  4. solo per i cittadini non comunitari, fotocopia del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o permesso di soggiorno non inferiore a un anno in corso di validità, oppure copia della ricevuta del pagamento effettuato;
  5. documentazione da cui risulti il codice IBAN del conto corrente del richiedente. Chi non è titolare di Conto Corrente Bancario o Postale può richiedere, presso gli istituti di credito o gli uffici postali, una carta prepagata nominativa intestata al richiedente, con codice IBAN, ove sarà possibile versare il contributo;
  6. solo per graduatoria 2, documentazione attestante il reddito del nucleo familiare nei mesi di marzo, aprile, maggio 2019 e 2020 (es: buste paga, certificazioni datore di lavoro, fatture ecc.).

Cause di esclusione

Saranno considerate cause di esclusione dal bando:

  • essere beneficiario al momento della presentazione della domanda, del reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza di cui al Decreto-Legge n. 4/2019 convertito con modificazioni dalla legge n. 26/2019;
  • avere avuto nel medesimo anno 2021 la concessione di un contributo del Fondo per l’”emergenza abitativa” derivante dalle deliberazioni della Giunta regionale, n. 817/2012, 1709/2013, n. 1221/2015 e n. 2365/2019;
  • avere avuto nel medesimo anno 2021 la concessione di un contributo del Fondo per la “morosità incolpevole” di cui all’art. 6, comma 5, del D.L. 31/07/2013, n. 102 convertito con Legge del 28/10/2013, n. 124.

Assegnazione

Dopo la scadenza del 19 marzo, le domande valide saranno collocate in una graduatoria e la Regione Emilia-Romagna, valutato il fabbisogno, renderà noto l’ammontare del fondo destinato ai 6 comuni dell'Unione Terred'Acqua, tra i quali Calderara. Successivamente comincerà l’erogazione del contributo che sarà pari a tre mensilità del canone di locazione, per un importo comunque non superiore a 1.500 euro.
Le domande ammesse saranno collocate in due graduatorie distrettuali:
1) nuclei familiari con ISEE tra € 0,00 e € 17.154,00;
2) nuclei familiari con ISEE tra € 0,00 e € 35.000,00, con calo di reddito a causa del Covid-19.
All’interno delle due graduatorie, le domande saranno collocate in ordine decrescente di incidenza del canone sul valore ISEE.

Informazioni

Si raccomanda di leggere il bando in ogni sua parte prima di procedere con la compilazione della domanda. Solo in caso di difficoltà nella compilazione del modulo contattare l'Ufficio Casa per informazioni o prendere appuntamento:

 

AGGIORNAMENTO: con DGR 331/2021 la Regione ha prorogato i termini di chiusura del Bando al 9 aprile 2021.

AGGIORNAMENTO 5 AGOSTO 2021: pubblicate con la determinazione n. 175 del 5/8/2021 le graduatorie distrettuali.

AGGIORNAMENTO 22 DICEMBRE 2021: con la determinazione n. 350/2021 dell'Unione Terred'Acqua è stato approvato lo scorrimento delle due graduatorie distrettuali.

AGGIORNAMENTO 7 FEBBRAIO 2022: con la determinazione n. 19/2022 dell'Unione Terred'Acqua è stato approvato il terzo scorrimento della graduatoria 1.

 

Allegati

Bando (pdf, 2.2 MB)

Modulo (pdf, 861.5 KB)

Graduatoria 1 (pdf, 174.8 KB)

Graduatoria 2 (pdf, 127.6 KB)

Graduatoria 1 Scorrimento dicembre 2021 (pdf, 152.8 KB)

Graduatoria 2 Scorrimento dicembre 2021 (pdf, 137.8 KB)

Graduatoria 1 Scorrimento febbraio 2022 (pdf, 195.9 KB)

 

Azioni sul documento

pubblicato il 2021/02/15 14:03:00 GMT+2 ultima modifica 2022-02-07T12:22:36+02:00

Valuta questo sito