Sezioni

Piano Aria Integrato Regionale: misure antismog 2019-2020

Dal 1° ottobre 2019 al 31 marzo 2020 tornano in vigore le misure antismog previste dal PAIR 2020 - Piano Aria Integrato Regionale.
Anche quest’anno le limitazioni riguarderanno i veicoli a motore (con alcune eccezioni) che non potranno circolare nei centri abitati dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, e maggiori restrizioni sono previste anche per l'uso di legna e pellet nei riscaldamenti domestici (perché, per quanto possa risultare strano, un camino a legna inquina molto di più rispetto a un impianto a metano).

Di seguito riassumiamo le limitazioni previste:

Viabilità - Nell'agglomerato urbano di Bologna (ovvero nei Comuni di Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) oltre a Bologna e Imola non potranno circolare, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 (e nelle cosiddette domeniche ecologiche, ossia, di norma, la prima e la terza del mese) i veicoli diesel fino all'euro 4 compreso, i veicoli a benzina fino all'euro 1 incluso, i ciclomotori e motocicli pre-euro. Possono circolare sempre, invece i veicoli a metano, GPL, elettrici e ibridi, i veicoli in car pooling (ossia con almeno tre persone a bordo) oltre ovviamente ai mezzi in deroga e ai trasporti specifici o per usi speciali.

Nelle abitazioni - In tutto il territorio le restrizioni si applicano anche nell'uso di legna e pellet per il riscaldamento domestico: chi ha in casa un'altra fonte di riscaldamento NON può usare stufe e caminetti di classe emissiva uguale o minore a una stella (la classe di appartenenza degli impianti è normalmente indicata nella documentazione fornita dal costruttore). Se invece l'unica fonte di riscaldamento è il caminetto o la stufa, il divieto non si applica.

A Calderara le limitazioni riguarderanno tutti i centri abitati regolarmente serviti dal servizio di trasporto pubblico: Calderara capoluogo, Lippo e Longara. Per ogni centro abitato sono stati individuati dei parcheggi scambiatori e alcune strade sempre percorribili.


Misure emergenziali - Le misure emergenziali scattano quando per più giorni consecutivi si supereranno i limiti di PM10. I valori vengono controllati due volte alla settimana, il lunedì e il giovedì, e le misure entrano in vigore dal giorno dopo (dunque dal martedì o dal venerdì) fino al controllo successivo (dunque fino al lunedì o al giovedì, inclusi).

Servizio Alert - L'attivazione delle misure antismog comporterà un potenziamento dei controlli sulla circolazione dei veicoli e sulle altre misure, per questo è consigliabile iscriversi al servizio gratuito di alert sms o mail messo a disposizione dalla Città metropolitana di Bologna, che avvisa le persone iscritte quando scattano le misure emergenziali.

E’ on line il sito internet dedicato con la mappa interattiva del territorio metropolitano interessato alle limitazioni e tutte le informazioni utili per i cittadini (percorsi consentiti, parcheggi, fermate SFM, ecc.)

 

PAIR 2019-2020: Infografica (pdf, 1.0 MB)

Ordinanza del Comune di Calderara di Reno (414.2 KB)

Cartina allegata all'ordinanza (pdf, 256.7 KB)

Video che descrive cosa è il PAIR2020, come nasce, perchè, in cosa consiste e quali effetti avrà sulla vita quotidiana dei cittadini. Per visualizzarlo clicca qui

Liberiamo l'aria - link esterno

Azioni sul documento

pubblicato il 2019/09/30 13:08:00 GMT+2 ultima modifica 2019-10-01T14:28:28+02:00

Valuta questo sito