Sezioni

Piano strategico - Aggiornamento 2018

Piano d’azione - aggiornamento 2018
Il Piano d’azione individua gli interventi e le azioni orientati ad evitare e ridurre il rumore ambientale, ed è stato adottato, per quanto di propria competenza, dai Comuni facenti parte dell’Agglomerato con i seguenti atti:
    • Comune di Bologna, con Delibera di Consiglio Comunale 296/2018;
    • Comune di Calderara di Reno, con Delibera di Consiglio Comunale 14/2018;
    • Comune di Casalecchio di Reno, con Delibera di Consiglio Comunale 36/2018;
    • Comune di Castel Maggiore, con Delibera di Consiglio Comunale 20/2018;
    • Comune di San Lazzaro di Savena, con Delibera di Consiglio Comunale 19/2018.

Con la pubblicazione dell’avviso sul BURERT n. 149/18 e sugli Albi pretorio comunali, l’Agglomerato di Bologna ha provveduto a pubblicare il Piano d’azione adottato, in conformità a quanto previsto dal D.Lgs 194/05, per la durata di 45 giorni, dal 30.05.2018 al 13.07.2018.

Durante i 45 giorni di pubblicazione non sono pervenute osservazioni pertinenti al Piano d’azione dell’Agglomerato di Bologna.

Il Piano d’azione è stato infine approvato dai Comuni facenti parte dell’Agglomerato, ognuno per le parti di propria competenza, con i seguenti atti:

  • Comune di Bologna: Delibera di Consiglio Comunale 364/2018;
  • Comune di Calderara di Reno: Delibera di Consiglio Comunale 29/2018;
  • Comune di Casalecchio di Reno: Delibera di Consiglio Comunale 62/2018;
  • Comune di Castel Maggiore: Delibera di Consiglio Comunale 45/2018;
  • Comune di San Lazzaro di Savena: Delibera di Consiglio Comunale 28/2018.

Il Piano d’azione ha valutato, partendo dalle informazioni riportate nella Mappa acustica strategica, le aree che, in riferimento al rumore indotto dalle strade di competenza comunale, risultano più critiche.
A tal fine è stata elaborata la Mappa delle priorità che rappresenta, a livello di Agglomerato, le aree acusticamente più sofferenti in termini di livelli di rumore, di superamenti dei limiti normativi e di densità di popolazione.
Dall’analisi delle criticità a livello di Agglomerato, nonché in base alla conoscenza da parte delle rispettivi Comuni del territorio e delle potenziali azioni da mettere in atto, sono state individuate 5 aree di intervento nel Comune di Bologna, 2 nel Comune di Casalecchio di Reno, 1 nel Comune di
Calderara di Reno, 1 nel Comune di Castel Maggiore, 1 nel Comune di San Lazzaro di Savena.
La Mappa delle priorità, con l’individuazione delle 10 aree inserite nel Piano d’azione, è scaricabile dalla  pagina web   http://www.comune.bologna.it/ambiente/servizi/6:3457/40260/

Per ognuna delle aree sono stati valutati i benefici acustici connessi alla realizzazione di specifici interventi (già approvati o che saranno pianificati da altri strumenti di pianificazione), di seguito sintetizzati.
Comune di Bologna
    • strada SP65 della Futa, che nasce già mitigata e che andrà a scaricare via Toscana;
    • strada Nuova Roveretolo, che nasce già mitigata e che andrà a scaricare via Zanardi;
    • filoviarizzazione linea TPL su via Emilia Levante, con la sostituzione degli autobus con i filobus (meno rumorosi);
    • riduzione del traffico in accesso al centro storico, considerando l’obiettivo al 2020 del PUMS(-20% di traffico veicolare), attualmente in corso di elaborazione;
    • rifacimento del manto stradale di via Marco Polo;
Comune di Calderara di Reno
    • gestione del traffico nella frazione di Longara, prevedendo il limite di velocità di 30 Km/h dove non già prescritta e l’inserimento di dossi rallentatori rialzati sugli attraversamenti pedonali e/o sugli incroci;
Comune di Casalecchio di Reno
    • strada Nuova Galliera, che nasce già mitigata e che andrà a scaricare via Vancini, viale della Costituzione e via Bondanello;
Comune di Castel Maggiore
    • strada Nuova Porrettana, la cui realizzazione andrà a scaricare il centro abitato di Casalecchio nei due ambiti analizzati (via Calzavecchio, via Resistenza);
Comune di San Lazzaro di Savena
    • gestione del traffico nel capoluogo, considerando la riduzione della velocità a 30 km/h su via della Repubblica e due scenari di riduzione del traffico privato su via Emilia (riduzione del 20% e del 40%).

Le analisi di dettaglio delle azioni previste nelle 10 aree di intervento, come meglio descritte nella Relazione tecnica del Piano d’azione (alla quale si rimanda per ogni approfondimento), hanno permesso di quantificare i benefici di tali azioni in termini di riduzione della popolazione esposta ai livelli acustici generati dalla rete stradale non principale. In tabella sono riportati i dati (riferiti all’insieme delle 10 aree considerate nel Piano) della popolazione esposta ai diversi intervalli di rumore Lden e Lnight per gli scenari ante e post Piano, dai quali si evidenzia uno spostamento di una quota della popolazione dalle fasce di rumore più alte verso quelle meno rumorose.

Mappa acustica-aggiornamento 2018.jpg

Popolazione esposta ai diversi intervalli di rumore indotti dalle sorgenti stradali non principali:
Lden, Lnight, differenza tra post e ante Piano (riduzione esposizione popolazione)

Oltre alla Relazione tecnica ed alla Sintesi non tecnica, che costituiscono il Piano d’azione dell’Agglomerato di Bologna adottato dai Comuni dell’Agglomerato, nella presente pagina possono essere scaricati e consultati anche i seguenti elaborati:
    • Mappa delle priorità (contenuta in scala ridotta anche all’interno del Piano d’azione);
    • mappe di rumore Lden/Lnight ante e post-Piano, elaborate per ciascuna delle 10 aree di intervento.

Azioni sul documento

pubblicato il 2018/05/29 14:15:00 GMT+2 ultima modifica 2018-10-11T14:38:42+02:00

Valuta questo sito