Sezioni

Stefano Massini sabato sera a Calderara

Alle 21:30 alla Casa della Cultura il suo “Dizionario inesistente”

 

Calderara di Reno, 24 settembre 2020 - La voglia di raccontare, emozionare, far riflettere di Stefano Massini si incontra con la voglia di ritorno alla normalità, alla cultura dal vivo, agli eventi della comunità di Calderara. Lo scrittore e drammaturgo fiorentino, da più parti definito “il raccontastorie più popolare del momento”, volto conosciuto dal pubblico televisivo grazie alle sue apparizioni al programma di La7 “Piazzapulita”, sarà a Calderara sabato sera alle 21:30, in un incontro pubblico che sarà la perla della quindicesima Festa della Bilioteca comunale “Rinaldo Veronesi”.
Massini dialogherà con Stefano Dardani sul suo libro “Dizionario inesistente”, uscito per Mondadori nel 2018, e da questo prenderà spunto per raccontare le sue storie. Per Calderara di Reno, che ha vissuto nonostante le difficoltà legate all’uscita dall’emergenza una intensa e riuscita stagione estiva - 20 appuntamenti all’aperto tra cinema, musica e teatro -, l’evento di sabato sera sarà una ulteriore occasione per testare una modalità di incontro, su prenotazione e con tutte le prescrizioni anti contagio, alla quale la comunità si sta abituando.

L’incontro con Stefano Massini si svolgerà nel piazzale della Casa della Cultura “Italo Calvino”, in via Roma 29. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite a questo link: è necessario portare la mascherina e rispettare le indicazioni del personale presente sul luogo per garantire lo svolgimento dell'incontro in sicurezza, come previsto dal protocollo sanitario relativo all’emergenza Covid-19.

Così seguito in tv nei suoi monologhi del giovedì sera a “Piazzapulita”, Stefano Massini è animato da sempre da una fortissima curiosità e voglia di raccontare. Forse per questo la sua vena irresistibile di narratore si sprigiona più che mai in “Dizionario Inesistente”, libro in cui lo scrittore inanella ritratti formidabili e storie avvincenti, in un crescendo fra ironia, risate, emozioni e riflessioni profonde. Il suo dizionario inesistente dalla A alla Z ci accompagna in un meraviglioso viaggio letterario, in un rincorrersi di racconti straordinari.
Le sue narrazioni, intrise di viva umanità, fanno scoprire figure e storie inattese e spiazzanti, e al tempo stesso ci raccontano il nostro presente. Coi suoi racconti e storie che Massini riesce a ricreare dai materiali più diversi, come accade nei suoi popolarissimi interventi televisivi su La7 nel programma “Piazzapulita”, nelle colonne del quotidiano "La Repubblica” - dove tiene anche le rubriche “Manuale di sopravvivenza” (su Robinson) e “Parole in corso” (su Repubblica.it) -, nei romanzi, nei saggi, nelle opere teatrali diffuse in tutto il mondo. Le sue speciali lezioni-racconti sui libri nel talent show Amici e nel programma #Maestri lo hanno fatto conoscere e apprezzare anche da un pubblico di giovanissimi. I suoi testi sono tradotti in 24 lingue e portati in scena da registi come Luca Ronconi o il premio Oscar Sam Mendes. Qualcosa sui Lehman è stato uno dei romanzi più acclamati degli ultimi anni (premio Selezione Campiello, premio SuperMondello, premio De Sica, Prix Médicis Essai, Prix Meilleur Livre Étranger). I suoi ultimi libri sono Dizionario inesistente (2018) e Ladies Football Club (2019) e Eichmann. Dove inizia la notte (Fandango 2020).

 

 

 

 

 

 

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/09/24 12:35:00 GMT+2 ultima modifica 2020-09-24T14:27:28+02:00

Valuta questo sito