Sezioni

CulturaraEstate: teatro musica cinema natura a Calderara di Reno dal 28 maggio al 25 settembre 2021

21 maggio 2021 - Culturara riprende le sue attività con la rassegna estiva organizzata nell’ambito di Bologna Estate.

Il sistema culturale di Calderara di Reno, voluto dall’amministrazione comunale per ottimizzare la sinergia tra pubblico, privato e terzo settore, presenta un programma di otto spettacoli teatrali, sette concerti, nove film, tre laboratori, sei incontri, sette percorsi sul territorio, due visite guidate naturalistiche e un evento speciale, realizzato da Casa della Cultura Italo Calvino/Cronopios, Teatro Spazio Reno, Biblioteca Rinaldo Veronesi e Servizio Cultura, in collaborazione con le realtà associative del territorio e di Bologna.

 

Dopo la positiva esperienza dell’estate 2020, la città consolida la sua vocazione culturale investendo su proposte di qualità con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini di Bologna metropolitana, che potranno trovare a Calderara un contesto accogliente con attività organizzate nelle piazze e nei parchi del capoluogo e delle frazioni. Le iniziative sono tutte a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria sul sito http://culturara.eventbrite.com

 

Culturara prosegue il lavoro iniziato l’anno scorso sui temi legati all’ambiente e al paesaggio naturale e urbano, integrando il programma di concerti, teatro e cinema con nuove attività che mettono al centro la scoperta della natura, dell’arte e della storia. A simboleggiare questo tratto caratteristico della programmazione culturale sarà la grande balena in ferro posta nella piazza della Casa della Cultura, restaurata e illuminata per l’occasione: un’opera realizzata da Riccardo Sivelli nel 2018 insieme ai ragazzi di Calderara, che oltre a ricordarci il valore della biodiversità, evoca profondità, forza, resistenza, ma allo stesso tempo la fragilità degli equilibri ecosistemici e la responsabilità a cui tutti siamo chiamati.
«È emozionante, per me, presentare CulturaraEstate - commenta il sindaco Giampiero Falzone - perché arriva nel momento in cui finalmente cominciamo a vedere la luce, perché il virus ci ha messo a dura prova, perché un anno fa il solo pensare a qualcosa che riuscisse ad aggregare la comunità e creare cultura sembrava un’utopia. E invece la tenacia e la competenza di Culturara, sistema culturale giovane ma già strutturato e dalle idee chiare, e dell’Amministrazione Comunale, hanno confezionato non solo nel 2020 la prima storica edizione di una rassegna estiva a tutto tondo, ma ora una seconda, ancora più bella, ricca e varia. Godiamoci dunque questa bella estate 2021 di cinema, teatro, musica, e il nostro splendido ambiente che proviamo a valorizzare. Godiamoci la nostra forte comunità, le nostre piazze, i nostri spazi. Riavvicinarsi alla normalità sarà ancora più bello». «Ricominciamo da qui - aggiunge l’assessore alla Cultura Maria Linda Caffarri -: dal ritorno alla musica, al teatro, alla danza, con la liberazione delle costrizioni del distanziamento sociale, liberazione dalla paura del nemico invisibile che poteva essere letale alla persona amata: vogliamo consegnare ai cittadini nuove emozioni, nuove sensibilità, nuove occasioni per essere migliori, per ripartire proprio da qui».

 

In linea con il tema dell’ambiente, apre la rassegna estiva l’inaugurazione della mostra Vandring di Manuel Portioli alla Casa della Cultura (venerdì 28 maggio), frutto di una residenza artistica a Calderara e del lavoro collettivo fatto con i cittadini: “Vandring” in norvegese significa vagare su lunghi percorsi, solitamente con calma. Nelle opere si sovrappongono gli scenari della valle padana, terra natale dell’artista, e quelle rigogliose e selvagge della Norvegia.

 

Domenica 30 maggio e domenica 19 settembre è in programma una visita alla Golena San Vitale, preziosa area naturalistica caratterizzata da un ambiente ben conservato che riporta i tratti tipici delle aree adiacenti al fiume Reno sul nostro territorio. La Golena sarà protagonista anche del laboratorio artistico per ragazzi “Divenire bosco” a cura di Adiacenze, con l’artista Agnese Spolverini che sarà in residenza a Calderara dal 12 al 16 luglio nell’ambito del progetto culturale “Prospettive. Visioni di città tra memoria e futuro”.

 

La Casa della Cultura organizza la rassegna musicale “Paesaggi Sonori”, che inizia il 2 giugno nel parco di Castel Campeggi con il concerto della Baro Drom Orkestar, una delle più interessanti realtà italiane di world music. Venerdì 4 giugno, nella piazza davanti alla Casa della Cultura, arriva Federico Poggipollini con il suo Canzoni rubate Tour; giovedì 10 giugno è la volta di Choro, liscio e mandolinI, una serata speciale che unisce un esperto musicista di liscio emiliano, Antonio Stragapede, due grandi virtuosi di choro brasiliano, Barbara Piperno e Marco Ruviaro, e la nostra Orchestra Popolare dei Mandolini diretta da Massimo Pauselli e Antonio Stragapede.
Da giovedì 17 giugno il progetto Caroselli, theremin e cianfrusaglie elettroacustiche a cura di Valeria Sturba e Vincenzo Vasi/OoopopoiooO propone tre incontri musicali attorno ad uno degli strumenti musicali più affascinanti e misteriosi mai inventati: il theremin. Si parte giovedì 17 giugno con Il theremin e la russia in compagnia dello scrittore Paolo Nori, per continuare giovedì 24 giugno, con Il theremin fra scienza e esoterismo in compagnia di Matteo Polettini, musicista, ricercatore in fisica teorica e Massimo Simonini, musicista, direttore del Festival Internazionale di Musica AngelicA e del Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo. L’incontro finale sarà lunedì 5 luglio, con Il theremin e il suo ruolo nella musica in compagnia di Enrico Gabrielli, musicista, compositore, arrangiatore e punta di diamante dei Calibro 35. 
La rassegna si arricchisce con Plantings un progetto a cura di Nexus Factory e Simona Bertozzi, dedicato alla danza e al linguaggio del corpo che prende forma in eventi performativi volti a creare un dialogo con il territorio e la collettività. Paesaggio primo è il suo esordio e si compone di due serate, la prima, mercoledì 14 luglio, dal titolo In Trio, mette in dialogo la danza di Simona Bertozzi e Aristide Rontini con la musica dal vivo di Egle Sommacal storico chitarrista dei Massimo Volume. La seconda, giovedì 15 luglio, presenta due nuove coreografie, SUPERSTITE \ la radice del pensiero \ di Lucia Guarino e Studio per PAS DES DEUX di C.G.J Collettivo Giulio e Jari, con Giulio Petrucci e Jari Boldrini.
Venerdì 16 luglio, la “Musica dall’insolito” del gruppo catalano ORT - Orquesta ReuSónica Trio, metterà in luce tre musicisti con grande esperienza nel fare musica con oggetti insoliti che si incontrano in un progetto di grande qualità musicale e performativa. La rassegna si chiude lunedì 19 luglio con un'ospite d'eccezione a sorpresa. Un' importante interprete della musica italiana ci racconta, fra parole e musica, la straordinaria esperienza che ha portato al suo ultimo album. 

 

Il teatro ha un posto di primo piano nella rassegna con un programma di 8 spettacoli d’autore, rivolti a tutti, bambini, famiglie e adulti: in linea con la stagione che di consueto il Teatro Spazio Reno propone nei mesi invernali, gli spettacoli si distinguono per la qualità artistica della proposta e per l’attenzione ai temi affrontati: si alterneranno intense narrazioni, teatro d'attore e di figura e concerti/spettacolo dove la musica è protagonista. Si inizia sabato 5 giugno con Pinochhio Pinochio di Teatro Città Murata, e a seguire sabato 12 giugno Valentina Vuole - piccola narrazione per attrici e pupazzi della Compagnia G&G),  sabato 19 giugno Canzoncine un po'... bambine - recital di canzoni e brevi storie per attore e chitarre di e con Silvano Antonelli, sabato 10 luglio Storia d'amore e alberi di INTI Associazione Culturale, giovedì 22 luglio Zanna Bianca Della natura selvaggia, di INTI Associazione Culturale con Luigi D'Elia, venerdì 23 luglio Cinque racconti di fine estate di INTI Associazione Culturale con Luigi D'Elia e la musica dei Bevano Est, per chiudere mercoledì 28 luglio con Virginia - una storia di baci e bugie e giovedì 29 luglio con Vitanuova, entrambi della Compagnia La Pulce.

Tutti gli spettacoli si terranno nella piazza davanti alla Casa della Cultura. A completare la rassegna teatrale, si terrà il laboratorio di teatro per ragazzi SEMI - giocare con il teatro dal 5 al 9 luglio.

 

Dopo il successo dell’anno scorso, CulturaraEstate propone un programma di cinema ancora più ricco: nove film a cura di ARCI Modena e Bologna, a Calderara e nelle frazioni di Lippo e Longara. La rassegna è organizzata intorno a tre percorsi: Made in ER,  dedicata al miglior cinema emiliano-romagnolo, Viaggio in Italia, che allarga lo sguardo alla cinematografia d’autore del nord, centro e sud Italia, e Storie dell’altro mondo, che propone un viaggio intorno al mondo attraverso un documentario, un film di animazione e una commedia. Ogni luogo di proiezione presenterà un film per ogni percorso; è prevista la presenza di ospiti, tra cui Michele Mellara, Alessandro Rossi, Alessandro Tamburini.

Si inizia con tre film nel parco di Lippo di Calderara: martedì 15 giugno Vivere, che rischio. La precaria vita di Cesare Maltoni di Michele Mellara e Alessandro Rossi, martedì 22 giugno Alice e il sindaco di Nicolas Pariser, martedì 29 giugno Il grande passo di Antonio Padovan. La rassegna si sposta quindi nel giardino del Centro sociale di Longara:  giovedì 1 luglio Kedi – La città dei gatti di Ceyda Torun, martedì 6 luglio Zen sul ghiaccio sottile di Margherita Ferri, giovedì 8 luglio Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio.

I tre film che concludono la rassegna si terranno nella piazza davanti alla Casa della Cultura: martedì 13 luglio La forma della voce di Naoko Yamada, martedì 20 luglio 

Ci vuole un fisico di Alessandro Tamburini, martedì 27 luglio Arrivederci Saigon di Wilma Labate.

 

La musica è protagonista della rassegna Notti di Note che si svolge nel giardino davanti alla storica Chiesa di Sant’ Elena di Sacerno. L’atmosfera suggestiva che si crea grazie alla relazione tra paesaggio e musica rende unici i concerti di Notti di Note, seguiti ormai da anni da un pubblico affezionato. Il filo conduttore dei concerti del 2021 è “Stelle”, da sempre fonte di ispirazione per poeti, scrittori, musicisti, guida per i viaggiatori e simbolo per i sognatori.  Il programma, curato dall’associazione Arpisticamente, prevede tre concerti: venerdì 25 giugno Alchimia Duo con “Notturno Danzante”, venerdì 2 luglio Soffio Armonico Quartet con “Tango di Stelle”, venerdì 9 luglio Saxofollia con “Portraits ...of Stars”.

 

Per chi vuole scoprire il territorio, caratterizzato dalla coesistenza del paesaggio di campagna con gli insediamenti industriali del secondo novecento, sono in programma le escursioni a piedi Paesaggi: natura, campagna e gli argini del Reno, organizzate dal Gruppo Podistico Longara: sabato 5 giugno “La campagna intorno a Calderara e le case coloniche”, Sabato 12 giugno ore 10 “Longara e l’argine del Reno”, sabato 19 giugno “Lippo e la Golena San Vitale”.

In settembre, invece, i percorsi Lo scorrere della memoria. Quattro passeggiate storiche a Calderara saranno curati da ANPI Calderara e dedicati alla storia del territorio: sabato 4 settembre “San Vitale:  La via del Gruppo Due Scale”

in bicicletta, sabato 11 settembre “Longara: Fili Spezzati” in bicicletta, sabato 18 settembre “Sacerno: Il Mulino dei Partigiani” in bicicletta, sabato 25 settembre “Calderara: Il Municipio Liberato” a piedi.

 

La biblioteca propone due incontri aperti al pubblico con il Gruppo di Lettura di Calderara, che converserà sui libri "La sovrana lettrice" di Alan Bennet (sabato 26 giugno) e "Il treno dei bambini" di Viola Ardone (sabato 24 luglio). Gli incontri si terranno all’Auditorium della Casa della Cultura.

 

Sabato 17 luglio è in programma un evento speciale, fortemente voluto dall'amministrazione comunale come dono ai cittadini per festeggiare la riapertura dopo tanti mesi di sospensione delle attività: lo spettacolo Attenti a quei due di e con Giuseppe Giacobazzi e Duilio Pizzocchi. Solo per questa attività le prenotazioni si apriranno in giugno su Vivaticket.

 

 

CulturaraEstate è un programma a cura di:

> Comune di Calderara di Reno - Teatro Spazio Reno, Biblioteca Rinaldo Veronesi, Servizio Cultura

> Casa della Cultura Italo Calvino - Cronopios

 

In collaborazione con le associazioni di Calderara:
ANPI, Armonie, Arpisticamente, AVIS, Bologna Zoofila, Calderara in Transizione, Centro Sociale Bacchi, Centro Sociale di Longara, Circolo Fotografico Calderarese, Comitato Tavernelle e Sacerno, Didì Ad Astra aps, Gruppo Podistico Longara, Pro Loco Calderara Viva, ReMida Terred'acqua 


e con:

> Arci Modena e Bologna

> Adiacenze associaziona culturale, Bologna

> Sustenia

 

nell’ambito di:

Bologna Estate

 

Info e prenotazioni 

Tutte le iniziative sono gratuite con prenotazione obbligatoria su culturara.eventbrite.it oppure chiamando la biblioteca allo 051.6461247 o la Casa della Cultura al 342.8857347, negli orari di apertura. 


Le attività si svolgeranno nel rispetto delle norme e dei protocolli anti Covid-19.

 

Azioni sul documento

pubblicato il 2021/05/23 11:06:03 GMT+2 ultima modifica 2021-05-23T11:06:03+02:00

Valuta questo sito