Sezioni

Per il Teatro Spazio Reno in arrivo 242 mila euro di fondi PNRR: tra gli interventi l’illuminazione a Led e l’aria condizionata. La struttura di Calderara ammessa insieme a 347 teatri in tutta Italia

 

Calderara di Reno, 28 giugno 2022 – Il Teatro Spazio Reno è uno dei 348 teatri italiani ammessi ai finanziamenti del PNRR. Si tratta del primo finanziamento direttamente ricevuto dal Comune di Calderara, dopo quelli arrivati attraverso l’Unione Terred’Acqua, mentre altre linee progettuali sono in attesa del via libera. I 242 mila euro del PNRR premiano un importante progetto per l’efficientamento energetico del teatro cittadino, che restituirà una struttura ancora più bella, moderna e sostenibile. Tra i tanti interventi, che saranno effettuati entro l’estate 2023, l’impianto di condizionamento, che permetterà di utilizzare la struttura anche nella stagione calda. Il miglioramento, in generale, riguarderà il benessere ambientale e la qualità di fruizione degli ambienti interni. Di seguito gli interventi nello specifico.

Condizionamento aria: sostituzione dell’impianto di ricambio aria della sala teatrale con l’installazione di una unità di trattamento aria con recuperatore del calore sull’aria espulsa.

Illuminazione: posizionamento di apparecchi a sorgente LED dell’illuminazione interna ed esterna.

Caldaia: sostituzione dell’attuale caldaia con un sistema ibrido costituito da una caldaia a condensazione di ultima generazione e da una pompa di calore ad alto rendimento.

Sostituzione di alcuni infissi.

Nuovo sistema di controllo degli impianti centralizzato su touch‐panel da collocare in un ambiente presidiato all’interno della struttura.


«Per noi – commenta il Sindaco Giampiero Falzone – è una grande gioia e motivo di grande orgoglio. Grazie a questi fondi, infatti, miglioreremo un luogo di riferimento per il sistema culturale e le associazioni del territorio con una progettualità importante sul fronte dell'efficientamento energetico e per la funzionalità della struttura. Dopo il PNRR sanità che restituirà, grazie ad AUSL, una casa della Salute e di comunità presso l'attuale Poliambulatorio, questo del Teatro è il primo finanziamento diretto che otteniamo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Abbiamo presentato inoltre tanti progetti anche sulle altre linee, con l’obiettivo di rendere ancora più bella Calderara, ancora più sostenibili i suoi luoghi. Attendiamo le graduatorie ma intanto ci godiamo questo risultato, grazie all'Ufficio Tecnico e all'Ufficio Cultura che in tempi rapidissimi si erano attivati per non perdere questa opportunità».

Azioni sul documento

pubblicato il 2022/06/28 14:35:10 GMT+2 ultima modifica 2022-06-28T14:35:10+02:00

Valuta questo sito