Sezioni

BOOM 2022 - Contatto: secondo fine settimana di eventi, tra i protagonisti Virgilio Sieni e la Calderara “parallela” di Minecraft

La festa poetica, l’affascinante mondo virtuale di Minecraft, la straordinaria esperienza sensoriale proposta da Virgilio Sieni. Sono le proposte principali del secondo week end di BOOM, il Cantiere Creativo di Calderara che festeggia il suo quinto anno di vita e il ritorno alla “normalità” con una edizione non a caso intitolata “Contatto”. BOOM, organizzato dalla Casa della Cultura Italo Calvino col supporto di Culturara, il sistema culturale di Calderara di Reno, dopo la presentazione di Prospettive, sabato 15 ottobre, e la giornata dedicata alla realtà giovanile di Calderara, domenica 16, si prepara a un intenso weekend di appuntamenti. Il contatto fisico, il dialogo fra persone e generazioni, la collaborazione fra artisti, istituzioni e imprese sono al centro della tre giorni di incontri, performance, mostre e laboratori, frutto come tutto il festival di progetti originali ideati e sviluppati dalla Casa della Cultura Italo Calvino.

Gli eventi, tranne lo spettacolo Danza Cieca di Virgilio Sieni, sono gratuiti.

 

 

IL PROGRAMMA

 

Venerdì 21 ottobre
Con una 
Festa poetica, in compagnia di tutti coloro che l’hanno animata, si celebrano i cinque anni della Casa della Cultura, un’avventura che viene raccontata dalla mostra Cinque anni in fotografia del Circolo fotografico calderarese, dalla retrospettiva Timelapse extended, a cura di Adiacenze, che unisce pezzi delle 12 esposizioni d’arte contemporanea ospitate sin dal 2018, e dalle opere pittoriche realizzate dai bambini del progetto laboratoriale ColorSpark di José Moncada. La festa assume la sostanza della poesia grazie all’Open mic di Poetry Slam e alla presentazione live del nuovissimo progetto discografico Osso sacro – Urla dal confine, entrambi a cura del collettivo artistico Zoopalco.

 

Sabato 22 ottobre
La giornata è interamente dedicata a Calderara a cubetti, un innovativo progetto sostenuto da numerosi ragazzi che, guidati da Futurlab e Collettivo Verso, hanno riprodotto la Città di Calderara nel videogioco Minecraft. La “gemella digitale” di Calderara sarà il campo da gioco di Caccia al cubetto, una caccia al tesoro tra realtà tangibile e realtà virtuale. Nell’incontro, dal titolo Ripensare le città, verranno messi a confronto differenti approcci di rigenerazione urbana che coinvolgono giovani e giovanissimi attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e del videogaming, grazie agli interventi di Chiara Martinuzzi, Urban planner di UN-HABITAT delle Nazioni Unite e alcuni docenti del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara.

 

Domenica 23 ottobre
Virgilio Sieni
, autorevole maestro della danza contemporanea, con Lo sguardo tattile, un laboratorio sul movimento per bambine e bambini, una Lezione sul gesto rivolta a tutti e lo spettacolo Danza cieca, in duetto con il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello, ci porta a riflessioni sulla fiducia, la diversità e l’inclusione, interpretando così il senso più profondo di questa edizione del festival. Questo progetto è realizzato nell’ambito di "Atlante minimo sulla tattilità", monografia dedicata a Virgilio Sieni a cura di Stagione Agorà, Festival Danza Urbana, Casa della Cultura Italo Calvino/Cronopios, per E’ BAL - Palcoscenici per la danza contemporanea, in collaborazione con ATER Fondazione. A seguito dello spettacolo si terrà la presentazione del libro Danza cieca (ed. Cronopio,

2021), attorno al quale dialogheranno l’autore Virgilio Sieni e Delfina Stella.

Nel pomeriggio verrà inoltre inaugurata l’installazione tattile sonora Il giardino dei Suoni, un’opera di eco-arte figlia delle residenze di sei artisti internazionali dell’International Sonic Reuse Art WorkShoP in collaborazione con le realtà creative di Calderara e con il contributo di Confcommercio Ascom Bologna.


E ancora
Completano il programma degli ultimi giorni di festival due laboratori frutto di collaborazioni europee: quello di ceramica 
Lost & found clays della norvegese Eléonore Griveau, nell’ambito di SWAP – International residency & exhibition project, e l’elettronico-musicale Esplorazioni piezoelettriche dei francesi Digijeunes.

 

Il DopoFestival

Si ripete anche quest’anno l’esperienza feconda di Divergente e Conviviale, il DopoFestival aperto, tutte le sere al termine degli spettacoli, alla partecipazione attiva e libera di chiunque voglia fermarsi alla Casa della Cultura in compagnia degli ospiti e degli artisti in un convivio creativo, per improvvisare conversazioni e altre esperienze in totale libertà.

 

 

BOOM - Cantiere Creativo Calderara è un progetto di Cronopios/Casa della Cultura italo Calvino in collaborazione con Culturara - Calderara Crea Cultura e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna

 

 

L’immagine di CONTATTO è stata realizzata da Tatanka

 

 

INFO E PRENOTAZIONI

 

www.boomcantierecreativo.it

 

Casa della Cultura Italo Calvino

Via Roma, 29. Calderara di Reno (BO)

Tel. 342 8857347

casadellacultura@comune.calderaradireno.bo.it

Azioni sul documento

pubblicato il 2022/10/19 10:20:59 GMT+2 ultima modifica 2022-10-19T10:20:59+02:00

Valuta questo sito