Sezioni

Open day e nuovo catalogo: la Casa delle Abilità si presenta alla città

Calderara di Reno, 5 settembre 2022 – La Casa delle Abilità di Calderara di Reno apre le porte alla città. Il centro multidisciplinare inclusivo inaugurato in via Ilaria Alpi alla fine dello scorso maggio e già fiore all’occhiello tra i servizi del Comune rivolti alle persone con bisogni speciali ma in generale a tutta la cittadinanza, ha predisposto il quadro delle iniziative previste dal 19 settembre fino a dicembre 2022: di qui il catalogo-calendario curato dal gestore Cooperativa Cadiai, già disponibile online, quindi un Open day, che il 17 settembre presenterà il centro e fornirà un assaggio dei laboratori per bambini, ragazzi, adulti, anziani e delle discipline, degli strumenti e delle professionalità presenti in via Ilaria Alpi 6.
Durante la giornata la struttura, che ha riaperto al pubblico il 1° settembre, offrirà laboratori gratuiti: dalle 9:30 alle 11:30 per bambini fino a 6 anni, e dalle 16 alle 18 quelli per la fascia 7-12 anni e per adulti. Dall’arrampicata alla miultisensorialità della stanza Snoezelen, dallo yoga per adulti alla musica, alla natura, e tanto altro, l’Open day gentile offrirà uno spaccato della Casa delle Abilità, del suo ambiente innovativo, interattivo e stimolante, del tipo di accoglienza che offre ai suoi ospiti. La visita agli spazi, a libero accesso così come i laboratori, è programmata invece dalle 11 alle 12.
«I numeri fatti registrare nelle attività allestite nei mesi di giugno e luglio - dice il Sindaco Giampiero Falzone -, che con grande piacere abbiamo offerto alla comunità, ci hanno già raccontato del bisogno che la città avvertiva di una simile struttura: 190 iscritti a giugno, 128 a luglio, in massima parte bambini, per un totale di circa 90 ore di laboratori ci hanno gratificato per gli sforzi dell’Amministrazione per realizzare la nostra Casa delle Abilità. Questo centro, che abbiamo fortemente voluto e che è nato anche grazie alla sinergia tra diversi soggetti (Comune e Distretto Sanitario in primis, oltre al gestore Cooperativa Cadiai) ha enormi potenzialità, e soprattutto è pronto ad accogliere tutti, sia le persone, i piccoli in particolare, con bisogni speciali, che chiunque lo desideri: dai piccolissimi iscritti ai laboratori alla 92enne che la scorsa estate ha usufruito della stanza Snoezelen. Ci presentiamo con delle tariffe contenute, e più basse per i nostri residenti, e con un’offerta che mi inorgoglisce, che va ad arricchire la già ricca proposta educativa di Calderara».
Le famiglie, calderaresi e non, che intendano prendere contatto con la Casa delle Abilità, potranno farlo, oltre che durante l’open day, chiamando il numero 3493818283 o scrivendo alla mail lacasadelleabilita@cadiai.it. I progetti, le tariffe e tutte le informazioni sono reperibili inoltre nella sezione dedicata del sito istituzionale del Comune. Le proposte laboratoriali per il quadrimestre partiranno il 19 settembre: laboratori per bambini (ceramica, arte e natura, musica 0-3 e 3-6 anni), sedute o pacchetti di sedute nella stanza Snoezelen per piccoli e grandi, yoga per adulti e bambini, psicomotricità educativo-preventiva (dai 2 anni) e gioco-arrampicata. Nella struttura sono inoltre possibili anche altri percorsi, come il supporto all’apprendimento e sostegno nei compiti per bambini Dsa e interventi per persone con sindrome dello spettro autistico. «Una realtà - aggiunge il primo cittadino - già in evoluzione e con un’identità chiara, nata per il territorio ma aperta anche agli altri centri della Città Metroplitana. Uno spazio dinamico, vivo, innovativo e soprattutto inclusivo, a disposizione della comunità».ha predisposto il quadro delle iniziative previste dal 19 settembre fino a dicembre 2022: di qui il catalogo-calendario curato dal gestore Cooperativa Cadiai, già disponibile online, quindi un Open day, che il 17 settembre presenterà il centro e fornirà un assaggio dei laboratori per bambini, ragazzi, adulti, anziani e in generale delle discipline, degli strumenti e delle professionalità presenti in via Ilaria Alpi.
Durante la giornata la struttura, che ha riaperto al pubblico il 1° settembre, offrirà laboratori gratuiti: dalle 9:30 alle 11:30 per bambini fino a 6 anni, e dalle 16 alle 18 quelli per la fascia 7-12 anni e per adulti. Dall’arrampicata alla miultisensorialità della stanza Snoezelen, dallo yoga per adulti alla musica, alla natura, e tanto altro, l’Open day gentile offrirà uno spaccato della Casa delle Abilità, del suo ambiente innovativo, interattivo e stimolante, del tipo di accoglienza che offre ai suoi ospiti. La visita agli spazi, a libero accesso così come i laboratori, è programmata invece dalle 11 alle 12.
«I numeri fatti registrare nelle attività allestite nei mesi di giugno e luglio - dice il Sindaco Giampiero Falzone -, che con grande piacere abbiamo offerto alla comunità, ci hanno già raccontato del bisogno che la città avvertiva di una simile struttura: 190 iscritti a giugno, 128 a luglio, in massima parte bambini, per un totale di circa 90 ore di laboratori ci hanno gratificato per gli sforzi dell’Amministrazione per realizzare la nostra Casa delle Abilità. Questo centro, che ho fortemente voluto e che è nato anche grazie alla sinergia tra diversi soggetti (Comune e Distretto Sanitario in primis, oltre al gestore Cooperativa Cadiai) ha enormi potenzialità, e soprattutto è pronto ad accogliere tutti, sia le persone, i piccoli in particolare, con bisogni speciali, che chiunque lo desideri: dai piccolissimi iscritti ai laboratori alla 92enne che la scorsa estate ha usufruito della stanza Snoezelen. Ci presentiamo con delle tariffe contenute, e più basse per i nostri residenti, e con un’offerta che mi inorgoglisce, che va ad arricchire la già ricca proposta educativa di Calderara».
Le famiglie, calderaresi e non, che intendano prendere contatto con la Casa delle Abilità, potranno farlo, oltre che durante l’open day, chiamando il numero 3493818283 o scrivendo alla mail lacasadelleabilita@cadiai.it. I progetti, le tariffe e tutte le informazioni sono reperibili inoltre nella sezione dedicata del sito istituzionale del Comune. Le proposte laboratoriali per il quadrimestre partiranno il 19 settembre: laboratori per bambini (ceramica, arte e natura, musica 0-3 e 3-6 anni), sedute o pacchetti di sedute nella stanza Snoezelen per piccoli e grandi, yoga per adulti e bambini, psicomotricità educativo-preventiva (dai 2 anni) e gioco-arrampicata. Nella struttura sono inoltre possibili anche altri percorsi, come il supporto all’apprendimento e sostegno nei compiti per bambini Dsa e interventi per persone con sindrome dello spettro autistico. «Una realtà - aggiunge il primo cittadino - già in evoluzione e con un’identità chiara, nata per ilterritorio ma aperta anche agli altri centri della Città Metroplitana. Uno spazio dinamico, vivo, innovativo, a disposizione della comunità».

Azioni sul documento

pubblicato il 2022/09/05 10:23:14 GMT+2 ultima modifica 2022-09-05T10:23:14+02:00

Valuta questo sito