Sezioni

Calderara di Reno ha il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici In 40 schede le azioni con cui la città affronterà eventuali emergenze Il Sindaco: «Tracciamo strada che auspico venga percorsa da altri enti»

2 dicembre 2023

Il Comune di Calderara di Reno adotta il Piano comunale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il documento è stato approvato durante la seduta di giovedì scorso del Consiglio Comunale, ed è un nuovo importante strumento col quale l’Amministrazione traccia una strada chiara per il contrasto e l’adattamento al mutamento del clima in atto e ai fenomeni ad esso connessi: arrivato dopo l’approvazione del Paesc (Piano di azione per l’energia sostenibile, giugno 2023) e concepito in parallelo col Pug (Piano urbanistico generale) in dirittura d’arrivo, il Piano di adattamento climatico, redatto dalla società Oikos, costituisce ora un punto fermo del programma di mandato del Sindaco Giampiero Falzone e un caposaldo del Dup, le linee guida dell’Amministrazione.
Il PCACC adottato dal Comune, flessibile e modificabile nel tempo, è uno strumento completo ed operativo, costituito da due parti: nella prima, più generale, si analizzano il contesto internazionale e quello regionale, metropolitano e locale in cui il piano si sviluppa, e ne vengono descritte le linee strategiche; nella seconda, più specifica, vengono individuate 39 azioni, corrispondenti ad altrettante schede. 
Dalla difesa idraulica alla protezione del suolo, dalla tutela delle risorse ai sistemi di allerta e informazione in caso di emergenze, dall’agricoltura alla mobilità dolce alla rigenerazione urbana: le schede, organizzate per ambiti tematici riferibili sia ad interventi fisici che a progetti di informazione, divulgazione e allerta, mirano a predisporre comportamenti efficaci e accrescere la conoscenza e consapevolezza dei cittadini e dei soggetti economici e sociali. Il tutto con idee anche innovative, e indicazioni operative necessarie alle realizzazione.
«Tenevo molto – spiega il primo cittadino – alla realizzazione di questo piano, e vorrei sottolineare un aspetto non da poco, che conferma la bontà e lungimiranza delle nostre scelte: in tempi non sospetti, parlo di inizio mandato e quindi del 2019, abbiamo preso questo impegno con la città e individuato nel piano di adattamento ai cambiamenti climatici un passo imprescindibile per la creazione di una Calderara sostenibile, consapevole e sicura. Eravamo lontani dalle emergenze, quelle che oggi costituiscono una vera e proprio minaccia e che purtroppo dobbiamo tenere ben presenti. Questo strumento, che si presenta come una guida pratica e adattabile nel tempo al mutare delle condizioni e si basa su assi strategici della nostra azione amministrativa, mi pare unico nel panorama delle amministrazioni pubbliche delineando azione specifiche da adottare: spero pertanto possa servire da buona pratica per altri enti. Il lavoro di Oikos, che ringrazio insieme al'Assessore all'ambiente Clelia Bordenga e agli uffici comunali, metterà la città in una posizione di vantaggio e contribuirà a renderla meno vulnerabile e in grado di agire in caso di eventi emergenziali».
Quello approvato dall’assemblea consiliare sarà dunque un vero e proprio strumento operativo con la finalità di migliorare l’efficacia di tutte le iniziative, pubbliche e private, che concorrono al contrasto e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Sarà disponibile per la consultazione anche sui canali digitali del Comune.

Azioni sul documento

pubblicato il 2023/12/02 12:16:00 GMT+2 ultima modifica 2023-12-02T12:18:06+02:00

Valuta questo sito