Sezioni

Dall’Osteria del Mandolino al concerto dei “Delicatoni” al laboratorio di fumetto per bambini: il programma dal 13 al 19 giugno. Giovedì a Longara via alla rassegna cinematografica

Musica, ballo, cinema, scoperta del territorio, laboratorio di fumetto. La settimana di Culturara Estate 2023 che si apre domani 13 giugno sarà un concentrato della rassegna culturale estiva di Calderara di Reno, che si è aperta nei giorni scorsi e andrà avanti fino a metà settembre.

Si comincia dunque martedì 13 giugno con una delle due serate dedicate nel parco di Lippo alla musica dal vivo e al ballo. In programma alle 19.30 uno stage di danza per principianti, alle 21.30 il concerto dell’Osteria del mandolino, una presenza ormai consueta per Culturara Estate, e una pista disponibile per tutti coloro che vorranno cimentarsi con il liscio. Si prosegue, poi, mercoledì 14, con uno dei concerti proposti dalla Casa della Cultura Italo Calvino nel piazzale davanti al centro culturale, in via Roma: i Delicatoni, band che oscilla tra l’elettronica, il jazz, il soul e la dance music, vivranno a Calderara una tappa del loro Delicatour.
La sera successiva, giovedì 15 giugno, primo appuntamento col cinema: in programma a partire dalle 21.30 Lunana: il villaggio alla fine del mondo. Sarà il primo di quattro appuntamenti di una rassegna di film d’autore nel parco del Centro Sociale di Longara, a cura di Massimo Bondioli - Atelier Progettuale Principi Attivi. Dall’adolescenza alla terza età, si tratta di quattro storie che raccontano la vita, nelle sue sfaccettature più diverse, a volte estreme a volte più posate ma mai banali. Tre film di fiction e un documentario per un percorso che attraversa le età della vita:articolare attenzione è stata posta al territorio, con un documentario finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e un film presentato lo scorso anno al Biografilm festival e distribuito dalla bolognese I Wonder Pictures. Ogni film sarà preceduto da una introduzione alla presenza di ospiti. Prima delle proiezioni, a partire dalle ore 20, grazie alla collaborazione del Centro Sociale sarà possibile cenare con crescentine e vino. È gradita la prenotazione per la cena allo 051.3547332.
Spazio inoltre, sabato 17 giugno, alla prima delle tre passeggiate alla scoperta del territorio (le altre si svolgeranno il 24 giugno e il 9 settembre). In questo primo appuntamento si partirà da Calderara alle ore 9. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione gradita all’indirizzo email gplongara@gmail.com.
Infine, lunedì 19 inizia il laboratorio di fumetto I Calderini di Mezzo mondo, raccontare una città a fumetti, rivolto a bambini dagli 8 ai 10 anni. Nell’ambito del progetto di educazione visiva “ZOOM! Il mio posto nel mondo”, curato dall’associazione Hamelin e promosso dalla Biblioteca Rinaldo Veronesi, si terrà alla Casa della Cultura e sarà dedicato alla costruzione di una comunità immaginaria. Partendo dalla quotidianità, si lavorerà sul concetto di collettività per poi presentare storie che parlano di comunità bislacche, divertenti, alternative e immaginifiche. Si creerà quindi una comunità immaginaria, popolata da creature e personaggi inventati dai bambini, legata a Calderara e ai luoghi in cui vivono, lavorando con il disegno e altre forme artistiche.

Di seguito una sintesi della rassegna, e a seguire il dettaglio degli appuntamenti previsti dal al 19 giugno.


Culturara Estate 2023, il cartellone culturale estivo di Calderara di Reno, si è aperto il 9 giugno e chiuderà il 17 settembre dopo un’estate ricca di appuntamenti.
Diffusa sul territorio, la rassegna si svolge nel capoluogo e nelle frazioni di Lippo, Longara, Sacerno, Castel Campeggi con un cartellone che prevede:
quattro concerti e uno spettacolo di danza a cura della Casa della Cultura “Italo Calvino”;
quattro serate di cinema all’aperto curate da Massimo Bondioli - Atelier Progettuale Principi Attivi, in collaborazione con Biografilm Festival;
due serate di ballo e musica dal vivo, liscio e swing;
tre concerti di musica classica in chiave contemporanea a cura di Alessandra Ziveri;
un laboratorio di fumetto a cura dell’associazione culturale Hamelin;
tre camminate naturalistiche organizzate dal Gruppo Podistico di Longara;
una biciclettata storica organizzata da ANPI Calderara.
Nel periodo estivo, inoltre, sarà aperta la mostra “Resta sveglio svegliati" di Valeria Cavallone e Riccardo Frolloni, a cura di Adiacenze.

L’illustrazione di Culturara Estate è stata realizzata dal fumettista bolognese Francesco Cattani.

La rassegna è promossa da Culturara, il sistema che unisce la Casa della Cultura “Italo Calvino”, il Teatro Spazio Reno e la Biblioteca Rinaldo Veronesi.
Tutte le attività sono gratuite e ad ingresso libero, ad eccezione dello spettacolo di danza Atelier di ricerca - Triple Bill.
Per il laboratorio di fumetto I Calderini di Mezzo Mondo è richiesta la prenotazione via email a culturara@comune.calderaradireno.bo.it oppure direttamente alla Casa della Cultura o in biblioteca.
Informazioni e programma: culturara.it

BALLIAMO?
Osteria del mandolino in concerto
ore 19.30-20:30 stage di danze filuzziane aperto a tutti, sotto la guida di Giancarlo Stagni
dalle 20 crescentine e vino a cura di Bologna Zoofila
ore 21:30 concerto
Antonio Stragapede Chitarra/Mandolino
Barbara Piperno Flauto/voce
Roberto Lucanero Fisarmonica
Marco Ruviaro Mandolino/chitarra
Piazza di Lippo - 13 giugno

Il 13 e 20 giugno due serate di musica dal vivo e ballo nella piazza di Lippo.
Stage di danza per principianti e a seguire concerto e una pista disponibile per tutti coloro che vogliono cimentarsi con due generi intramontabili: il liscio e lo swing.

I CONCERTI DELLA CASA DELLA CULTURA
Delicatoni - Delicatour
Smilian Jack Cibic, Antonio Bettini, Giorgio Manzardo, Claudio Murru, Andrea Moro, Leonardo Ziche e Piero Pederzolli
Piazzale della Casa della Cultura - 14 giugno ore 21.30

Le sonorità eterogenee e multi timbriche dei Delicatoni rispecchiano le diverse origini e influenze dei componenti, oscillando tra jazz, elettronica, soul, psych-pop e musica dance. Tentando di ricontestualizzare la bellezza di Vicenza, l’antica città in cui è nato il progetto, i Delicatoni comunicano un nuovo senso di italianità e di mascolinità: romantico, emotivo e intensamente delicato. Sul palco sono numerosi e dinamici e producono una musica al contempo orchestrale ed elettronica, acustica e digitale, tradizionale e sperimentale, semplice ed elaborata, italiana e internazionale.


AL CINEMA!
Lunana: il villaggio alla fine del mondo
di Pawo Choyning Dorji (Bhutan/China, 2019 – 110’ drammatico)
Centro Sociale di Longara - 15 giugno ore 21.30


Un giovane insegnante del Bhutan moderno, Ugyen, si sottrae ai suoi doveri mentre progetta di andare in Australia per diventare un cantante. Come rimprovero, i suoi superiori lo inviano nella scuola più remota del mondo, nel villaggio di Lunana a 4.800 metri di quota, per completare il suo periodo di servizio.Dopo un cammino di otto giorni, Ugyen si ritrova esiliato dalle sue comodità occidentalizzate. A Lunana non c’è elettricità, né libri di testo e nemmeno una lavagna. Sebbene poveri, gli abitanti del villaggio porgono un caloroso benvenuto al loro nuovo insegnante, che deve affrontare il difficile compito di insegnare ai bambini del villaggio senza alcuno strumento didattico a disposizione.


SCOPRENDO CALDERARA
Itinerari a piedi e in bicicletta alla scoperta dei paesaggi e del territorio a cura di Gp Longara e Anpi
sabato 17 giugno con partenza da Calderara alle ore 9
La partecipazione è gratuita. Per motivi organizzativi, è gradita l’iscrizione tramite email: gplongara@gmail.com.


EDUCAZIONE VISIVA PER RAGAZZI
I Calderini di Mezzo mondo, raccontare una città a fumetti
da lunedì 19 a venerdì 23 giugno, ore 9-12
Casa della Cultura Italo Calvino

Il laboratorio è gratuito: prenotazioni entro lunedì 12 giugno via email culturara@comune.calderaradireno.bo.it oppure direttamente alla Casa della Cultura o in biblioteca.

 

Culturara Estate 2023 è realizzata in collaborazione con:
Adiacenze: arte contemporanea
Atelier Progettuale Principi Attivi: rassegna cinematografica
Alessandra Ziveri: Notti di Note
DNA: Atelier di ricerca - Triple Bill
con il coordinamento del Servizio Cultura del Comune di Calderara di Reno.

La rassegna fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Si ringraziano le associazioni del territorio che collaborano alla sua realizzazione.

Azioni sul documento

pubblicato il 2023/06/12 10:25:35 GMT+2 ultima modifica 2023-06-12T10:25:35+02:00

Valuta questo sito