Sezioni

Gli eventi del 29 e 30 giugno: a Longara il docufilm su una grande calligrafa bolognese, a Sacerno il primo concerto di Notti di Note

Saranno il cinema e la musica i protagonisti del cartellone settimanale di Culturara Estate 2023, la rassegna che offre da giugno a settembre nel territorio di Calderara di Reno una serie di avvenimenti culturali per tutte le età: in programma la bellissima, unica storia di una calligrafa bolognese che rappresenta un’eccellenza a livello mondiale e il primo appuntamento dell’attesa rassegna Notti di Note.

Si comincia giovedì 29 giugno alle 21.30, in una cornice ideale per le proiezioni quale quella del Centro Sociale di Longara, con Una storia in punta sottile. Si tratta del film documentario di Enza Negroni sull'arte della calligrafia e su una delle sue massime esponenti, la bolognese Barbara Calzolari, prima donna italiana nominata Master Penman dall’istituzione americana Iampeth. Saranno presenti sia la regista che la protagonista. L’appuntamento sarà il terzo della rassegna Al cinema!, curata da Massimo Bondioli di Atelier Progettuale Principi Attivi.

Venerdì 30 giugno, sempre alle 21.30, partirà l’ormai tradizionale “rassegna nella rassegna” dedicata alla musica d’autore nella suggestiva cornice della chiesa di Sant’Elena di Sacerno. Notti di Note si aprirà col quartetto di clarinetti Two Fol Quartet. Giunta alla quindicesima edizione, la rassegna quest'anno non vede come fil rouge delle serate un genere musicale o una ricorrenza di qualche importante musicista o compositore, ma una parola che percorrerà i tre appuntamenti del cartellone: Oltre. Interpretata nel suo significato più profondo e intenso, vuole dare spazio alla creatività, alla fantasia, all'entusiasmo nel percorrere nuove strade a volte poco esplorate, nel proporre nuove idee e sonorità, ma è soprattutto una parola che vuole abbattere confini, pregiudizi, preconcetti. Per andare, appunto, oltre. I prossimi appuntamenti della rassegna a cura di Alessandra Ziveri - Arpisticamente (con l’organizzazione di Avis Calderara) sono programmati nei venerdì successivi, il 7 e 14 luglio.
Di seguito il dettaglio degli appuntamenti previsti dal 20 al 24 giugno, quindi alcune informazioni generali sulla rassegna.

 

AL CINEMA!

Rassegna di film d’autore nel parco del centro sociale di Longara, a cura di Massimo Bondioli - Atelier Progettuale Principi Attivi

 

Una storia in punta sottile

di Enza Negroni (Italia, 2021 – 67’ documentario)

È la storia di un successo perseguito con costanza, che sta nelle pieghe di un grande esercizio e di tanta disciplina, quella di Barbara Calzolari, artista calligrafa che ama definirsi solo un’artigiana. Si parte dalla sua biografia, per sviluppare un racconto che intreccia un percorso di vita fatto di incontri, storie, arte e bellezza. L’approccio alterna uno sguardo intimistico verso l’arte calligrafica ed una visione globale con la quale Barbara e la sua arte antica entrano in contatto.

Saranno presenti la regista Enza Negroni e la protagonista Barbara Calzolari

 

Prima della proiezione, a partire dalle ore 20, grazie alla collaborazione del Centro sociale è possibile cenare con crescentine e vino. È gradita la prenotazione per la cena allo 051.3547332

Centro Sociale di Longara - 29 giugno ore 21.30

 

Dall’adolescenza alla terza età: quattro storie che raccontano la vita, nelle sue sfaccettature più diverse, a volte estreme a volte più posate ma mai banali. Questo propone la rassegna Al cinema!: tre film di fiction e un documentario per un percorso che attraversa le età della vita. Particolare attenzione è stata posta al territorio con un documentario finanziato dalla Regione Emilia-Romagna ed un film presentato lo scorso anno al Biografilm festival e distribuito dalla bolognese I Wonder Pictures.


I CONCERTI DI NOTTI DI NOTE: OLTRE

Rassegna di musica classica e contemporanea nel giardino della chiesa di Sant’Elena a Sacerno, a cura di Alessandra Ziveri.


Two Fol Quartet

Quartetto di clarinetti: Nicholas Gelli, Emilio Checchini, Luca Troiani, Pierpaolo Romani.

Il Two-Fol Quartet è un quartetto di clarinetti che abbraccia tutta la famiglia dei clarinetti (basso, corno di bassetto, clarinetto in si bemolle e piccolo in mi bemolle) e che si caratterizza per la poliedricità del suo repertorio, basato esclusivamente su arrangiamenti e composizioni propri. Il programma spazia dalle ouvertures di Mozart e Rossini, ai tanghi di Astor Piazzolla,da brani della tradizione klezmer alla canzone italiana, fino a giungere a brani tratti dal mondo del progressive rock (Genesis, Area, PFM, ecc...). Oltre a numerosi concerti sul territorio italiano ed europeo, il gruppo ha all'attivo un disco prodotto dalla Visage Music e presentato in diretta su Radio Rai 3 all'interno della trasmissione Piazza Verdi. I membri del Two-Fol Quartet, singolarmente, vantano numerosi concerti da solisti con orchestra, collaborazioni con orchestre importanti, concerti in formazioni cameristiche e solistiche in diversi Stati europei e negli Stati Uniti, e partecipazioni a svariati festival nazionali e internazionali.

Giardino della chiesa di Sant’Elena di Sacerno - 30 giugno ore 21:30

 

 


Culturara Estate 2023, il cartellone culturale estivo di Calderara di Reno, si è aperta il 9 giugno e chiuderà il 17 settembre dopo un’estate ricca di appuntamenti.
Diffusa sul territorio, la rassegna si svolge nel capoluogo e nelle frazioni di Lippo, Longara, Sacerno, Castel Campeggi con un cartellone che prevede:

quattro concerti e uno spettacolo di danza a cura della Casa della Cultura “Italo Calvino”;

quattro serate di cinema all’aperto curate da Massimo Bondioli - Atelier Progettuale Principi Attivi, in collaborazione con Biografilm Festival;

due serate di ballo e musica dal vivo, liscio e swing;

tre concerti di musica classica in chiave contemporanea a cura di Alessandra Ziveri;

un laboratorio di fumetto a cura dell’associazione culturale Hamelin;

tre camminate naturalistiche organizzate dal Gruppo Podistico di Longara;

una biciclettata storica organizzata da ANPI Calderara.

Nel periodo estivo, inoltre, sarà aperta la mostra “Resta sveglio svegliati" di Valeria Cavallone e Riccardo Frolloni, a cura di Adiacenze.


L’illustrazione di Culturara Estate è stata realizzata dal fumettista bolognese Francesco Cattani.


La rassegna è promossa da Culturara, il sistema che unisce la Casa della Cultura “Italo Calvino”, il Teatro Spazio Reno e la Biblioteca Rinaldo Veronesi.

Tutte le attività sono gratuite e ad ingresso libero, ad eccezione dello spettacolo di danza Atelier di ricerca - Triple Bill.
Per il laboratorio di fumetto I Calderini di Mezzo Mondo è richiesta la prenotazione via email a culturara@comune.calderaradireno.bo.it oppure direttamente alla Casa della Cultura o in biblioteca.

Informazioni e programma: culturara.it

Azioni sul documento

pubblicato il 2023/06/26 13:52:06 GMT+2 ultima modifica 2023-06-26T13:52:06+02:00

Valuta questo sito