Sezioni

Culturara Estate 2023

Echi di Astor Piazzolla nel suggestivo scenario di Sant’Elena di Sacerno: “Sueño” chiude la rassegna di Notti di Note

Sarà la musica di Notti di Note la protagonista del cartellone settimanale di Culturara Estate 2023, la rassegna che offre da giugno a settembre una serie di avvenimenti culturali dislocati nel territorio di Calderara di Reno. In programma venerdì 14 luglio a partire dalle 21.30, nel piazzale della chiesa di Sant’Elena di Sacerno, il concerto del gruppo Sueño: si tratta di un progetto musicale nato con l'intento di reinterpretare alcune tra le più celebri composizioni di Astor Piazzolla, ricercando nuovi colori e sonorità. Il sestetto - Andrea Coruzzi al bandoneon, Nicole Brandini al basso elettrico, Matteo Chirivì alla chitarra elettrica, Eoin Setti al saxofono, Alessandro Zezza al pianoforte e tastiere, Martino Mora alla batteria e percussioni - chiuderà, nel suggestivo scenario della chiesa medievale, Notti di Note, rassegna dedicata alla musica classica e contemporanea giunta alla quindicesima edizione.
Il concerto del 14 luglio sarà anche l’ultimo evento del mese di luglio. Dopo intense settimane dedicate alla musica, al cinema, al ballo e all’esplorazione dell’ambiente, la rassegna si chiuderà a settembre con due passeggiate alla scoperta del territorio. Rimarrà aperta fino al 30 settembre, inoltre, la mostra “Resta sveglio svegliati" di Valeria Cavallone e Riccardo Frolloni, a cura di Adiacenze.
Di seguito la descrizione dell’appuntamento di venerdì prossimo, quindi alcune note generali su Culturara Estate 2023.

I CONCERTI DI NOTTI DI NOTE: OLTRE
Sueño
Sueño è un progetto musicale che nasce con l'intento di reinterpretare alcune tra le più celebri composizioni di Astor Piazzolla, ricercando nuovi colori e sonorità.
Il suo organico del tutto inedito permette infinite possibilità di sperimentazione a
livello timbrico, lasciando quindi ampio spazio alla creatività e alla sensibilità di
ciascun musicista.
All’occorrenza questa formazione si avvale, per le esibizioni live, della presenza di
una voce, elemento che si inserisce all’interno delle trame sonore proposte dagli
strumenti e che interpreta diversi brani il cui testo è spesso una poesia sognante
ricamata sulle note del grande Maestro argentino. Nonostante sia un progetto avviato da pochi mesi, Sueño vanta già collaborazioni di rilievo con artisti del calibro di Paola Folli, cantante ospite del concerto di debutto del gruppo. I concerti di Sueño, a seconda del contesto, sono arricchiti inoltre dalla preziosa collaborazione con la PosainOpera Company, compagnia di ballo con sede a
Cremona, dando vita ad uno spettacolo a 360 gradi in cui la musica dal vivo e il
mondo della danza si incontrano sullo stesso palco creando momenti di grande
coinvolgimento e sinergia musicale.
Sono di recente pubblicazione sui canali social del gruppo due brani registrati e
mixati presso Elfo Recording Studios (PC). Il primo è “Los Pàjaros Perdidos” di
Astor Piazzolla, frutto della collaborazione con la cantante argentina Monica Azuaga, il secondo è la “Primavera”, brano strumentale tratto da “Las Cuatro Estaciones Porteñas” dello stesso Piazzolla.
Questa formazione è composta da sei giovani musicisti che hanno avuto l’occasione di conoscersi all’interno dell’Orchestra Toscanini Next di Parma: Andrea Coruzzi al bandoneon, Nicole Brandini al basso elettrico, Matteo Chirivì alla chitarra elettrica,
Eoin Setti al saxofono, Alessandro Zezza al pianoforte e tastiere, Martino Mora alla
batteria e percussioni.

Giardino della chiesa di Sant’Elena di Sacerno - 14 luglio ore 21.30

Notti di Note
Giunta alla quindicesima edizione, la rassegna quest'anno non ha visto come fil rouge delle serate un genere musicale o una ricorrenza di qualche importante musicista o compositore, ma una parola che ha percorso i tre appuntamenti del cartellone: Oltre. Interpretata nel suo significato più profondo e intenso, dà spazio alla creatività, alla fantasia, all'entusiasmo nel percorrere nuove strade a volte poco esplorate e nel proporre nuove idee e sonorità, ma è soprattutto una parola che vuole abbattere confini, pregiudizi, preconcetti. Per andare, appunto, oltre. I precedenti appuntamenti della rassegna a cura di Alessandra Ziveri - Arpisticamente (con l’organizzazione di Avis Calderara) si sono svolti il 30 giugno e 7 luglio.

Culturara Estate 2023, il cartellone culturale estivo di Calderara di Reno, si è aperta il 9 giugno e chiuderà il 17 settembre dopo un’estate ricca di appuntamenti.
Diffusa sul territorio, la rassegna si svolge nel capoluogo e nelle frazioni di Lippo, Longara, Sacerno, Castel Campeggi con un cartellone che prevede:
quattro concerti e uno spettacolo di danza a cura della Casa della Cultura “Italo Calvino”;
quattro serate di cinema all’aperto curate da Massimo Bondioli - Atelier Progettuale Principi Attivi, in collaborazione con Biografilm Festival;
due serate di ballo e musica dal vivo, liscio e swing;
tre concerti di musica classica in chiave contemporanea a cura di Alessandra Ziveri;
un laboratorio di fumetto a cura dell’associazione culturale Hamelin;
tre camminate naturalistiche organizzate dal Gruppo Podistico di Longara;
una biciclettata storica organizzata da ANPI Calderara.
Nel periodo estivo, inoltre, sarà aperta la mostra “Resta sveglio svegliati" di Valeria Cavallone e Riccardo Frolloni, a cura di Adiacenze.

L’illustrazione di Culturara Estate è stata realizzata dal fumettista bolognese Francesco Cattani.

La rassegna è promossa da Culturara, il sistema che unisce la Casa della Cultura “Italo Calvino”, il Teatro Spazio Reno e la Biblioteca Rinaldo Veronesi.
Tutte le attività sono gratuite e ad ingresso libero, ad eccezione dello spettacolo di danza Atelier di ricerca - Triple Bill.
Per il laboratorio di fumetto I Calderini di Mezzo Mondo è richiesta la prenotazione via email a culturara@comune.calderaradireno.bo.it oppure direttamente alla Casa della Cultura o in biblioteca.
Informazioni e programma: culturara.it

 

Culturara Estate 2023 è realizzata in collaborazione con:
Adiacenze: arte contemporanea
Atelier Progettuale Principi Attivi: rassegna cinematografica
Alessandra Ziveri: Notti di Note
DNA: Atelier di ricerca - Triple Bill
con il coordinamento del Servizio Cultura del Comune di Calderara di Reno.

La rassegna fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Si ringraziano le associazioni del territorio che collaborano alla sua realizzazione.

Azioni sul documento

pubblicato il 2023/07/12 08:39:00 GMT+2 ultima modifica 2023-07-12T08:41:44+02:00

Valuta questo sito