Sezioni

Da quale parte del mare - Ecofesta 2024

Alla Casa della Cultura di Calderara di Reno il 20 e 21 aprile il festival di Culturara dedicato al pensiero sostenibile

Due giorni di laboratori, iniziative, spettacoli, mostre per cogliere un po’ di presente e seminare qualcosa per il futuro, con protagonisti importanti e uno sguardo sempre attento a varie espressioni artistiche e culturali. Questo sarà Da quale parte del mare - Ecofesta 2024, il festival che Culturara, il sistema culturale di Calderara di Reno, dedica al pensiero sostenibile e all’ambiente con l’obiettivo di dare una visione diversa di temi attualmente molto dibattuti. Dallo scrittore Federico Taddia al pittore Alessandro Saturno, dallo spettacolo teatrale Non abbiate paura, con Luigi D’Elia sullo sbarco in Italia di 20 mila albanesi, al laboratorio per bambini di Josè Moncada, L’Ecofesta si sviluppa quest’anno a partire dalla metafora del mare, inteso come ambiente che unisce e divide nello stesso tempo.
“Da quale parte del mare” ci ricorda che è labile il confine tra ciò che siamo e ciò che avremmo potuto essere, ma anche che potremmo effettivamente essere qualcosa di nuovo e diverso: per due giorni i protagonisti del festival ci aiuteranno a interrogarci, a orientarci, a capire. Farsi domande, indagare il presente in cerca di risposte è il mezzo con cui pensiamo sia possibile immaginare e creare il futuro che oggi pare sfuggirci.
Le attività, che si svolgono tutte tra la Casa della Cultura Italo Calvino e il Teatro Spazio Reno, sono a ingresso gratuito, e si rivolgono a varie fasce d’età compresi i bambini. Escluse le presentazioni editoriali, per partecipare è necessario prenotare all’indirizzo casadellacultura@comune.calderaradireno.bo.it oppure telefonare al numero 3428857347.
Info, aggiornamenti e approfondimenti su culturara.it.

Il programma

Sabato 20 aprile
ore 14, Casa della Cultura Italo Calvino
Manifesto selvatico - Restituzione del laboratorio
Da gennaio e maggio, l’artista Valentina Monari inaugura il progetto artistico Assemblea Selvatica, un percorso partecipato che si sviluppa tra la Casa della Cultura e la Golena San Vitale. A maggio, l’Assemblea Selvatica si arricchisce grazie a due laboratori con cui sperimentare la collaborazione creativa tra esseri umani ed esseri vegetali. Durante Ecofesta verranno distribuite diverse copie serigrafate del “Manifesto Selvatico”, risultato delle giornate di laboratorio.

ore 16:30, Casa della Cultura Italo Calvino
Attraverso il mare - Laboratorio di pittura (7-11 anni) con Josè Moncada
Che cosa spinge le persone ad andare per mare? C’è chi salpa per piacere, chi non può farne a meno perché si sente meglio su una barca a vela che sulla terraferma, chi va a pesca, chi cerca l’emozione di un tuffo nell’acqua più blu, chi sorveglia le coste, chi porta i turisti al di là del mare. C’è anche chi cerca libertà e salvezza.
Il mare ci unisce o ci divide? Che cosa immaginiamo e che cosa sappiamo di quello che c’è dall’altra parte? Durante il laboratorio i piccoli iscritti potranno esplorare con la fantasia e il disegno le infinite possibilità che il mare apre, scoprendo come diversi punti di vista possono cambiare completamente la prospettiva.
ore 18:30, Casa della Cultura Italo Calvino
Bello mondo - Presentazione editoriale con Elisa Palazzi e Federico Taddia in dialogo con Stefano Dardani, Biblioteca Rinaldo Veronesi
Clima, attivismo e futuri possibili: un libro per capire quello che gli altri non vogliono capire. Elisa Palazzi, climatologa e professoressa, e Federico Taddia, autore televisivo e saggista, curano anche il podcast “Bello Mondo”.
Federico Taddia
Scrittore, conduttore e autore tv, collabora con Topolino, Rai, Radio24 e "La Stampa". Il suo pallino è raccontare ai più giovani le nuove scoperte scientifiche. Ha scritto Nata in via delle Cento Stelle. Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack. Con "Teste Toste" ha vinto il Premio Andersen per la miglior collana di divulgazione scientifica per ragazze e ragazzi.
Elisa Palazzi
Climatologa e ricercatrice, è docente in Fisica del clima presso l'Università di Torino. Svolge da anni attività di divulgazione scientifica per scuole, movimenti giovanili e pubblico adulto, ed è una delle voci più ascoltate dagli attivisti di Fridays for Future. È tra gli ideatori di "Un grado e mezzo", festival su clima e ambiente di Torino. Con Sara Moraca ha scritto Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico.
ore 21:00, Teatro Spazio Renzo
Non abbiate paura. Grand Hotel Albania
Lo sbarco di 20mila albanesi nel porto di Brindisi il 7 marzo 1991: uno spettacolo di Francesco Niccolini, con Luigi D’Elia, produzione INTI, la terra delle storie in viaggio Nell’arco di tre giorni ventimila cittadini albanesi in fuga dal loro paese, affamati, in cerca di libertà e di una vita nuova sbarcarono a Brindisi. Ad accoglierli c’era una città povera di ottantamila abitanti, schiacciata dalla disoccupazione e dall’illegalità, e uno stato assente e cinico. Poteva succedere di tutto, sarebbe bastata una scintilla.
Il racconto dell’incontro eccezionale di centomila corpi estranei, stretti in cinque giorni di storia.

Domenica 21 aprile
ore 16:30, Casa della Cultura Italo Calvino
Arare il mare - Laboratorio di pittura a cura di Alessandro Saturno
Workshop gratuito di pittura aperto alla cittadinanza dagli 0 ai 99 anni
a cura di Alessandro Saturno in collaborazione con ReMida Bologna Terred’acqua
L’atto di arare è un gesto che segna e solca la terra per seminare e far nascere. Ma anche i mari possono essere solcati attraverso rotte di navigazione. Arare il Mare è un atto pittorico collettivo di creazione di nuove direzioni che si fanno paesaggio.
I partecipanti saranno invitati ad esplorare gesti e materiali su un unico grande tessuto, uno spazio condiviso che sarà luogo di sperimentazioni, memorie e stratificazioni. Miraggi che si trasformeranno in un grande paesaggio di segni.

ore 18, Casa della Cultura Italo Calvino
A nameless place - Presentazione editoriale
Presentazione editoriale con Alessandro Saturno, Ugo Morelli e Leonardo Regano
A Nameless Place è un volume monografico dedicato alla ricerca pittorica sul paesaggio di Alessandro Saturno. La pubblicazione realizzata da Viaindustriae Publishing attraversa gli ultimi anni di lavoro dell’artista ed è arricchita da diversi contributi critici e teorici.
Apre la presentazione Ugo Morelli autore del testo introduttivo “Autonomia del segno e dialogo con il paesaggio”.
A seguire il curatore del volume Leonardo Regano esporrà alcuni punti chiave della ricerca dell’artista.

Azioni sul documento

pubblicato il 2024/04/18 10:21:00 GMT+2 ultima modifica 2024-04-18T10:21:55+02:00

Valuta questo sito