Sezioni

Piccoli pianeti: dal 20 gennaio al 24 marzo 2024 la rassegna del Teatro Spazio Reno propone spettacoli per famiglie e adulti, scelti tra le migliori produzioni nazionali

18 gennaio 2024

Torna la stagione di teatro ragazzi del Teatro Spazio Reno con 6 spettacoli per bambini e adulti. Principi, principesse e paperi che raccontano dell’infanzia, delle speranze, aspirazioni e difficoltà di essere un bambino al giorno d’oggi; personaggi laceri e affamati, che richiamano antiche storie bibliche e un mostro che incute paura e evoca vecchi miti; viaggi in bicicletta alla scoperta di storie intime e segrete e avventure in una natura arcaica dove nascono amicizie avvolte nel mistero; la nuova stagione del Teatro Spazio Reno offre diversi sguardi sul mondo dell’infanzia, racconta il presente e non dimentica il passato.
Oltre alla programmazione di Piccoli Pianeti, il Teatro propone due spettacoli dedicati al dialetto bolognese.
Gli spettacoli
Il primo appuntamento sarà sabato prossimo Verso B del Teatro del Piccione, spettacolo per tutti dagli 8 anni in su, quindi INTI proporrà sabato 3 febbraio Aspettando il vento, dai 7 anni in su, mentre domenica 11 febbraio ATGTP sarà sul palco con Papero Alfredo, dai 4 anni. Sabato 17 febbraio Piccoli Principi e Principesse, della Compagnia Stilema/Unoteatro (sul palco Silvano Antonelli), per un pubblico a partire dai 3 anni, e a seguire sabato 16 marzo il Teatro del Buratto proporrà Il Basilisco (dai 4 anni). Chiusura domenica 24 marzo con Un cuore a pedali, a partire dai 6 anni, della compagnia La luna nel letto/Nasca Teatri di Terra. E inoltre, per gli appassionati del genere dialettale, che da sempre gode di un suo spazio nella programmazione del teatro di Calderara, ecco due imperdibili appuntamenti: il 28 gennaio con la simpatia e la bravura di Fausto Carpani insieme al Gruppo Emiliano, il 3 marzo con la commedia In famaja della Compagnia Gloria Pezzoli.


Il programma di sabato 20 gennaio
Calderara Crea Cultura
Casa della Cultura Italo Calvino, ore 18
Dalle 18 alla Casa della Cultura si terrà la presentazione di un nuovo progetto artistico, curato da Marco Brancato, che consolida l’identità visiva di Culturara, il sistema che unisce Teatro, Casa della Cultura e Biblioteca. L’incontro sarà l’occasione per presentare i progetti che si svilupperanno lungo tutto l’arco del 2024, e avrà come protagonisti i partner e le realtà che collaboreranno alla realizzazione delle attività: sul palco Maria Linda Caffarri, Assessore alla Cultura del Comune di Calderara di Reno, Elisa Rossetti responsabile del servizio Cultura, gli artisti Marco Brancato e Valentina Monari, la Fondazione Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia; modera l’incontro Federico Benuzzi, operatore della Casa della Cultura.
Al termine della presentazione verrà inaugurata con aperitivo la mostra “Assemblea selvatica”, curata da Adiacenze nell’ambito di ArtCity 2024.
Verso B - Compagnia Teatro del Piccione
Teatro Spazio Reno, ore 21
dagli 8 anni e adulti
durata: 55 minuti
tecnica: teatro d’attore
ispirato dai testi e dalle immagini di "Una Bibbia" di Philippe Lechermeier e Rebecca Dautremer
di e con Dario Garofalo e Paolo Piano
drammaturgia Flavia Gallo
scene Simona Panella, Danila Barone, Valentina Albino
costumi Monica Mancini
disegno luci Tea Primiterra
regia Danila Barone e Dario Garofalo

Un racconto teatrale intenso e d’ispirazione laica, tratto da alcune storie bibliche; una metafora della nostra umanità sulla capacità umana di trovare un senso davanti all’incombere misterioso delle cose del mondo.
Due personaggi sgangherati e affamati, un padre e un figlio, trasportano il loro strampalato fardello di carabattole in un viaggio che sembra non avere né inizio né fine. Un rapporto dolce e poetico intriso di storie antiche che ancora parlano di noi, occasioni imperdibili per ripensare il mondo partendo da una risata di cuore e da una sensibilità bambina. B è un luogo misterioso, una città il cui nome sembra impronunciabile; andare Verso B racconta il nostro incedere in questi tempi bui, in cui si susseguono eventi che per molti sembravano ricordi lontani (epidemie, carestie, migrazioni, guerre) e che invece sono diventati per tutti la realtà quotidiana. Ma nonostante tutto, l’umanità procede verso un luogo migliore, che sia una terra di pace o l’idea di un mondo sano o ancora il desiderio di un’aria pulita, a portata di respiro.

Biglietti per lo spettacolo
Bambini e over 65 €5,00
Adulti €8,00
Riduzioni €7,00 Soci Coop Alleanza 3.0, Younger Card, Carta DOC
Info e prenotazioni
Teatro Spazio Reno
tel 051 722700
teatrospazioreno@comune.calderaradireno.bo.it
Casa della Cultura
tel 342 885 7347
casadellacultura@comune.calderaradireno.bo.it

 

 

Azioni sul documento

pubblicato il 2024/01/18 10:58:39 GMT+2 ultima modifica 2024-01-18T10:58:39+02:00

Valuta questo sito