Sezioni

Quarta edizione della rassegna culturale di Calderara di Reno

Dal 26 al 28 giugno il Festival Paesaggi Sonori: Meganoidi, N.A.I.P., Macadamia. Parte a Sacerno venerdì 28 la rassegna “Notti di Note”

Culturara Estate 2024 si prepara a vivere una tre giorni dedicata alla musica. La rassegna del sistema culturale di Calderara di Reno, che propone in collaborazione con le associazioni del territorio un programma che spazia dalle arti visive alla musica, dal cinema al ballo, dagli incontri alle passeggiate, vedrà dal 26 al 28 giugno alla Casa della Cultura una ricca edizione di Paesaggi Sonori, e il 28 giugno nella chiesa di Sant’Elena di Sacerno il primo appuntamento di Notti di Note.


Paesaggi Sonori
Dal 26 al 28 Giugno prende il via una rinnovata edizione di Paesaggi Sonori, il Festival che mette in luce la vocazione musicale della Casa della Cultura Italo Calvino di Calderara di Reno.
Un programma rivolto a un ampio pubblico con formazioni storiche della musica italiana, la sperimentazione di nuovi linguaggi e la proposta di gruppi emergenti; tre giorni di pura energia nel Piazzale della Casa della Cultura che diventa spazio conviviale per musica live, street food e drink. Tutti gli appuntamenti sono programmati alle ore 21.30.
A inaugurare i Festival mercoledì 26 Giugno i Meganoidi, storica band genovese che è passata dallo Ska all'alternative, rimanendo sempre un'icona della musica italiana e con il Brucia ancora tour celebrano i 20 anni del loro primo singolo Zeta Reticoli. Apriranno il concerto il cantautore Edoardo Cerea e il gruppo rock Teasers.
Giovedì 27 Giugno sarà la volta di N.A.I.P., acronimo di “nessun artista in particolare”, il progetto musicale di cantautorato elettronico alternativo di Michelangelo Mercuri: una grande capacità performativa al servizio di una scrittura innovativa, fortemente identitaria. N.A.I.P. sarà impegnato in un Dj Set e sarà affiancato in alcuni brani da Valeria Sturba e Vincenzo Vasi, virtuosi del theremin, che nei giorni del Festival condurranno alla Casa della Cultura una Masterclass dedicata allo strumento elettromagnetico più misterioso del mondo.
A chiudere il Festival, venerdì 28 giugno, i Macadamia, band emergente di Roma che con Limine Tour presenta un progetto psycho-pop e dream-rock che ha come obiettivo quello di navigare in paesaggi sonori sconosciuti narrando storie di vita in cui perdersi e ritrovarsi.
Paesaggi Sonori è un Festival a cura di Culturara/Casa della Cultura Italo Calvino in collaborazione con Bardamù con il sostegno di Ultraoxy, inserito in CulturaraEstate che fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Ogni sera street food e drink dalle 19.00
Ingresso libero, inizio concerti ore 21.30.


Notti di Note a Sacerno

La sedicesima edizione della rassegna di musica d’autore nella suggestiva cornice della chiesa di Sant’Elena di Sacerno, dal titolo Le strade della musica, si apre venerdì 28 giugno con:
Da Parigi a Buenos Aires - Edith Piaf Quartet:
Valentina Vanini, Voce
Enzo Crotti, Chitarra
Antonio Menozzi, Contrabbasso
Lorenzo Munari, Fisarmonica

Uno spettacolo musicale che ha la struttura del viaggio; si parte da Parigi con la storia e le canzoni di Edith Piaf, l'usignolo di Francia, si abbandona la Francia con alcuni brani di Kurt Weill e si approda a Buenos Aires con Astor Piazzolla.
Edith Piaf Quartet nasce a Reggio Emilia da un'idea del mezzosoprano Valentina Vanini, che decide di riunire alcune musicisti: il chitarrista e arrangiatore Enzo Crotti, il fisarmonicista Lorenzo Munari e il contrabbassista Antonio Menozzi.Il Quartetto così formato propone uno spettacolo musicale che ha la struttura del viaggio, sio parte da Parigi con le canzoni di Edith Piaf, si abbandona l'Europa degli anni '30 tramite alcuni brani di Kurt Weill, ed infine si approda in Argentina con Astor Piazzolla. Gli arrangiamenti sono stati tutti curati per questa particolare formazione da Enzo Crotti.

I prossimi appuntamenti saranno:
venerdì 5 luglio
Punto d’incontro
Alexander Duo, arpa e sassofono
venerdì 12 luglio
Accordion Streets
Andrea Coruzzi, Fisarmonica


Notti di Note a Sacerno è a cura di Arpisticamente, con l’organizzazione di AVIS in collaborazione con AIDO Terre d’Acqua, DiDì Ad Astra, Circolo Fotografico Calderarese, Gruppo Parrocchiale di Sacerno, Pro Loco Calderara Viva aps.

 

Le attività sono a ingresso libero (tranne lo spettacolo di danza Triple Bill) e senza prenotazione (fa eccezione il laboratorio di fotografia) e fanno parte del cartellone di Bologna Estate.
Le info complete e gli aggiornamenti sono sul sito web di e sulle pagine Facebook e Instagram di Culturara

 

Azioni sul documento

pubblicato il 2024/06/25 14:29:58 GMT+2 ultima modifica 2024-06-25T14:29:58+02:00

Valuta questo sito