Sezioni

Culturara Estate 2024: quarta edizione della rassegna culturale di Calderara di Reno

Da maggio a settembre Culturara propone una rassegna di attività realizzate a Calderara e nelle frazioni, con un programma che spazia dalle arti visive alla musica, dal cinema al ballo, dagli incontri alle passeggiate, in collaborazione con le associazioni del territorio. Il cartellone di eventi, che ha visto un’anteprima giovedì 16 maggio con l’Assemblea Selvatica e la prima di una serie di passeggiate alla scoperta del territorio, si aprirà ufficialmente sabato 25 maggio con l’inaugurazione, alle 18, di Mezzomondo, mostra d’arte contemporanea a cura di Adiacenze e Art Motel e in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Anche per questa stagione, Marco Brancato ha realizzato un’illustrazione originale che ci porta oniricamente dentro uno scenario fantastico in cui creature immaginarie evocano la notte danzando eteree.
Culturara Estate fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.

I contenuti
Diffusa sul territorio, la rassegna si svolge nel capoluogo e nelle frazioni di Lippo, Longara, Sacerno e Castel Campeggi. Tra gli eventi, due fanno parte anche della Settimana Calderarese, entrambi alla Casa della Cultura: sono Mainstage dal 26 maggio, prove aperte per gruppi emergenti, e il concerto TheHighSiba in programma il 1° giugno. Il 15 e 16 giugno poi è prevista un’altra novità: si tratta del Morellow Festival, musica e cinema al Parco Morello a cura del collettivo HiGuys, che hanno vinto con questo progetto l’edizione 2023 del Bilancio Partecipativo.

Il programma prevede inoltre:
* 4 proiezioni di film a Longara, all’interno del centro sociale;
* 1 laboratorio di fotografia per bambini alla Casa della Cultura, dal titolo Il vero mondo immaginato;
* 2 serate di musica dal vivo e ballo nella piazza di Lippo;
* 1 festival musicale realizzato dalla Casa della Cultura in collaborazione con Bardamù e il sostegno di UltraOxy con 3 concerti nella piazza davanti alla Casa della Cultura e street food;
* 1 spettacolo di danza a cura della Casa della Cultura;
* 3 concerti della rassegna Notti di Note, giunta all’edizione numero 16, all’interno della Chiesa di Sacerno, a cura di Avis;
* 1 concerto nel parco di Tavernelle;
* 3 passeggiate sul territorio a cura di GP Longara;
* 8 camminate sul territorio a cura dell’Associazione Shape;
* 1 evento di ballo, musica e storia a Castel Campeggi a cura di ANPI, con un’area ristoro a cura di Cucine Popolari OdV.

Le attività sono a ingresso libero (tranne lo spettacolo di danza Triple Bill) e senza prenotazione (fa eccezione il laboratorio di fotografia) e fanno parte del cartellone di Bologna Estate.
Le info complete e gli aggiornamenti sono sul sito web di e sulle pagine Facebook e Instagram di Culturara





Il programma

ARTE CONTEMPORANEA
Alla Casa della Cultura

25 maggio ore 18.00
Inaugurazione mostra d’arte contemporanea
Mezzomondo
a cura di Adiacenze e Art Motel di Lucia Cataleta e Dario Molinaro, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna

Un focus sul disegno e sulla pittura contemporanea che coinvolgerà un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, invitandoli a esporre le proprie opere e realizzarne di site-specific per la Piazza Coperta della Casa della Cultura Italo Calvino. La mostra darà vita, nei mesi di giugno e luglio, in concomitanza con i principali eventi dell’estate, a occasioni di discussione e sperimentazione grazie alla collaborazione di alcuni docenti dell’Accademia e di Art Motel.


MUSICA
Alla Casa della Cultura

26-31 maggio ore 18.00
Open mic, spazio ai gruppi musicali emergenti
Mainstage
Nei giorni della settimana calderarese l’auditorium della Casa della Cultura sarà messo a disposizione delle band del territorio che potranno ‘appropriarsi’ del palco per esibirsi dal vivo. A corollario verrà aperto un locale sul retro della Casa della Cultura, dove chiunque potrà fermarsi per un drink e ascoltare i gruppi, in perfetto stile club.

1 Giugno ore 21.00
The HighSiba | Caldehigh 3
Concerto
A cura di Alessandro Sibani
La serata live più trap di Calderara sta per tornare nella sua terza edizione, con il botto: The HighSiba presenta una scaletta entusiasmante con molti artisti di talento che si esibiranno sul palco e che promette di tenervi in piedi fino a tardi.


26-27-28 giugno
Paesaggi sonori
Festival musicale a cura della Casa della Cultura, nella piazza antistante
in collaborazione con Bardamù e con il sostegno di UltraOxy.
Street food sul tratto di via Roma prospiciente alla piazza della Casa della Cultura.

26 giugno, ore 21.30
MEGANOIDI | BRUCIA ANCORA TOUR
20 anni di Zeta Reticoli
Storica band Genovese che è passata dallo Ska all'alternative rimanendo sempre un'icona della musica italiana. Più di mille date nella loro carriera tra hit, palchi e festival di enorme importanza. Una band che qualunque amante della musica live non può non conoscere. Apriranno il concerto EDOARDO CEREA e i TEASERS.

27 giugno, ore 21.30
N.A.I.P. DJSET
con la partecipazione di Vincenzo Vasi e Valeria Sturba
N.A.I.P. è l’acronimo di “Nessun artista in particolare”, il progetto musicale di cantautorato elettronico alternativo di Michelangelo Mercuri: un’operazione delicata, rischiosa, audace; una grande capacità performativa al servizio di una scrittura innovativa, fortemente identitaria e scevra di etichette musicali. 

28 giugno, ore 21.30
MACADAMIA | Limine Tour
Attivo dal 2021, MACADAMIA è il progetto Psycho Pop / Dream Rock della nuova scena musicale italiana. L’approccio moderno ed il loro vortice di suoni si attraggono nell’unica miscela dalla quale origina il loro universo imprevedibile, in continua evoluzione. I singoli “POLLOCK”, “PRENDI FIATO” e “FRUTTA FRESCA” (Sangita Records/Sputnik Music Group, distribuzione ALTAFONTE) conquistano in breve tempo le playlist editoriali SCUOLA INDIE, ROCK ITALIA, NEW MUSIC FRIDAY, FRESH FINDS ” di Spotify ed il primo ALBUM della band “LIMINE” conquista la critica musicale. Da febbraio 2024 sono in Tour in tutta Italia: Milano, Parma, Arezzo e Ferrara sono solo le prime città ad aver ospitato il “LIMINE TOUR”. Ad aprile 2024 accedono alla finalissima del 1MNext, piazzandosi tra le prime 10 posizioni su oltre 1400 proposte e sfiorando l’esibizione sul palco del Primo Maggio a Circo Massimo di Roma.

27 - 30 giugno
MASTER THEREMIN 4
quattro giorni di musica, didattica e ricerca sullo strumento elettromagnetico più misterioso al mondo. A cura di Valeria Sturba e Vincenzo Vasi/OoopopoiooO e la partecipazione di Giorgio Necordi
La masterclass è dedicata a musicisti, danzatori, performer e curiosi che hanno voglia di cimentarsi con lo strumento in un percorso agile e divertente. Anche quest’anno la Masterclass prevede delle lezioni d’insieme tenute da Vincenzo Vasi e Valeria Sturba, le conferenze curate dal thereminologo Giorgio Necordi e la possibilità di usufruire di lezioni individuali insieme ai docenti. Alla fine del percorso ci sarà per gli iscritti la possibilità di partecipare a un concerto finale insieme ai Maestri
DANZA
Alla Casa della Cultura

1 luglio, ore 21.00
TANDEM TRIPLE BILL DNA
una produzione DNA - Associazione Culturale DaNzA APS
con il sostegno dell'Unione Europea nell'ambito del programma ERASMUS+
direzione artistica Elisa Pagani
direttrice prove Chiara Merolla
coreografie di Sharon Fridman, Adriana Borriello ed Elisa Pagani
TANDEM è un percorso di formazione professionale che unisce produzione artistica, formazione accademica, esperienza pratica nel settore lavorativo dello spettacolo dal vivo e acquisizione di nuove competenze digitali applicate alle arti performative.
È un percorso strutturato in 12 mesi durante i quali un gruppo selezionato di giovani danzatori sperimenta un percorso di specializzazione ed esperienza pratica nella creazione e touring di un triple bill.
Costo del biglietto di ingresso: 3 euro. Biglietti acquistabili sul circuito Vivaticket o alla Casa della Cultura dal 25 giugno.

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA PER BAMBINI
Alla Casa della Cultura

da lunedì 10 a venerdì 14 giugno dalle 8:30 alle 12:30
Il vero mondo immaginato
Laboratorio di fotografia a cura dell’artista fotografa Valentina D’Accardi, per bambini e bambine da 7 a 11 anni
Dall’esplorazione delle origini della tecnica fotografica, alla ricerca attiva di immagini nel territorio, alla realizzazione delle prime fotografie: obiettivo del laboratorio è fornire uno sguardo critico sul linguaggio fotografico e sul concetto di realtà o illusione di realtà. La tecnica fotografica diventa passo di un processo creativo più ampio, basato sul guardare, sull’immaginare e sul costruire.
In collaborazione con il Circolo Fotografico Calderarese
Iscrizioni: culturara@comune.calderaradireno.bo.it
telefono 051 6461247 (Biblioteca); 342 8857347 (Casa della Cultura)

PROGETTO BILANCIO PARTECIPATIVO
Al Parco Morello

sabato 15 e domenica 16 giugno
MORELLOW FESTIVAL
a cura del collettivo Higuys
Sabato: 16.30 - 0:30
ore 17:00 Battle Freestyle, contest rap, a cura di I Puma
ore 20:15 Dj Set con Dj Dany Silva (OVRTM)
ore 21:15 live di Moder
ore 22:15 live di Davide Shorty in trio
ore 23:45 Dj Set con Dj Shawa & Ferrash B2B (Drop!)

Domenica: 17:30 - 23.30  
ore 17:30 - 19:00
Book Club, a cura di Higuys
Laboratori su prenotazione:
- Arteterapia, a cura di Gretaluz
- Crea il tuo anello, a cura di Retro Bottega
ore 19:00 Aperitivo/apericena. a cura di Mambo lounge bar e Mostarda#22
ore 20:30 talk introduttivo, con Massimo Bondioli e Andrea Adriatico
ore 21:00 proiezione del film Green Book
Il festival è stato realizzato con il sostegno del Comune di Calderara, in collaborazione con le associazioni Bangherang, ProLoco, Avis, Centri Sociali (Calderara, Longara, Lippo), Associazione Commercianti-Ascom
Grazie agli sponsor: Wintrade S.R.L., Tamarri S.R.L., Tecnocasa, Lavanderia Self Service, Bidi Body Bu, Barberia Taruscio, Metti Franco S.R.L, Ascom, Centri Sociali, Attività Leo

MUSICA DAL VIVO E BALLO A LIPPO

A cura di The Happy Swingers
Dalle 19 crescentine e vino a cura di Centro Sociale Lippo, all’interno della Casa del Popolo

martedì 18 giugno, ore 21
Serata Rock & Roll – anni ‘50
Ballo e musica dal vivo, nella piazza di Lippo
Band: BLACK BALL BOOGIE, band bolognese nata nel 2016. La band è composta da 3 musicisti e una cantante. Il repertorio è prettamente Rock & Roll, Boogie Woogie con l’inserimento di qualche pezzo italiano.
Workshop di Boogie Woogie tenuto dalla scuola The Happy Swingers
Dj in pre-serata e post-concerto

martedì 25 giugno, ore 21
Serata Swing – anni ‘30
Ballo e musica dal vivo, nella piazza di Lippo
Band: G& THE DOCTOR feat. CEKKA LOU, trio energico ed accurato, la cui musica spazia su tutto il cappello Swing (dal charleston anni 20 al Rhythm’n’Blues, passando dal Blues). Personalità forti e qualità musicale assicurata.
Workshop di Lindy Hop e Charleston tenuto dalla scuola The Happy Swingers
Dj in pre-serata e post-concerto
Il dress code per ballerini e personale coinvolto sarà in stile per amplificare il ritorno alla Swing Era e dare la sensazione reale al pubblico di sentirsi catapultato per qualche ora in quell’epoca.

AL CINEMA!
A cura di Massimo Bondioli / Principi Attivi atelier progettuale

Al Centro sociale di Longara
Dalle 19 crescentine e vino a cura di Centro Sociale Longara

giovedì 6 giugno, ore 21.15
La California di Cinzia Bomoll
Drammatico, Italia, 2022, 100’
Alle 20: presentazione della Trilogia di Nives Bonora di Cinzia Bomoll
Scrittrice e regista, Cinzia Bomoll ha all’attivo tre film (l’ultimo La California uscito nel 2022), numerosi racconti e sei romanzi.

Un film con Piera Degli Esposti, Silvia e Giulia Provvedi, Nina Zilli, Lodo Guenzi, Andrea Roncato
Una storia di formazione, con elementi thriller, si muove in una provincia emiliana talmente genuina da rendere “brillante” anche una storia nera. Chi era realmente Ester? La verità si cela dietro a un fatto di cronaca di provincia, dove il suicidio della ragazza viene dato per scontato. La tenacia della gemella, con la collaborazione di chi nel paese de La California ha sempre lottato per la giustizia, porterà alla rivelazione dei fatti reali. Il futuro sarà un posto migliore dove tornare tutti “a respirare”, grazie alla solidarietà della piccola comunità.

giovedì 13 giugno ore 21.15
Settembre di Giulia Louise Steigerwalt
Drammatico, Italia, 2022, 110’
con Fabrizio Bentivoglio, Barbara Ronchi, Thony, Andrea Sartoretti, Tesa Litvan
Premio David di Donatello per il Miglior Esordio alla Regia e Migliore Attrice Protagonista (Barbara Ronchi).
Accade in un giorno di Settembre che tre personaggi si accorgano che la vita in cui si ritrovano non è quella che sognavano. Che la felicità è un’idea lontana. Ma forse ancora possibile.

giovedì 20 giugno, ore 21.15
Houria - la voce della libertà di Mounia Meddour
Drammatico, Francia, 2022, 98’
In collaborazione con Biografilm Festival
Introduce il film Chiara Liberti co-direttrice di Biografilm Festival
Algeri. Houria, giovane e talentuosa ballerina, subisce una violenta aggressione che le strappa, insieme al sogno di una carriera nella danza, la voce. Solo grazie al supporto di un gruppo di donne che hanno vissuto esperienze simili alla sua, potrà imparare a rimettersi in piedi e troverà, proprio nella danza, un nuovo modo di esprimersi, un silenzioso grido di libertà capace di sollevarsi con forza fino al cielo. E colpire direttamente al cuore.

giovedì 4 luglio, ore 21.15
Biasanòt - Storie di notti bolognesi, di musicisti, giornalisti e altri sciagurati di una città che non andava mai a letto
di Paolo Muran (Italia 2023/ documentario ’70)

Giorgio Comaschi, Celso Valli, Gianni Morandi, Jimmy Villotti, Francesco Guccini, Pupi Avati, Italo Cucci, Giorgio Bonaga e tanti altri raccontano le notti bolognesi dagli anni’ 50 agli anni ‘80.
Sarà presente Paolo Muran.

MUSICA, BALLO E STORIA A CASTEL CAMPEGGI
A cura di Anpi

sabato 14 settembre (in caso di pioggia domenica 15)
1943-2024 Balera nel parco
Una giornata particolare, dedicata agli avvenimenti della Resistenza, con un laboratorio pomeridiano per bambini e ragazzi sui canti della Resistenza, a seguire spettacolo, balera nel parco e ristoro.
In collaborazione con le associazioni Armonie, Cucine Popolari Bologna Social Food, , Percorsi Sicuri, Calderara in Transizione, Circolo Fotografico Calderarese, Spi Cgil, Bologna Zoofila
programma:
16.30-18 Laboratorio sui canti della Resistenza a cura di Armonie, rìvolto a bambini e ragazzi dagli 8 ai 15 anni. Il laboratorio proporrà alcuni fra i canti più significativi della Resistenza e si concluderà con un’ esibizione dei partecipanti
dalle 19:00 Crescentine delle Cucine Popolari Bologna Social Food
20:00 spettacolo di Eros Drusiani e Davide Belviso
21:00 apre la balera…con Nicolò e la Filuzzeria e la partecipazione di Marco e Paolo Marcheselli


NOTTI DI NOTE A SACERNO
Sedicesima edizione
A cura di Arpisticamente, organizzazione AVIS in collaborazione con AIDO Terre d’Acqua, DiDì Ad Astra, Circolo Fotografico Calderarese, Gruppo Parrocchiale di Sacerno, Pro Loco Calderara Viva aps

Le Strade della Musica
venerdì 28 giugno
Da Parigi a Buenos Aires
Edith Piaf Quartet
Valentina Vanini, Voce
Enzo Crotti, Chitarra
Antonio Menozzi, Contrabbasso
Lorenzo Munari, Fisarmonica
Uno spettacolo musicale che ha la struttura del viaggio; si parte da Parigi con la storia e le canzoni di Edith Piaf, l'usignolo di Francia, si abbandona la Francia con alcuni brani di Kurt Weill e si approda a Buenos Aires con Astor Piazzolla.

venerdì 5 luglio
Punto d’incontro
Alexander Duo, arpa e sassofono
Alessandro Creola, Sax
Alessandra Ziveri, Arpa
Arpa e sassofono sono due strumenti dalle origini e storie completamente diverse e lontane tra loro ma Alexander Duo durante il percorso trova un punto d’incontro dove unire la modernità alla classicità, la tradizione all’innovazione, creando così una nuova via da percorrere inusuale e sorprendente.

venerdì 12 luglio
Accordion Streets
Andrea Coruzzi, Fisarmonica
Accordion Streets è il titolo del concerto che ci porterà a conoscere la versatilità e bellezza della fisarmonica attraversando le strade della musica colta, popolare, classica
e contemporanea con musiche da Bach a Scarlatti, Piazzolla, Galliano, Rossini...

CONCERTO A TAVERNELLE

sabato 7 settembre, ore 21, parco di via Ferrovia
Tap’a’Boogie
Chiudete gli occhi: siete in pista a ballare un vecchio rock 'n roll, oppure con il
ciuffo all'insù mentre il sax infiamma un bel funky. Riapriteli: sono i Tap' A
Boogie! Questa band dal sound moderno e un po' retrò è ciò che stavate
cercando per passare una serata indimenticabile.


PASSEGGIATE ALLA SCOPERTA DEI PAESAGGI E DEL TERRITORIO
A cura di Gruppo Podistico Longara
sabato 8 giugno con partenza da Calderara
sabato 15 giugno con partenza da Longara
sabato 7 settembre con partenza da Lippo
info: gplongara@gmail.com, tel. 340 3408571

IL CAMMINO DI CALDERARA
A cura di Shape Evolution
Camminare insieme per muoversi e per socializzare, un’attività rivolta a tutti con la guida di due walking leader.
18:15 ritrovo al punto di partenza
maggio: giovedì 16 (Coop di Calderara- via Matteotti, 2) e 30 (scuola dell’Infanzia Lippo, via Castaldini, 2)
giugno; giovedì 6 (ex Scuola San Vitale, via Stelloni Levante 37)  e 13 (Scuola Primaria Longara, via Pasolini, 6)
luglio: giovedì 4 (Skate Park Bargellino, via Corazza 9) e 18 (Lippo, entrata ciclovia che unisce Calderara di Reno a Trebbo)
settembre: giovedì 5 (Scuola Primaria Longara, Pasolini 6) e 19 (Castel Campeggi, via Longarola 65/d)
prenotazioni palestrasalutelippo@libero.it 3479759657

Azioni sul documento

pubblicato il 2024/05/24 11:02:00 GMT+2 ultima modifica 2024-05-24T11:54:29+02:00

Valuta questo sito