Sezioni

Allerta meteo rossa per rischio idrogeologico: chiuso il Centro Operativo Comunale

Il COC era stato aperto in seguito all'emissione dell'allerta rossa. Il messaggio del Sindaco alla cittadinanza

Aggiornamento 5 maggio ore 10.30

Con l'ordinanza 38, firmata dal Sindaco in data odierna e scaricabile alla sezione Allegati di questa pagina, chiude il Centro Operativo Comunale (COC), aperto il 2 maggio a causa dell'emergenza meteo.
Di seguito il messaggio alla cittadinanza del primo cittadino.

Comunico di aver appena firmato l'ordinanza n. 38/2023 di chiusura del COC, centro operativo comunale, subito aperto con l'allerta rossa dei giorni scorsi. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato anche di notte per seguire la situazione e monitorare i fiumi. Per fortuna nel nostro territorio la situazione è stata gestita senza particolari problemi, che purtroppo, come sapete, hanno avuto altri Comuni. Come già detto, il nostro pensiero e vicinanza va a questi cittadini e ai Comuni interessati. Avevo anche annunciato,  appena capito che non avevamo problemi, che se ci fosse stato bisogno il nostro volontariato di Protezione Civile sarebbe stato disponibile ad un supporto.
E così è. 
Ieri, infatti, una squadra di nostri volontari, su richiesta della Regione, ha prestato servizio in alcuni Comuni colpiti dell'alluvione. In particolare si sono recati a Spazzate Sassatelli e a Campotto per monitorare gli argini del torrente Idice.
Grazie ragazzi.

Aggiornamento 3 maggio ore 7.30

L'aggiornameento della situazione e il racconto di quanto è avvenuto durante la notte nel messaggio del Sindaco Gian Piero Falzone.

Con i Volontari Protezione Civile Calderara di Reno ODV , come anticipato, abbiamo monitorato per tutta la notte, scambiandoci informazioni, il Lavino.
Nella foto il riassunto di queste ore, con un rapido picco registrato alle 2.00.
A tutt'ora permangono condizioni di stabilità con livello idrico sopra soglia 2. Gli argini del Lavino, costantemente monitorati dai volontari, non presentano visivamente criticità. Un ulteriore colmo di piena è previsto per le 16.45.
Rimane sempre valido l'invito ai cittadini a non curiosare in prossimità degli argini o su ponti e di stare ai piani alti delle proprie abitazioni.
Per qualsiasi informazione o segnalazione ricordo che è stato istituito il numero di telefono 3297509620, reperibile 24 ore su 24.
Alle ore 9.00 ulteriore riunione  con la Centrale Operativa insieme a tutti i Sindaci dei Comuni dell’area metropolitana, la Prefettura, la Regione e la Protezione Civile.

344823149_815925773293858_2823787187072674383_n.jpeg

Aggiornamento 2 maggio ore 20.30

Messaggio di aggiornamento del Sindaco Giampiero Falzone.

Buonasera a tutti e tutte.
Abbiamo avuto alle 18.00 un'ulteriore riunione  con la Centrale Operativa insieme a tutti i Sindaci dei Comuni dell’area metropolitana, la Prefettura, la Regione e la Protezione Civile.
Purtroppo la criticità permane ma nel nostro territorio, a differenza di altri che avrete visto purtroppo interessati da rotture argini ed allagamenti, la situazione è al momento sotto controllo, seppur in evoluzione. Con l'ultimo monitoraggio,  il livello del Lavino, seppur tra soglia 2 e 3, è in leggera discesa. Sarà necessario nelle prossime ore vigilare gli argini e verificare puntualmente l'evolversi delle condizioni meteo. Per questo motivo, con i Volontari Protezione Civile Calderara di Reno ODV , che ringrazio, stiamo organizzando le squadre per monitoraggio notturno del torrente Lavino. Il livello del fiume Reno, invece, non desta al momento preoccupazioni.
La Protezione Civile regionale informa che la pioggia dovrebbe continuare fino a domani in tarda mattinata. Consiglio, pertanto, a tutti i cittadini di limitare in queste ore gli spostamenti a quelli strettamente necessari. Ribadisco altresì l'invito ai cittadini a non curiosare in prossimità degli argini o su ponti e di stare ai piani alti delle proprie abitazioni.
Per qualsiasi informazione o segnalazione ricordo che è stato istituito il numero di telefono 3297509620, reperibile 24 ore su 24.
Come sempre, seguiranno aggiornamenti se necessari.
Grazie a tutti coloro che sono impegnati per garantire la sicurezza di tutti e tutte.

Aggiornamento 2 maggio ore 16

A seguito dell’emissione da parte della Protezione Civile Regionale dell’Allerta meteo numero 48/2023 di colore rosso, in considerazione di una situazione meteorologica complessa che prevede nelle prossime ore volumi di precipitazioni elevati con criticità idraulica anche per il territorio di Calderara di Reno (sotto osservazione il Lavino), dopo lo svolgimento di un apposito tavolo in Prefettura il Sindaco di Calderara di Reno ha attivato il Coc (Centro Operativo Comunale) composto da Sindaco, Carabinieri, Protezione Civile Calderara, Polizia Locale, Responsabile Governo e Sviluppo Territorio e Responsabile Anagrafe. La situazione al momento non è preoccupante a Sacerno e monitorata già dalle prime ore di stamattina. Il livello del Lavino è sopra la soglia idrometrica 2 su 3.

Per qualsiasi informazione o segnalazione è stato istituito il numero di telefono 3297509620, reperibile 24 ore su 24.

Di seguito il testo del messaggio telefonico inviato dal Sindaco Giampiero Falzone agli abitanti delle zone interessate tramite il servizio Alert System.

Buon pomeriggio,
sono Giampiero Falzone, il vostro Sindaco. A seguito dell’allerta meteo di colore rosso emessa dalla Protezione Civile Regionale in considerazione di una situazione meteorologica complessa che prevederà nelle prossime ore volumi di precipitazioni elevati con criticità idraulica per il nostra territorio, dopo aver partecipato ad un apposito tavolo in Prefettura, ho attivato il COC, Centro Operativo Comunale.
Alle ore 14:00, quindi, si è tenuta in Comune una riunione, cui hanno preso parte i Carabinieri, la Polizia Locale, la Protezione Civile di Calderara e i responsabili dei servizi comunali. La situazione del Lavino, per la zona Sacerno-Tavernelle, è monitorata e per tutto il giorno, notte compresa, sarà seguita anche con monitoraggi in loco e sopralluoghi costanti. Non si ravvisano in questo momento criticità o problemi. Si invitano comunque i cittadini a non curiosare in prossimità degli argini o su ponti e di stare ai piani alti delle proprie abitazioni.
Per qualsiasi informazione o segnalazione è stato istituito il numero di telefono 3297509620, reperibile 24 ore su 24.

Grazie per l’attenzione

Azioni sul documento

pubblicato il 2023/05/02 13:27:00 GMT+2 ultima modifica 2023-05-05T10:40:53+02:00

Valuta questo sito