Sezioni

Allerta rossa per rischio idrogeologico e idraulico, a Calderara chiusi giovedì 18 maggio il Nido e tutte le scuole. L'ordinanza del Sindaco

Consigliato alle aziende di attuare lo smart working per i dipendenti. Sempre attivo il numero del COC 3297509620. Tutti gli aggiornamenti

Aggiornamento 17 maggio ore 14.30

L'allerta rossa emessa anche per domani e le condizioni in cui si trova oggi il territorio bolognese hanno consigliato il prolungamento della chiusura delle scuole.
Pertanto anche domani 18 maggio, come si legge nell'ordinanza 46/2023 firmata dal Sindaco Giampiero Falzone, a Calderara di Reno:
  • chiusura del Nido di Infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado;
  • per i dipendenti comunali, salvo i servizi indifferibili, utilizzo dello smart working.

Si invitano inoltre le aziende e le attività produttive di tutto il territorio ad attivare, laddove possibile, lo smart working o comunque forme di lavoro agili per limitare al minimo gli spostamenti;
L'ordinanza, concordata con tutti i Comuni della Città Metropolitana, relativamente alle scuole si rende necessaria per questi motivi:

  • la piena dei fiumi, in particolare il RENO, che sta crescendo in queste ore, non è ancora passata come attesta la nuova allerta rossa n. 63/2023 emanata oggi dalla Regione Emilia Romagna;
  • occorre verificare le condizioni di agibilità degli edifici scolastici e intervenire per la risoluzione di eventuali problematiche rilevate;
  •  in tutta la provincia ci sono importanti problemi di viabilità, con frane e strade chiuse che mettono in difficoltà gli spostamenti.

Questo il commento, sul suo profilo Facebook, del primo cittadino: 

Mi dispiace ma ancora una volta, ancorché sofferta, è una decisione necessaria per l'incolumità delle persone e dei bambini. Intorno a noi è successo il disastro e ci sono oltre 36 comuni alluvionati, cui va la nostra vicinanza e solidarietà. Vediamo delle immagini che fanno venire il magone. Noi non ci siamo fermati un attimo, notte e giorno, ed il peggio, oltre che per un elemento di fortuna come si suol dire, lo abbiamo evitato dispiegando per tempo anche tante forze sul Lavino che hanno telonato l'argine e arginato il sormonto che abbiamo avuto.
Lo dico ai tuttologi i cui commenti, scusate lo sfogo, non accetto più: anche se per fortuna non piove, il pericolo non è finito ed anzi vista l'acqua che arriverà nei fiumi da monte occorre essere prudenti e continuare il monitoraggio, questa volta anche dal Reno. Gli argini di tutti i fiumi per il perdurare di piene elevate su tutti i tratti vallivi sono molto in sofferenza.

Aggiornamento 17 maggio ore 12.45

Emesso dalla Regione il bollettino 63/2023, che prevede per tutta la giornata e serata di domani 18 maggio, a partire dalla mezzanotte, l'allerta rossa su gran parte del territorio emiliano-romagnolo. Allerta grave confermata per la pianura bolognese, e quindi anche per il Comune di Calderara di Reno.
Nel bollettino si legge, tra l'altro: "Per giovedì 18 maggio non sono previste precipitazioni sul territorio regionale. Tuttavia, per le piogge elevate di martedì 16 e mercoledì 17 maggio, si prevede il perdurare di piene elevate su tutti i tratti vallivi dei corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione. In particolare sui bacini Romagnoli e affluenti di Reno, interessati da esondazioni e rotte, permangono condizioni di grave criticità, anche nel reticolo di bonifica. I nuovi colmi di piena provenienti da monte fanno prevedere livelli elevati sul fiume Reno a valle di Cento". 

Qui, in continuo aggiornamento, tutte le allerte emesse dalla Regione.

Sempre attivo il Centro operativo comunale (COC), così come è disponibile 24 ore su 24 il numero per le segnalazioni e richieste: 3297509620.

Aggiornamento 17 maggio ore 12

Il torrente Lavino ha tracimato ad Osteria Nuova di Sala Bolognese sponda sinistra. L'argine interessato potrebbe cedere con allagamenti della Persicetana.
Si chiede di prestare attenzione ed evitare di transitare in questa zona.

Aggiornamento 17 maggio ore 11

Rimane alto il livello di attenzione, in particolare per il Lavino. Questo l'ultimo aggiornamento del Sindaco Giampiero Falzone: 

Per il continuo innalzamento dei livelli del Lavino si attende a breve la tracimazione all'altezza della frazione di Osteria Nuova a Sala Bolognese. Sul lato Calderara al momento non vi sono particolari criticità ma stiamo attenzionando molto gli sviluppi. Stiamo tutti convergendo a Osteria Nuova, anche con i Volontari Protezione Civile Calderara di Reno ODV per dare tutto il supporto necessario e con l'ok ad utilizzare gli uomini della colonna mobile del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, fissa al Pederzini. Sono in continuo contatto con il collega Sindaco Emanuele Bassi per adottare ogni azione necessaria.
Si provvede a telonare la sinistra dell'argine essendo più bassa (per fortuna verso i campi), mentre in destra idraulica sono stati messi dei sacchi di sabbia.
Si invitano tutti i cittadini interessati a rimanere ai piani alti delle proprie abitazioni e ad evitare gli spostamenti, evitando di curiosare vicino agli argini.

Nella foto il livello idrometrico attuale del Lavino.

347406456_5961200304008511_8011274754275189135_n.jpg

Aggiornamento 17 maggio ore 9:45

Il Comune di Anzola, a causa del livello preoccupante del Ghironda, ha disposto la chiusura di Via Bosi da via Alvisi a via Nuova. La viabilità proveniente da Calderara (via Mezzo Ponente), dopo il ponte sul Lavino, ha l'obbligo di svolta a sinistra su via Bacilliera, escluso residenti.

Aggiornamento 17 maggio ore 9

Chiusura strada
Causa allagamento, è stata chiuso il tratto di via Rizzola Ponente  compreso tra l'incrocio con via Roma e via XI Settembre.
Sul posto la Polizia Locale e la Protezione Civile di Calderara.

Aggiornamento 17 maggio ore 8.30

Questa la situazione. I corsi d'acqua maggiori sul territorio di Calderara, Lavino e Reno, sono monitorati e sopra soglia 2: nella notte non hanno superato soglia 3, ma stanno reggendo dal punto di vista idraulico. Si riscontrano problemi, invece, con alcuni fossi e canali di scolo, molto sovraccarichi che stanno allagando qualche strada.
La criticità segnalata (sul posto sono presenti Protezione Civile e Polizia Locale) è nell'area compresa tra via Rizzola Ponente, zona cimitero e vecchia via Roma. Molte strade della Città Metropolitana e dei Comuni sono chiuse per frane e allagamenti.
𝗦𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘁𝗮𝗻𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

Azioni sul documento

pubblicato il 2023/06/05 09:20:08 GMT+2 ultima modifica 2023-06-05T09:20:08+02:00

Valuta questo sito