Sezioni

Progetto Green Poker: quattro nuovi boschi urbani a Calderara, inaugurazione il 27 maggio

Alle 10.30 in via Nilde Iotti il taglio del nastro, poi un laboratorio per bambini a cura di Sustenia

Le 1.352 piante del progetto Green Poker sono pronte a presentarsi alla città. Si tratta di 4 boschi urbani, per una superficie totale di circa un ettaro e mezzo, che negli anni cambieranno il volto della zona meridionale di Calderara. Sabato 27 maggio, a partire dalle ore 10.30 in via Nilde Iotti, dove si trova uno dei nuovi parchi, l'inaugurazione ufficiale sarà un'occasione importante, per la città e il suo territorio, soprattutto per il particolare, delicato momento che la Regione tutta sta vivendo a causa dell'emergenza alluvione: la presenza di nuovi spazi verdi, oltre a costituire l'ennesimo segnale della ormai consolidata anima green di Calderara, significa riduzione della CO2, raffrescamento dell’ambiente circostante, miglioramento della qualità dell’aria, adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici. Una ventata di ottimismo che partirà proprio da Calderara.

All'appuntamento di sabato 27 maggio è invitata dunque l'intera comunità, per una mattinata che rappresenterà sia la giusta celebrazione per un progetto cui l'Amministrazione tiene particolarmente, sia l'inizio della Settimana Calderarese, la manifestazione che fino al 4 giugno animerà le vie di Calderara e che quest'anno è improntata alla solidarietà per i Comuni alluvionati.

Durante la mattinata sono previsti il taglio del nastro, i discorsi delle istituzioni presenti - in testa il Sindaco Giampiero Falzone e l'assessore all'Ambiente Clelia Bordenga -, e a seguire "Caccia al dettaglio", un laboratorio per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Sustenia, che ha progettato l'intervento e diretto i lavori. 
Per il laboratorio è gradita la prenotazione alla mail info@sustenia.it.

La locandina dell'evento

Green Poker si compone di 4 aree, distinte ma vicine tra loro, tra via Rizzola Ponente e via Garibaldi a sud, via Gramsci, via del Bracciante e via Levi a nord, delimitate da via Lotti a est e via 11 Settembre a ovest. Quattro parchi urbani premiati nel 2022 dal settore Ambiente della Regione Emilia-Romagna e ammessi, insieme a quelli di altri 17 enti, al finanziamento di tre quarti dei costi progettuali: tutto questo nell'ambito del bando regionale per progetti di forestazione urbana, nel più ampio quadro di Mettiamo radici per il futuro, l'ambizioso progetto per il corridoio verde emiliano-romagnolo. Progettato e realizzato a cura di Sustenia - Ecologia applicata, Green Poker si è avvalso anche dell'importante contributo del Gruppo Hera, che ha partecipato nell'ambito del suo progetto Eco Alberi - che prevede un contributo anche per la riqualificazione del Parco dello Zioppo - e sarà presente all'inaugurazione del 27 maggio.

Azioni sul documento

pubblicato il 2023/05/23 14:20:00 GMT+2 ultima modifica 2023-05-24T10:08:18+02:00

Valuta questo sito