Sezioni

Lotta al virus, cosa c'è da sapere: i decreti e le ordinanze emessi sinora

I provvedimenti firmati da Governo e Regione dall'inizio dell'emergenza NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO

In questa sezione tutti gli aggiornamenti relativi ai decreti del Governo, da quello del 10 marzo 2020, denominato "Io resto a casa", in poi. Tutte le nuove misure verranno dunque elencate e sarà possibile di volta in volta, nella sezione Allegati, scaricare i relativi documenti.

Aggiornamento 30 aprile 2022

Dal 1° maggio 2022 restano in vigore queste misure
Dal 1^ maggio al 15 giugno rimane l’obbligo di indossare le mascherine Ffp2 per:

- aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone

- navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale

- treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità

- autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti

- autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente

- mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale

- mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado

- spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
È obbligatorio indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.
È inoltre raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.

Aggiornamento 17 marzo 2022

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto legge per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da Covid 19, dal mese di aprile, dopo la cessazione dello stato di emergenza. In questa pagina il dettaglio di quanto stabilito dal Dl.

Aggiornamento 13 marzo 2022

Da lunedì 14 marzo l'Emilia-Romagna torna in zona bianca. Lo prevede come previsto l'ordinanza del Ministro della Salute dell'11 marzo 2022.

Aggiornamento 10 febbraio 2022

L'ordinanza firmata dal Ministro della Salute martedì 8 febbraio e valida fino al 31 marzo stabilisce l'obbligo di mascherine solo nei locali chiusi diversi da abitazioni private. All'aperto, rimane l'obbligo di indossare il dispositivo in caso di assembramento.

Aggiornamento 3 febbraio 2022

Il Consiglio dei Ministri ha approvato mercoledì 2 febbraio un decreto-legge che introduce nuove norme in materia di certificazioni verdi Covid-19 e per la gestione di quarantene e didattica a distanza nell'ambito del sistema educativo, scolastico e formativo.

Aggiornamento 28 gennaio 2022

Da martedì 1° febbraio 2022 il  Decreto legge n.1 del 7 gennaio introduce, anche per gli utenti degli uffici pubblici, l'obbligo di green pass base (ottenibile da tampone negativo in corso di validità, oltre che da vaccinazione e guarigione). Pertanto, da tale data, per entrare in Municipio e negli uffici comunali ogni utente dovrà esibire il green pass base o le relative certificazioni: chi non ne sarà in possesso, non potrà entrare. Il controllo avverrà presso la portineria del Municipio.

Aggiornamento 7 gennaio 2022

Da lunedì 10 gennaio l'Emilia Romagna è in zona gialla. Lo stabilisce apposita ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza.

Aggiornamento 29 dicembre 2021

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione del COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria. Il testo prevede nuove misure in merito all’estensione del Green Pass rafforzato e le quarantene per i vaccinati.

Aggiornamento 23 dicembre 2021

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. Tra le misure: la riduzione della durata del green pass vaccinale da 9 a 6 mesi a partire 1° febbraio 2022, l'obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto e anche in zona bianca; l'obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 su tutti i mezzi di trasporto e in FFP2 in occasione di spettacoli all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati) e per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto (in tutti questi casi è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso); l’estensione, fino alla cessazione dello stato di emergenza, dell’obbligo di Green Pass rafforzato alla ristorazione per il consumo anche al banco.  

Aggiornamento 15 dicembre 2021

Il Consiglio dei Ministri n. 51 ha approvato un decreto-legge che prevede la proroga dello stato di emergenza nazionale e delle misure per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 fino al 31 marzo 2022. 

 

Aggiornamento 24 novembre 2021

Il Consiglio dei Ministri, in data 24 novembre 2021, ha approvato un decreto legge che introduce nuove misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19 in quattro ambiti:
1. Obbligo vaccinale e terza dose
2. Obbligo nuove categorie
3. Green Pass
4. Altre misure.

Aggiornamento 11 settembre 2021

Il Consiglio dei Ministri, il 9 settembre 2021, ha approvato un decreto legge contenente misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da Covid-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale. Il provvedimento estende l'obbligo di Green Pass al personale esterno della scuola e degli atenei, compresi anche i dipendenti delle ditte di pulizie, delle mense e di tutti gli altri settori per cui si ha accesso alle strutture.

Aggiornamento 22 luglio 2021

Il Governo ha approvato il 22 luglio le norme sull'uso del Green Pass. Entreranno in vigore dal 6 agosto. 
Per informazioni vai su https://www.dgc.gov.it/web/. Qui un post tratto dalla pagina Facebook di Palazzo Chigi contenente le infografiche illustrative.
Nel testo del Decreto Legge 105 del 23 luglio, all'articolo 1, la proroga dello stato di emergenza nazionale al prossimo 31 dicembre.

Aggiornamento 23 giugno 2021

L'ordinanza del Ministro della Salute del 22 giugno 2021 sospende dal 28 giugno nelle zone bianche l'obbligo di indossare la mascherina all'aperto, ad eccezione delle situazioni in cui non sia possibile mantenere il distanziamento interpersonale e negli spazi all'aperto delle strutture sanitarie.

Aggiornamento18 giugno

È online la piattaforma del Governo italiano per ottenere il green pass. Sarà disponibile in formato digitale e stampabile, verrà emesso dalla piattaforma nazionale del ministero della Salute e conterrà un codice Qr per verificarne autenticità e validità.

Aggiornamento 11 giugno 2021

L'ordinanza firmata dal Ministro della Salute Roberto Speranza l'11 giugno 2021 assegna l'Emilia-Romagna alla zona bianca a partire da lunedì 14 giugno 2021, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia.

Aggiornamento 29 maggio 2021
L'ordinanza del Ministro della Salute del 29 maggio 2021 ha approvato le nuove Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.

Aggiornamento 18 maggio 2021

Il Decreto Legge 65 del 18 maggio 2021 introduce modifiche alle misure in vigore, come definite nel DPCM del 2 marzo 2021 e integrate dal Decreto-Legge n. 52 del 22 aprile 2021. Dal 18 maggio al 6 giugno in zona gialla i limiti orari agli spostamenti hanno inizio alle ore 23 e terminano alle ore 5 del giorno successivo.  Dalle 23 alle 5 del giorno successivo sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. Dal 7 giugno gli spostamenti saranno consentiti fino alle ore 24. Dal 21 giugno cessaranno di applicarsi i limiti orari agli spostamenti. È in ogni caso fortemente raccomandato, per la restante parte della giornata, non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, p

Aggiornamento 24 aprile 2021

 Il Decreto-Legge n. 52 del 22 aprile 2021 aggiorna le misure in vigore sul territorio nazionale: dal 1° maggio al 31 luglio 2021 si applicano le disposizioni già definite nel Dpcm del 2 marzo 2021 come integrate dal DL. L'ordinanza del Ministero della salute del 23 aprile 2021 assegna l'Emilia-Romagna alla zona gialla da lunedì 26 aprile 2021.

Aggiornamento 2 aprile 2021

L'ordinanza del Ministro della Salute del 2 aprile 2021 ha confermato la Regione in zona rossa fino al 20 aprile 2021.

Aggiornamento 1 aprile 2021

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge n. 44 del 1° aprile 2021, che introduce a partire dal 7 e fino al 30 aprile 2021 misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni, di giustizia e di concorsi pubblici.

Aggiornamento 26 marzo 2021

L’ordinanza firmata dal Ministro della Salute Roberto Speranza mantiene in zona rossa la Regione Emilia-Romagna fino al 6 aprile 2021. Due le novità sostanziali previste per le zone rosse introdotte dal presidente del Consiglio Mario Draghi nel nuovo decreto in vigore fino al 6 aprile su tutto il territorio nazionale: la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e la chiusura delle attività di parrucchiere ed estetista.

Aggiornamento 13 marzo 2021

Il Decreto Legge numero 30 introduce nuove misure urgenti per il contenimento e il contrasto alla diffusione del Covid-19, valide in tutto il paese, a parziale modifica e integrazione delle diposizioni del Dpcm del 2 marzo 2021, che rimangono in vigore a livello nazionale e regionale fino al 6 aprile. In particolare, nei giorni 3, 4 e 5 aprile tutta l'Italia sarà zona rossa (eccetto le Regioni in zona bianca): solo in questi giorni è consentito, in ambito regionale, lo spostamento verso un'unica abitazione privata, una sola volta al giorno tra le 5 e le 22, a un massimo di due persone, oltre a minori di 14 anni, e persone disabili o non autosufficienti conviventi.

Aggiornamento 13 marzo 2021

Con un'ordinanza firmata dal Ministro della Salute tutta la Regione Emilia-Romagna viene classificata in zona rossa a partire da lunedì 15 marzo e per un periodo di 15 giorni: in tutto il territorio regionale saranno dunque applicate le ulteriori disposizioni restrittive, rispetto a quelle nazionali, previste dal Dpcm del 2 marzo 2021 per tale scenario di rischio.

Aggiornamento 3 marzo 2021

L'ordinanza regionale firmata dal Presidente Stefano Bonaccini fa entrare ufficialmente la Città Metropolitana di Bologna in zona rossa. Chiuse tutte le scuole, spostamenti ridotti all'essenziale. Qui un focus sul provvedimento.

Aggiornamento 2 marzo 2021/1

Il Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi ha firmato il nuovo Dpcm che detta le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19. Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021. 

Aggiornamento 2 marzo 2021/2

Il Sindaco Metropolitano di Bologna ha annunciato che la Città Metropolitana sarà, da giovedì 4 a domenica 21 marzo, zona rossa.

Aggiornamento 26 febbraio 2021

Con l'ordinanza regionale del 26 febbraio 2021, tutti i Comuni entrano in zona "arancione scuro". Qui un focus sul provvedimento.

Aggiornamento 21 febbraio 2021

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, il 19 febbraio 2021 ha firmato, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di regia, una nuova ordinanza volta a contenere la diffusione dell'epidemia da nuovo Coronavirus. L’ Ordinanza, pubblicata in Gazzetta Ufficiale sabato 20 febbraio 2021, entrerà in vigore domenica 21 febbraio 2021. In fondo a questa news l'ordinanza. Qui un focus sul provvedimento.

Aggiornamento 29 gennaio 2021

L'ordinanza del Ministero della Salute riporta l'Emilia-Romagna, al pari di altri territori, in "Zona gialla". Qui un focus sul provvedimento.

Aggiornamento 15 gennaio 2021

In Emilia-Romagna le lezioni riprendono in presenza al 50% da lunedì 18 gennaio: la notizia sul sito della Regione.

Aggiornamento 15 gennaio 2021

Il Decreto-Legge n. 2 del 14 gennaio 2021 e il DPCM del 14 gennaio 2021 hanno definito le misure valide dal 16 gennaio al 5 marzo 2021. Lo stato di emergenza è stato prorogato fino al 30 aprile 2021. L'ordinanza del Ministro della Salute del 15 gennaio 2021 ha confermato per l'Emilia-Romagna lo scenario di rischio corrispondente alla zona arancione.
Qui un focus sui provvedimenti.

Aggiornamento 9 gennaio 2021

Venerdì 8 gennaio il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato la nuova ordinanza che porta l’Emilia Romagna in zona arancione a partire dal 10  e fino a venerdì 15 gennaio, giorno di scadenza del Dpcm 3 dicembre. Per quanto riguarda le scuole, per effetto di un 'ordinanza del Presidente della Regione datata 8 gennaio fino al 24 gennaio proseguono in Emilia-Romagna l’attività in presenza le scuole materne, elementari e medie e le superiori con la sola didattica a distanza per tutti gli studenti.

Aggiornamento 5 gennaio 2021

Il Decreto ponte in vigore dal 7 al 15 gennaio prevede che nei giorni 7 e 8 gennaio tutte le regioni siano in fascia gialla, rafforzata dal divieto di spostamenti interregionali. Il 9 e 10 gennaio tutte le regioni saranno invece in fascia arancione, con le relative limitazioni previste. Dall’11 gennaio le regioni torneranno alle fasce di rischio – gialla, arancione, rossa - assegnate dal ministero della Salute venerdì 8 sulla base dell’andamento epidemiologico.
Qui un focus sul provvedimento.

Aggiornamento 5 dicembre

Il Decreto Legge firmato il 18 dicembre numero 172 stabilisce le regole dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.
Qui un focus sul provvedimento.

Aggiornamento 5 dicembre

L'Emilia Romagna, come stabilito da un'ordinanza del Ministro della Salute, torna "zona gialla". Qui un focus sulla notizia.

Aggiornamento 4 dicembre

Il nuovo Dpcm in vigore dal 4 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021 dispone limiti alla circolazione anticipati dal Decreto legge del 2 dicembre: nel periodo tra il 21 dicembre e il 6 gennaio, non sarà possibile uscire dalle Regioni. Nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno stop anche agli spostamenti tra i comuni. Resterà in vigore il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino, tranne che a Capodanno quando non si potrà circolare dalle 22 alle 7 del mattino. 

Aggiornamento 27 novembre 

L'Ordinanza Regionale n. 223 del 27 novembre 2020 ha rinnovato, con alcune modifiche, le misure già in vigore. Queste misure sono valide per l'intero territorio regionale dal 28 novembre al 3 dicembre. Leggi la notizia.

Aggiornamento 20 novembre

L'ordinanza regionale n. 218 del 20 novembre ha modificato la precedente Ordinanza n. 216 del 12 novembre le misure previste sono valide per l'intero territorio regionale fino al 27 novembre. 

Aggiornamento 14 novembre

L'Emilia-Romagna viene inserita in zona arancione. L'ordinanza, firmata dal ministro della Salute Speranza e valida per 2 settimane, prevede nuove restrizione a partire da domenica 15 novembre. 

Aggiornamento 12 novembre

Il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ha firmato un'ordinanza, valida dal 14 novembre al 3 dicembre 2020, con nuove restrizioni sul territorio. Qui un focus sul provvedimento. 

Aggiornamento 5 novembre

Nella serata del 3 novembre il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato un nuovo Dpcm in cui vengono aggiornate le misure per il contenimento del contagio, con tutte le regole fino al 3 dicembre: tra le principali la divisione del territorio nazionale in zone. Nella sezione Allegati è possibile scaricare il pdf del provvedimento, in questa pagina un focus sul decreto. Il Dpcm è valido dal 6 novembre al 3 dicembre 2020.

Aggiornamento 25 ottobre

Nella serata del 24 ottobre Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato un nuovo Dpcm in cui vengono  aggiornate le misure per il contenimento del contagio, con tutte le regole fino al 24 novembre: tra le principali la chiusura di cinema, teatri e strutture sportive al chiuso. Nella sezione Allegati è possibile scaricare il pdf del provvedimento, in questa pagina un focus sul decreto. Il Dpcm è valido dal 26 ottobre al 24 novembre 2020.

Aggiornamento 19 ottobre

Nella serata del 18 ottobre il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato un nuovo Dpcm in cui vengono ulteriormente aggiornate le misure per il contenimento del contagio. Nella sezione Allegati è possibile scaricare il pdf del provvedimento, in questa pagina un focus sul decreto. Il Dpcm è valido dal 19 ottobre al 13 novembre 2020.

Aggiornamento 13 ottobre

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato un Dpcm in cui vengono aggiornate le misure di contenimento del contagio del virus sul territorio italiano. I provvedimenti sono validi dal 14 ottobre al 13 novembre 2020.

Aggiornamento 7 ottobre
Il consiglio dei Ministri ha prorogato lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021. Qui la decisione del CdM (dal sito della Gazzetta Ufficiale). Qui (sempre dalla GU) le misure urgenti connesse allo stato di emergenza. 

Aggiornamento 21 settembre

L'ordinanza del Ministro della Salute del 21 settembre 2020 ha aggiunto la Francia (limitatamente alle Regioni Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-France, Île-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa azzurra) all'elenco dei Paesi UE rientrando dai quali è previsto obbligo di segnalazione al Dipartimento di sanità pubblica della propria ASL.

Aggiornamento 7 settembre

Il Dpcm del 7 settembre 2020 proroga al 7 ottobre delle misure di contenimento Covid-19 contenute nel DPCM del 7 agosto 

Aggiornamento 16 agosto

Un'ordinanza del Ministero della Salute prevede la sospensione delle attività del ballo, all’aperto e al chiuso, che abbiano luogo in discoteche e in ogni altro spazio aperto al pubblico e l'obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 nei luoghi dove c’è

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/03/10 13:27:00 GMT+2 ultima modifica 2022-07-11T11:34:45+02:00

Valuta questo sito