Sezioni

Vaccinazione, tutti gli aggiornamenti sul piano, gli open day e le modalità per la prenotazione

Ultimo aggiornamento: sabato 19 febbraio a Calderara giornata dedicata alla fascia 5-11 anni

Aggiornamento 13 luglio

Al via da oggi in Emilia-Romagna le prenotazioni per la quarta dose del vaccino. Destinatari i cittadini a partire dai 60 anni di età e quelli con elevata fragilità dai 12 anni compiuti in su. Per prenotare si possono utilizzare i canali consueti: sportelli Cup, Cupweb, FarmaCUP, Cuptel, Fascicolo sanitario elettronico, app ER-Salute. Le Aziende sanitarie invieranno un sms alle persone interessate.

Aggiornamento 11 febbraio

Sabato 19 febbraio dalle 8 alle 13 giornata dedicata  alla fascia 5-11 anni. Prenotazioni tramite i consueti canali (CUP, Farmacie e Fascicolo sanitario). Diversi posti ancora disponibili.

Aggiornamento 28 gennaio

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le Ausl e gli ospedali regionali, organizza per domenica 30 gennaio il secondo "Open day" di vaccinazioni per bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 19 anni. Sono 28 i centri vaccinali garantiti, di cui almeno uno per ogni capoluogo di provincia, e in molti saranno presenti, insieme all'equipe vaccinale, anche pediatri e altri esperti pronti a rispondere a ogni domanda. I minorenni devono essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci. Per informazioni: http://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it 

Aggiornamento 15 gennaio

Martedì 18 gennaio nell'hub di via Armaroli il primo "vacinno day", con prenotazione e destinato ai bambini dai 5 agli 11 anni.

Aggiornamento 8 gennaio

Da lunedì 10 gennaio tamponi rapidi in farmacia per porre termine al periodo di isolamento o quarantena, con costo a carico del servizio sanitario. Nelle farmacie lo potranno fare anche gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado nella cui classe si sia verificato un caso Covid (il primo test e il secondo a cinque giorni dal primo): sarà a carico della struttura commissariale. Dal lunedì 17 gennaio, l’autotesting attraverso un portale dedicato attivato dalla Regione.

Aggiornamento 4 gennaio

A partire da mercoledì 5 gennaio chi ha completato il ciclo vaccinale da almeno 4 mesi potrà prenotare, o ricevere l’invito secondo le modalità di organizzazione delle singole Ausl, per la somministrazione della terza dose di vaccino. La Regione ha infatti trasmesso alle aziende sanitarie le indicazioni in materia del ministero della Salute: le somministrazioni di dosi booster ad almeno 120 giorni partiranno dal 10 gennaio.

Aggiornamento 26 dicembre

Al via le terze dosi anche per la fascia di età 16-17 anni e per i fragili tra i 12 e i 15 anni. Sarà possibile prenotare da lunedì 27 dicembre, e le somministrazioni partiranno martedì 28.

Aggiornamento 10 dicembre

Da lunedì 13 dicembre al via in Emilia-Romagna le prenotazioni del vaccino per tutti i giovanissimi nella fascia di età 5-11 anni, con le somministrazioni che inizieranno tre giorni dopo, giovedì 16 dicembre. Si potrà prenotare tramite i consueti canali: sportelli Cup, Cupweb, Cuptel, Fascicolo sanitario elettronico, app Er Salute, farmaCUP; sono inoltre previste ulteriori modalità che le Aziende sanitarie comunicheranno sui rispettivi territori. Le somministrazioni saranno effettuate negli Hub e nei punti vaccinali, dove saranno individuati percorsi dedicati, anche con il coinvolgimento dei pediatri di libera scelta.

Aggiornamento 27 novembre

In Emilia-Romagna via alle somministrazioni della terza dose per tutti i maggiorenni, da lunedì prenotazione anche nelle farmacie con servizio FarmaCup. 

Aggiornamento 18 novembre

In Emilia-Romagna da lunedì 22 novembre le prenotazioni per la somministrazione della dose "booster" di vaccino anti Covid-19 ai cittadini di età compresa tra i 40 e i 59 anni. La macchina organizzativa è già in moto per rispettare, come sempre, richieste e tempi previsti dalla Struttura commissariale nazionale: dal 1° dicembre partiranno le vaccinazioni di richiamo per le persone nate dal 1962 al 1981 che da almeno sei mesi hanno ultimato il ciclo primario.

Aggiornamento 12 novembre

Domenica 14 novembre, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, dopo la recente apertura delle prenotazioni per le terze dosi a tutti i soggetti estremamente vulnerabili (categoria a cui appartengono anche i diabetici), l’Azienda USL di Bologna organizza una giornata straordinaria ad accesso diretto dedicata ai diabetici di tutte le età in tutti i Distretti. Per quanto riguarda il Distretto di Pianura Ovest, per tale iniziativa a libero accesso è stato individuato l'hub di Calderara di Reno. In particolare dalle ore 8 alle ore 13 con 80 dosi di vaccino anticovid riservate ai diabetici di qualsiasi età a libero accesso.

Aggiornamento 31 ottobre

Martedì 2 novembre si aprono le agende per la prenotazione delle terze dosi agli over 60. Durante la mattinata verranno aperte progressivamente quelle relative alle sedi vaccinali nelle città e nei distretti dell’Azienda USL di Bologna, che saranno rese prenotabili a tutta la popolazione over60 che abbia concluso da almeno 6 mesi il ciclo primario di vaccinazione anticovid.

Aggiornamento 16 ottobre

La Regione Emilia-Romagna ha attivato un servizio di domande-risposte sui vaccini. Si tratta di sei video-pillole , visibili sul canale Youtube della Regione. Il link è alla sezione Aggiornamenti vaccini. 

Aggiornamento 6 ottobre 

Nuovi target per la somministrazione della terza dose si vanno ad aggiungere alle persone trapiantate e immunocompromesse, in calendario dal 20 settembre, e a ultraottantenni e ospiti ed operatori delle strutture per anziani, che hanno iniziato l'11 ottobre le inoculazioni: in totale sono oltre 15mila in Emilia-Romagna le persone ad avere già ricevuto la dose aggiuntiva, mentre altri 28mila e oltre l’hanno prenotata. Entra quindi nel vivo la fase della terza dose per la campagna vaccinale dell’Emilia-Romagna: si parte anche con il personale sanitario, con priorità agli over60 e ai professionisti più a rischio (per esposizione o per patologie), con i soggetti ad elevata fragilità che rientrano nella cosiddetta categoria 1 (che include dai pazienti oncologici ai malati di sclerosi multipla passando per chi soffre di scompensi cardiaci avanzati o di malattie autoimmuni) e con tutti gli ultrasessantenni, iniziando dalla fascia 70-79 e proseguendo poi con quella 60-69.

Aggiornamento 15 settembre

Da lunedì 20 settembre si parte con la terza dose di vaccino anti Covid-19: le persone appartenenti alle categorie per le quali è prevista la somministrazione non dovranno fare nulla, perché verranno direttamente contattate dalle Aziende sanitarie. Sono già partite le prime convocazioni.

Aggiornamento 6 settembre

Al via martedì 7 settembre le prenotazioni per la somministrazione del vaccino anti Covid in farmacia. Per prenotarle è necessario contattare direttamente le farmacie stesse: sul sito della Regione ER Salute, al link https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccinazioni-anti-covid-in-farmacia/farmacie-aderenti, l’elenco di quelle disponibili, al momento 176 da Piacenza a Rimini.

Aggiornamento 28 agosto

Nei giorni 29 e 30 agosto l'hub di via Armaroli 15, nei consueti orari 8-13 e 14-19, sarà a disposizione senza prenotazione di tutti i cittadini over 12 che intendano vaccinarsi. Stessa cosa, con 1000 vaccini disponibili, nelle giornate dell'1 e 2 settembre.

Aggiornamento 13 agosto

Da lunedì 16 agosto tutte le ragazze e i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 19 anni potranno recarsi presso i centri vaccinali attivi da Piacenza a Rimini per ricevere la vaccinazione anti-Covid, senza prenotazione. L’accelerazione richiesta è dovuta sia alla riapertura il mese prossimo delle scuole con didattica in presenza, sia all’avvio della prossima stagione sportiva. 

Aggiornamento 15 luglio

Riaperte le prenotazioni per la fascia di popolazione con età compresa tra 20 e 59 anni. Le prime disponibilità saranno a partire dal 23 agosto presso l’hub vaccinale dell’Unipol Arena. Ad oggi le persone ancora non prenotate e non vaccinate del target 20-59enni sono 192.317, di cui: 40.076 di età compresa tra 50-59 anni; 51.345 di età compresa tra 40-49 anni; 55.389 di età compresa tra 30-39 anni; 45.507 di età compresa tra 20-29 anni.A fronte della diffusione della variante Delta, l’Azienda USL di Bologna si augura che la riapertura dell’offerta ai cittadini dia un nuovo impulso alla campagna vaccinale.
Inoltre, a partire da giovedì 15 luglio tutte le persone con più di 60 anni che hanno l’appuntamento per la seconda dose di Vaxzevria (AstraZeneca) previsto tra l’1 e il 31 agosto possono rivolgersi agli sportelli CUP e alle Farmacie CUP per riprogrammare il proprio appuntamento.

Aggiornamento 12 luglio

Si svolgerà martedì 13 luglio si al Pederzini di Calderara che all'Autostazione di Bologna l'open day riservato agli over 60 appartenenti all'Ausl di Bologna. Per partecipare, necessario prenotarsi tramite l'apposito link e attendere conferma del corretto esito della prenotazione. Qui un focus sull'iniziativa.

Aggiornamento 14 giugno

Al via in Emilia-Romagna anche le prenotazioni per la fascia d’età 25-29 anni, quindi i nati dal 1992 al 1996 compresi. Si tratta del penultimo scaglione anagrafico fissato dai 40 anni in giù: mercoledì 16, infatti, partiranno le prenotazioni per i 20/24enni, con la possibilità di fissare l’appuntamento che resta sempre aperta, per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino. E stanno procedendo, tra le altre, le vaccinazioni per i giovanissimi dai 12 ai 19 anni (quindi i nati dal 2002 al 2009), aperte il 7 giugno per garantire con ampio margine temporale l’immunizzazione di chi a settembre dovrà tornare sui banchi di scuola.

Aggiornamento 4 giugno

Si volgerà domenica 6 giugno a Calderara un open day vaccinale. Saranno somministrate 500 dosi a maggiorenni appartenenti all'Ausl di Bologna.

Aggiornamento 1 giugno

Nelle prossime tre settimane tutti i cittadini di qualunque fascia di età, dai 12 anni in su, potranno prenotare e ricevere luogo, data e ora della loro vaccinazione. Giovedì 3 giugno i cittadini over 40 (le classi dal 1972 al 1981) che si sono registrati nei giorni scorsi sulla piattaforma di candidatura regionale riceveranno un sms con tutte le indicazioni del loro appuntamento per la somministrazione, che sarà effettuato negli hub predisposti dalle aziende sanitarie.
Venerdì 4 giugno via libera alla prenotazione anche per tutti quei cittadini over40 non ancora registrati. Da lunedì 7 giugno si parte, come da indicazioni della struttura commissariale nazionale, con la prenotazione per tutti coloro che fino ad oggi non avevano potuto ancora richiedere la vaccinazione: entro venerdì 18 giugno tutti gli emiliano-romagnoli tra i 12 e i 39 anni (cioè i nati dal 2009 al 1982) potranno prenotare la propria vaccinazione con le consuete modalità (dai Cup al Fascicolo sanitario elettronico passando per le farmacie e le linee telefoniche dedicate), ricevendo data, ora e luogo del loro appuntamento per la somministrazione. Si procederà per fasce di età, con le prenotazioni che si aprono in maniera scaglionata ogni due giorni: 7 e 8 giugno sarà la volta di chi ha tra i 12 e i 19 anni; 9 e 10 giugno tocca ai 35-39enni; 11, 12 e 13 giugno spazio alla fascia 30-34; 14 e 15 giugno sono i giorni per chi ha tra i 25 e i 29 anni e infine dal 16 al 18 giugno si chiuderà con i 20-24enni.
La vaccinazione dei bambini fragili tra i 12 e i 15 anni sarà invece gestita in maniera prioritaria e immediata dalle Asl, che si faranno carico di chiamare direttamente questo target.

Aggiornamento 26 maggio

I cittadini nati tra il 1967 e il 1971 che si sono già registrati sul portale regionale ma non hanno ancora un appuntamento fissato con il proprio medico di famiglia riceveranno a partire dal 26 maggio un sms dalla propria Ausl di riferimento con l’indicazione delle modalità attraverso cui prenotarsi, a partire da oggi. Da venerdì 28 maggio, invece, chi - sempre appartenente alla stessa fascia d’età - non si è ancora registrato sul portale regionale, potrà prenotarsi attraverso i consueti canali disponibili: sportelli dei 

Azioni sul documento

pubblicato il 2021/03/30 15:32:00 GMT+2 ultima modifica 2022-07-14T12:19:32+02:00

Valuta questo sito