Sezioni

Vaccinazione: dal 15 marzo la prenotazione per over 75 e affetti da patologie gravi

Lo ha annunciato la Regione. Nel primo caso si utilizzeranno i canali già noti, nel secondo gli interessati saranno contattati dalle Ausl

Un passo importante sta per essere compiuto nella campagna di vaccinazione anti-Covid in Emilia-Romagna. Le persone tra i 75 e i 79 anni e quelle affette da patologie croniche, che rientrano nella categoria estremamente vulnerabili", potranno prenotare il vaccino da lunedì 15 marzo. Lo ha annunciato la Regione, precisando che i canali attraverso i quali avverrà la prenotazione saranno nel caso delle persone tra 75 e 79 anni quelli noti, mentre per le categorie vulnerabili ci sarà una presa in carico da parte dell'Ausl di riferimento.

Come possono prenotare le persone tra 75 e 79 anni

Chi ha tra 75 e 79 anni può prenotare il vaccino in uno di questi modi: 

  • recandosi agli sportelli dei Centri Unici di Prenotazione (Cup);
  • o nelle farmacie che effettuano prenotazioni Cup;
  • online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute, il CupWeb;
  • telefonando ai numeri previsti nella Usl di appartenenza per la prenotazione telefonica.

All’atto della prenotazione, al cittadino saranno comunicati la data, il luogo dove recarsi e tutte le ulteriori informazioni necessarie. Nel caso in cui si sia impossibilitati ad essere trasportati per effettuare la vaccinazione, ci si può rivolgere direttamente alla propria Azienda Usl. Per prenotarsi non serve la prescrizione medica: bastano i dati anagrafici o, in alternativa, il codice fiscale.

 

Le persone con patologie croniche

Le persone “estremamente vulnerabili”, indipendentemente dall’età, saranno contattate e prese in carico direttamente dalle Ausl, e quindi non dovranno prenotare. Si tratta in tutta la Regione di circa 740mila cittadini, e numerose le patologie interessate: numerose le patologie in questione: malattie respiratorie, cardiocircolatorie, sclerosi, diabete e altre endocrinopatie severe, fibrosi cistica, pazienti sottoposti a dialisi, malattie autoimmuni, cerebrovascolari, malattia epatica, patologia oncologica e emoglobinopatie, sindrome di Down, trapianto di organo, grave obesità.

Azioni sul documento

pubblicato il 2021/03/09 23:57:00 GMT+2 ultima modifica 2021-03-12T17:30:00+02:00

Valuta questo sito