Sezioni

AmbientalMente: la cultura dell'ambiente al centro

Cultura, ambiente e cultura dell’ambiente per un anno sono al centro del progetto AmbientalMente, promosso dal Comune in collaborazione con alcune associazioni del territorio. Avviato in autunno, il progetto promuove e sostiene attività di sensibilizzazione su tematiche ambientali, mettendo insieme buone pratiche e proposte di carattere culturale, presentandosi come una voce viva e vivace con proposte rivolte a tutti i cittadini e in particolare ai bambini.

Sfogliami / ti racconto la natura con gli occhi dell’arte è il suggestivo titolo del primo appuntamento: una mostra itinerante di libri illustrati, rivolta ai bambini dai 5 ai 7 anni, che farà tappa a Calderara dal 23 novembre al 7 dicembre. Curata dalla Zona Bibliotecaria Terredacqua, la mostra presenta in modo artistico una vasta selezione di libri sugli alberi, le stagioni, animali e bestiari pop-up, acqua e aria, ecologia e riciclo, fino ai libri di cose che sembrano altre cose nella sezione. E ancora giochi, lavagne luminose che riflettono e trasformano fiori, foglie e altri pezzetti di natura, per offrire ai ragazzi uno sguardo multisensoriale, sognante ed artistico sulla natura che ne evidenzi la magia e la bellezza.

Alla mostra sono abbinati laboratori di approfondimento sui temi evocati dai testi e letture a cura degli Incantastorie.

In gennaio, in occasione della Rassegna Piccoli Pianeti, tre sono gli appuntamenti specificamente dedicati all’ambiente: lo spettacolo La grande foresta, rivolto ai bambini delle scuole elementari e medie, un’intensa e commovente narrazione che racconta della terra dove nulla muore, perché, come i grandi alberi, è lì, dalla terra, che tutto proviene. Allo spettacolo sarà abbinato il laboratorio Occhi di bosco affinché lo spettacolo non sia solo evasione ma diventi immersione, coinvolgimento, processo. Un’esperienza di formazione e cura per sentire le foreste che i ragazzi hanno intorno e che si portano dentro.

Per bambini e famiglie Piccoli Pianeti proporrà inoltre Storia d’amore e alberi, spettacolo di grande emozione e profonda poesia, ispirato a L’uomo che piantava gli alberi di Jan Giono, un piccolo libro diventato nel tempo un libro simbolo per la difesa della natura e l’impegno civile, un messaggio d’amore per l’albero e il suo valore universale.

Gli appuntamenti di "AmbientalMente" arricchiranno il calendario di Calderara Manifesta che troverete sempre in home page.

L’immagine del fiore del papavero, raro e prezioso, costituirà il simbolo del progetto che ci accompagnerà nelle varie iniziative durante l’anno.

Valuta questo sito