Sezioni

"Calderara in rosa": a ottobre visite gratuite contro il tumore al seno

A ottobre Calderara si tinge di rosa: l’Amministrazione comunale ha aderito alla campagna “Nastro rosa”, promossa ogni anno da Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori), e ha organizzato uno specifico progetto di informazione e prevenzione contro il tumore al seno, con la collaborazione della stessa Lilt, e di Farmacia di Calderara, Farmacia di Lippo e Poliambulatorio Calderara.

Il progetto prevede che in tutti i mercoledì di ottobre le donne non coperte dallo screening già previsto dal Servizio sanitario nazionale possano effettuare un’ecografia e una visita senologica gratuita, importante specialmente per quelle donne che hanno avuto casi di familiarità con i tumori al seno e/o ovaio.

Potranno accedere a queste visite tutte le donne con età fino ai 44 anni, prenotandosi alla Farmacia di Calderara (tel. 051.722.114) o alla Farmacia di Lippo (051.6466367).
Le visite verranno effettuate al Poliambulatorio Calderara (via dello Sport, 14), da Domenico Francesco Rivelli, oncologo, presidente della sezione bolognese della Lilt.

Per attirare l’attenzione su questa iniziativa a beneficio della salute pubblica, le finestre del Municipio saranno illuminate di rosa per tutto il mese e la via principale di Calderara sarà disseminata di nastri rosa.

La campagna si concluderà il 6 novembre con lo spettacolo “Recital” di Ivano Marescotti al Teatro Spazio Reno alle 21.

La campagna "Nastro rosa" promuove la cultura della prevenzione come metodo di vita e mira a rendere le donne sempre più protagoniste della tutela della propria salute, spiegando loro quali sono i fattori che aumentano il rischio di ammalarsi e l’importanza di sottoporsi a periodici controlli clinico-strumentali, a garanzia di una più longeva e migliore qualità di vita.

“Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale -dichiara il vicesindaco con delega alle Politiche di benessere, Giampiero Falzone- per incentivare la collaborazione fra pubblico, privato e volontariato. Quando si uniscono le forze e le competenze si ottengono risultati molto importanti: lo spirito di collaborazione, al di là dei personalismi, è ciò che rende forte e sana una comunità. Siamo convinti che tale iniziativa sarà molto apprezzata dalle nostre cittadine e che quindi raggiungeremo l’obiettivo di puntare l’attenzione sull’importanza dell’informazione e della diagnosi precoce.”

Purtroppo il tumore al seno è il primo per frequenza per la popolazione femminile e registra un’incidenza sempre maggiore soprattutto nelle fasce più giovani. Nel 2014 in Italia sono state 48.000 le donne che si sono ammalate e 12.000 sono morte. L'aumento dell'incidenza del carcinoma al seno è stata pari a circa il 14% negli ultimi sei anni e, in particolare, per le donne tra i 25 e i 44 anni l'incremento è stato del 29% circa. Il dato positivo è che si registra una sia pur lenta ma continua diminuzione della mortalità. Risultati che dipendono da una più corretta informazione e da una maggiore sensibilizzazione verso la diagnosi precoce, che si è rivelata strategicamente determinante e vincente per il successo in termini di guaribilità.

Lilt - link esterno

Valuta questo sito