Sezioni

Riprende il 18 novembre il classico appuntamento con il ciclo di conferenze “La vita, la cultura”

L’appuntamento è in Biblioteca (Calderara, via Roma 27) tutti i mercoledì dalle 20.30, con una serie di incontri dal titolo "Tutta un'altra storia..."

Programma del II ciclo: 18 novembre – 9 dicembre 2015

Con il tema “Tutta un’altra storia…” riprende mercoledì 18 novembre, il ciclo di incontri “La vita, la cultura”, promosso dall’Amministrazione comunale alla Biblioteca Biblioreno “Rinaldo Veronesi” di Calderara di Reno (via Roma 27). Le serate proseguiranno tutti i mercoledì alle 20.30 alla Biblioteca, con ingresso libero.

Al centro di questo secondo ciclo di appuntamenti culturali, i libri scritti da autori del nostro territorio.

Programma:

18 novembre: Maurizio Garuti presenta il suo libro "Il libro Cuore di Persiceto" con letture di Patrizia Beluzzi. L'autore sceglie come osservatorio la scuola elementare di San Giovanni in Persiceto, per raccontare storie commoventi, esilaranti, autentiche. Una galleria straordinaria di scolari, di maestre e maestri, di eventi e di cambiamenti, lungo il percorso della nostra formazione di individui e di collettività, a partire dagli inizi del Novecento.

25 novembre: Giornata Mondiale contro la Violenza alle Donne. Donne del territorio che portano la loro lettura sulla violenza per poterne parlare insieme.

2 dicembre: Mauro Corticelli presenta i suoi romanzi: "Nescafé Frappé" e "Hannover Dream". La verità la scopriremo solo alla fine, all'ultima riga dell'ultima pagina, Corticelli sostiene che la vita sia come un libro giallo. Per ogni cosa che succede cerchiamo di capirne il movente e il colpevole, ci illudiamo di sapere come andrà a finire.

9 dicembre: Ugo Berti Arnoaldi, della casa editrice il Mulino, presenta il libro dedicato alla Divisione Acqui «Né eroi né martiri, soltanto soldati», a cura di Camillo Brezzi. Sarà presente Orazio Pavignani, responsabile redazione Associazione nazionale Divisione "Acqui". Nell’ultimo decennio le stragi di Cefalonia e Corfù hanno ricevuto particolare attenzione: questo rinnovato interesse si è inserito in un contesto storiografico ricco e articolato, da cui è maturato un nutrito filone di studi che ha ridefinito l’approccio allo studio delle "Resistenze".

Informazioni:

Maria Linda Caffarri, 333.4141.125

Valuta questo sito