Sezioni

I cittadini di Calderara regalano 30 nuovi alberi alla città

Venerdì 5 giugno alle 10.30 verrà inaugurata la piantumazione di 30 nuovi alberi nel parco di via Nilde Iotti a Calderara. Per il Comune saranno presenti il sindaco Irene Priolo e l'assessore all'Ambiente Lora Buratti. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Gli alberi verranno piantumati da Hera a conclusione della campagna “Elimina la bolletta. Regala un albero alla tua città”. Grazie ai 1.500 cittadini di Calderara aderenti all’iniziativa, Hera ha potuto donare alla città 30 alberi.

Al taglio del nastro parteciperanno il sindaco Irene Priolo, l’assessore all’Ambiente Lora Buratti, Fabio Casali di Heracomm, Daniela Montani per il Gruppo Hera e tanti bambini delle scuole dell’infanzia “Il Grande Castello” e “San francesco” che parteciperanno ad un laboratorio didattico sul compostaggio.

Sarà una vera e propria festa aperta a tutta la città per celebrare insieme il raggiungimento di questo importante traguardo. Un progetto di sostenibilità ambientale a favore del territorio e della comunità che lo abita.

La campagna promuoveva il passaggio dalla bolletta cartacea a quella on-line, legando il risultato alla piantumazione di alberi.  Con circa due anni di anticipo rispetto agli obiettivi iniziali, il progetto lanciato da Hera ha raggiunto, e superato, le 100.000 adesioni.

La scelta ecologica dei cittadini è stata premiata con la piantumazione di 2.000 alberi complessivi (1 ogni 50 adesioni) nelle aree individuate nei rispettivi territori dai Comuni che collaborano con Hera alla realizzazione dell’iniziativa. Le 100.000 nuove adesioni raggiunte hanno permesso di evitare ogni anno l’utilizzo di oltre 2.364.000 fogli di carta e l’emissione di 44 tonnellate di CO2 associate alla produzione, stampa e recapito della bolletta cartacea. A questi benefici ambientali si aggiungono quelli collegati a nuovi alberi che assorbono complessivamente 200 tonnellate di CO2 ogni anno. Inoltre la scelta di destinare la piantumazione degli alberi a centri urbani consente di contribuire a contrastare l’effetto “isola di calore” ed assorbire gli inquinanti gassosi e le polveri sottili.

Volantino dell'iniziativa (jpg, 1.7 MB)

Maggiori informazioni:

Hera - link esterno

 

Foto: Fonte Flickr licenza Creative Commons

Valuta questo sito