Sezioni

Lotta alla zanzara tigre

E' in arrivo l'estate e con essa le zanzare. Ogni anno l'Amministrazione comunale si fa carico di campagne di disinfestazione che partono già in primavera in modo da uccidere anche le larve. Per ottenere un pieno risultato è indispensabile l'azione dei singoli sulle proprietà private, come da ordinanza del sindaco.

A tutela della salute e del benessere della cittadinanza, l’Amministrazione comunale ha per tempo predisposto, attraverso la società “Sustenia” specializzata nel settore, la lotta contro le zanzare nostrane e contro la zanzara tigre nei luoghi pubblici del territorio. Per un efficace controllo di questi fastidiosi insetti, risulta indispensabile che le azioni intraprese dal Comune siano affiancate da quelle dei singoli sulle aree di proprietà privata perché alle zanzare è sufficiente anche un piccolo ristagno d'acqua per riprodursi e prosperare.

Cosa si deve fare per liberarsi da questo fastidio estivo?
Il cittadino, come specificato dall'ordinanza comunale, deve provvedere in autonomia a:

  • non lasciare all'aperto oggetti che possono trattenere l'acqua piovana, come vasi, sottovasi, annaffiatoi, secchi, pneumatici, dove la zanzara tigre può deporre le uova;
  • eseguire regolarmente da aprile a ottobre il trattamento dei tombini e delle cortilive private con prodotti larvicidi distribuiti gratuitamente in modo da impedire lo sviluppo delle larve;
  • mettere dei pesci rossi nelle fontane e nei laghetti ornamentali, o trattarli con un apposito prodotto larvicida;
  • tenere falciata e ben curata l'erba del prato e le siepi per impedire che gli adulti di zanzara vi possano trovare riparo;
  • coprire con rete ed elastico o con un coperchio i bidoni per l'irrigazione dell'orto;
  • mantenere efficiente il deflusso idrico delle grondaie.

Dal canto suo il Comune provvede all'attività di prevenzione attraverso la disinfestazione di tutti i tombini presenti nelle aree pubbliche: scuole, edifici, parchi, strade, giardini, canali, ecc. Fornisce gratuitamente alla cittadinanza i blister per la disinfestazione in aree private.  In collaborazione con Sustenia, sorveglia l'andamento della popolazione di zanzare e il funzionamento della disinfestazione.

Il Comune di Calderara sostiene annualmente le spese per svolgere queste attività e si fa carico anche della distribuzione ai cittadini interessati del prodotto larvicida; a fronte di questa spesa per un servizio di pubblica utilità che influisce direttamente sul benessere della comunità, l'Amministrazione chiede alla cittadinanza un contributo libero per sostenere il servizio.

Il contributo può essere versato tramite bonifico sul c/c bancario tesoreria del Comune di Calderara di Reno IBAN IT 29 F 06385 02437 100000300327 CARISBO - intestato al Comune di Calderara di Reno, con causale “Contributo per la lotta alle zanzare”.

Ordinanza del sindaco 19 maggio 2015

 

Icons made by Freepik from www.flaticon.com is licensed by CC BY 3.0

Valuta questo sito