Sezioni

2016

Anticipata la possibilità di accendere il riscaldamento

A causa del brusco calo delle temperature l'Amministrazione comunale ha autorizzato l'anticipo dell'accensione facoltativa degli impianti di riscaldamento a partire da sabato 8 ottobre. Si potrà accendere il riscaldamento per massimo 7 ore al giorno.

Un'amatriciana per Amatrice: grazie a tutti

L'Amministrazione comunale vuole ringraziare i cittadini, i volontari delle Associazioni e gli sponsor che hanno contribuito alla riuscita della bella serata "un'amatriciana per Amatrice" di venerdì scorso in piazza Marconi.

Fare impresa in Terred'Acqua: il 7 ottobre incontro finale

Venerdì 7 ottobre alle 17, nella sede di Futura (via Bologna 96/e, San Giovanni in Persiceto) si terrà l'incontro finale del progetto “Fare impresa in Terred’Acqua”, durante il quale verranno presentati i singoli progetti d'impresa delle partecipanti coinvolte nel progetto.

Piano Aria: dal 1 ottobre limitazioni alla circolazione

Per la prima volta le limitazioni alla circolazione riguarderanno anche Calderara. Il nostro territorio da quest'anno è interessato dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR), che sarà in vigore dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 a Bologna, Imola e altri 10 Comuni dell’agglomerato di Bologna: Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Ozzano e Zola Predosa.

Un'amatriciana per Amatrice

Venerdì 30 settembre dalle ore 19 in piazza Marconi, l'Amministrazione comunale, insieme alla Protezione civile Calderara e all'associazione Pro Loco Calderara Viva, organizza una cena di solidarietà per la raccolta fondi da destinare alle zone colpite dal terremoto del 24 agosto scorso.

Progetto di volontariato per un gruppo di profughi

Un gruppo di sei profughi ha cominciato a prestare servizio volontario per il territorio di Calderara che li ospita; in tutto i richiedenti asilo a Calderara sono otto, ospitati in una struttura della Curia gestita dalla cooperativa Lai Momo. Questo è il risultato di un'iniziativa organizzata dall'Amministrazione comunale per creare relazioni e cominciare a far sentire queste persone maggiormente integrate nella comunità.

Nuovo anno al Centro Giovani di Calderara

Il servizio, per ragazzi fra gli 11 e i 14 anni, ricomincia il 22 settembre, in via di Vittorio 1 a Calderara. La frequenza è gratuita. Le iscrizioni si possono fare mercoledì 21 settembre dalle 16.30 alle 17.30 direttamente al Centro Giovani.

Rifugio di Emilio: iscrizioni entro il 4 ottobre

Il Rifugio di Emilio riprende l'attività mercoledì 5 ottobre. Il centro bambini e genitori si trova a Longara (via S. Michele 2) ed è aperto ai bambini da 0 a 10 anni accompagnati da un familiare o da un adulto di riferimento. Le iscrizioni si effettuano all'Urp del Comune dal 21 settembre al 4 ottobre.

8 settembre, secondo e definitivo intervento al “Garibaldi 2” di Calderara

Nel condominio “Garibaldi 2” di Calderara di Reno sono riprese questa mattina le attività di sgombero dei blocchi 4,5,6 coordinate da Prefettura e Questura di Bologna, a seguito dell’ordinanza del sindaco di Calderara che, il 29 giugno 2016, ne ha disposto l’inagibilità per motivi igienico-sanitari, con il conseguente divieto all’uso.

Natura di pianura: appuntamenti per l'autunno 2016

"Natura di Pianura!" è un programma di eventi che intendono promuovere la conoscenza e la visita delle aree naturali del territorio . Attraverso le varie iniziative si potrà scoprire un mondo nascosto, ma pulsante di vita, in cui osservare una moltitudine di piante e animali di tante specie diverse che vivono accanto a noi.

Azioni sul documento

pubblicato il 2017/03/06 13:34:50 GMT+2 ultima modifica 2021-09-28T11:32:11+02:00

Valuta questo sito