Sezioni

Misure antismog: il 25 novembre è la prima domenica ecologica

Fino al 31 marzo 2019 sono in vigore le misure antismog previste dal PAIR 2020 - Piano Aria Integrato Regionale. I provvedimenti sono stati recentemente modificati: la limitazione alla circolazione nei centri abitati (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30 dal 1° ottobre al 31 marzo), coinvolge i veicoli diesel fino agli euro 3, benzina fino agli euro 1 e i ciclomotori pre-euro. Esclusi quindi i diesel euro 4.

La Regione Emilia-Romagna, insieme ai sindaci interessati alle misure antismog previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020), ha deciso alcune modifiche alle limitazioni al traffico in vigore fino al 31 marzo 2019.
La limitazione alla circolazione nei centri abitati (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30 dal 1° ottobre al 31 marzo), coinvolge iveicoli diesel fino agli euro 3, benzina fino agli euro 1 e i ciclomotori pre-euro. Sono quindi esclusi dal blocco i diesel euro 4.

Quando si superano i limiti di PM10 per 3 giorni consecutivi (non più 4 come deciso inizialmente), scattano invece le misure emergenziali. Le misure emergenziali, oltre alle limitazioni previste dal lunedì al venerdì, si aggiunge il divieto di circolazione per i diesel euro 4, il divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva minore di 3 stelle o 4 stelle (in caso di 10 giorni o più consecutivi di superamento dei limiti di PM10), l’abbassamento del riscaldamento fino a un max di 19° nelle case e 17° in attività produttive e artigianali, divieto di combustione all’aperto, divieto di sosta con motori accesi e di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.

Nel territorio metropolitano le limitazioni riguardano i 10 Comuni del cosiddetto agglomerato urbano di Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) oltre a Bologna e Imola.

A Calderara le limitazioni riguarderanno tutti i centri abitati regolarmente serviti dal servizio di trasporto pubblico: Calderara capoluogo, Lippo e Longara. Per ogni centro abitato sono stati individuati dei parcheggi scambiatori e alcune strade sempre percorribili.

 

In tutti i Comuni (esclusi quelli montani) è invece sempre valido, da ottobre a marzo, lo stop agli impianti a biomassa legnosa per il riscaldamento domestico a una stella o di classe inferiore (compresi anche i caminetti a legna aperti).
Negli ultimi anni in tutti i territori interessati al problema smog si sta concentrando sempre di più l’attenzione sulla combustione del legno perché inquina centinaia di volte in più rispetto a un impianto a metano.

Le domeniche ecologiche saranno omogenee su tutto il territorio bolognese: saranno in tutto otto (25 novembre, 2 dicembre, 6 e 20 gennaio, 10 e 17 febbraio, 3 e 24 marzo) ed avranno le stesse limitazioni e orari in vigore dal lunedì al venerdì: 8.30-18.30 con stop ai diesel fino agli euro 3, benzina fino agli euro 1 e ciclomotori pre-euro.

Per sapere quando scattano le misure emergenziali ci si può iscrivere al servizio gratuito di alert sms o mail messo a disposizione dalla Città metropolitana di Bologna.

E’ on line il sito internet dedicato con la mappa interattiva del territorio metropolitano interessato alle limitazioni e tutte le informazioni utili per i cittadini (percorsi consentiti, parcheggi, fermate SFM, ecc.)

 

Per maggiori informazioni:
Urp del Comune
Pronto intervento Polizia Municipale dell’Unione Terred’Acqua tel. 051.687.00.87

Limitazioni alla circolazione 2018-2019: Infografica

Ordinanza del Comune di Calderara di Reno

Video che descrive cosa è il PAIR2020, come nasce, perchè, in cosa consiste e quali effetti avrà sulla vita quotidiana dei cittadini. Per visualizzarlo clicca qui

Liberiamo l'aria - link esterno

 

Valuta questo sito