Sezioni

Gestione Casa della Cultura “Italo Calvino”

Aperta una procedura di dialogo competitivo per un progetto culturale e gestionale per il periodo 1 gennaio 2019-31 dicembre 2022. La scadenza per partecipare alla procedura è il 31 luglio 2018 alle ore 13.00. Sopralluogo obbligatorio da richiedere entro il 13 luglio 2018.

L’Amministrazione comunale ritiene necessario svolgere un dialogo con gli operatori economici interessati per individuare un progetto culturale e gestionale della Casa della Cultura che persegua le modalità e gli obiettivo definiti nel bando e si contraddistingua per essere una soluzione innovativa adatta alla realtà territoriale di Calderara.
La Casa della Cultura “Italo Calvino” deve diventare un innovativo punto di raccordo tra tutte le strutture culturali del territorio, incrementando l’offerta culturale con un proprio progetto e proponendosi quale punto di raccordo e sollecitazione della capacità propositiva di cittadini e associazioni.

La Casa delle Cultura Italo Calvino è chiamata:
- a realizzare un ampio progetto che sviluppi il tema della cultura creativa in modo incisivo e diffuso sul territorio, individuando e valorizzando una precisa identità culturale del territorio, una caratteristica/vocazione/specificità territoriale che posizioni il centro in una più ampia possibilità di marketing territoriale tenendo conto delle importanti dinamiche di scambio/attrattiva che esercita la città di Bologna con la quale il Comune di Calderara di
Reno confina.
- a realizzare un progetto in grado di realizzare una diffusa e costante attività di promozione culturale radicata nel territorio e una progettualità originale di rilievo metropolitano, regionale e nazionale, ricercando, valorizzando la caratteristica/vocazione/specificità territoriale affinchè diventi elemento distintivo di qualità;
- a realizzare un progetto che partendo dalla Casa della Cultura si sviluppi, in un’ottica di “distretto culturale cittadino”, anche nei centri di promozione culturale già esistenti nel territorio (biblioteca, teatro, piazza, spazi verdi, altri spazi messi a disposizione dall’Amministrazione ecc).

La procedura di dialogo competitivo si articolerà in tre fasi:
1) la prima fase è volta a ricevere una bozza di proposta progettuale dagli operatori economici presenti sul mercato in possesso dei requisiti richiesti;
2) la seconda fase è relativa al dialogo con i candidati ammessi finalizzato all’individuazione e alla definizione dei mezzi più idonei a soddisfare le necessità e gli obiettivi dell’Amministrazione comunale;
3) la terza fase è finalizzata alla richiesta e valutazione delle offerte finali delle soluzioni ammesse, nonché all’individuazione del soggetto prestatore del servizio.

Il contratto avrà decorrenza dal 1 gennaio 2019 e termine il 31 dicembre 2022.
La base di gara stimata è pari 660.000 euro.
I soggetti interessati a partecipare alla procedura devono obbligatoriamente effettuare un sopralluogo obbligatorio che dovrà essere richiesto entro il giorno 13 luglio 2018.

Bando di gara e moduli - link Unione terred'Acqua

 

 

Casa della Cultura 01

 Casa della Cultura 03

 

Casa della Cultura 02

Azioni sul documento

pubblicato il 2018/06/25 12:29:00 GMT+2 ultima modifica 2018-06-25T12:38:50+02:00

Valuta questo sito