Sezioni

Incontri straordinari

Nuovo ciclo di incontri alla Casa della Cultura, è online il programma dei mesi di febbraio, marzo e aprile

A un anno dalla sua nascita, la Casa della Cultura è diventata ormai un crocevia culturale, in cui arti diverse si intrecciano e mescolano fra di loro.

“Incontri straordinari” è il titolo del nuovo ciclo di attività, un concentrato di musica, arte, libri e cucina.  

Il programma si apre con il comico-gourmet Vito per un incontro tra cucina e teatro condotto dal giornalista-scrittore Bruno Damini (23 febbraio ore 17.30). La cultura del cibo verrà approfondita con Carlo Alberto Borsarini del ristorante La Lumira di Castelfranco Emilia e Federica Frattini del Ristorante e Azienda Agricola Podere San Giuliano di San Lazzaro di Savena che con la mediazione di Fabrizio Poli parleranno di cucina tra tradizione e innovazione (24 marzo ore 17.30).

Il ciclo di incontri vedrà salire sul palco di Casa della Cultura la giornalista-scrittrice Lidia Ravera che presenterà il suo ultimo libro “L’amore che dura” (3 Marzo ore 17.00). In ambito editoriale, si terrà l’incontro “Rotte Migranti”, in cui gli autori del libro “Lungo la rotta balcanica: viaggio nella Storia dell’Umanità del nostro tempo” illustreranno qual è l’attuale situazione migratoria in Grecia e in Bosnia (24 febbraio ore 18.00).

L’arte contemporanea continua a essere uno dei pilastri della Casa della Cultura, che vede ora allestita la mostra “CON TE OVUNQUE. Avventura spaziale in due atti” dei PetriPaselli e Maria Chiara Emilia Petri. In l’incontro straordinario a tema arte “Cosa resterà di questi anni 80”, un racconto su arte, estetica e collezionismo popolare a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta a cura di Adiacenze (1 marzo ore 19)

Novità del mese di febbraio, la Casa della Cultura è diventata una delle residenze artistiche del progetto Trasporti eccezionali, un progetto che vuole aiutare i giovani musicisti a sfondare nel mondo della musica. Il ciclo di incontri cavalca l’onda musicale con il critico musicale Pierfrancesco Pacoda che curerà tre incontri musicali di divulgazione della contemporanea scena hiphop italiana. Gli incontri avranno come partecipanti Lanfranco “Moder” Vicari, produttore, e di Claver Gold, uno dei cantanti rap più di successo in italia (9 marzo, 16 marzo, 24 aprile ore 17.30).

La Casa della Cultura ha una seconda vocazione, che è quella di punto d'aggregazione e d'incontro per le persone e le associazioni che rendono viva la comunità. Serate di giochi, aperitivi in inglese e teatrali, incontri di astrologia e di esperienze di vita completano il calendario di iniziative.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.

Valuta questo sito