Sezioni

Anagrafe online: quali certificati si possono richiedere direttamente sul nostro sito tramite Spid

Residenza, stato di famiglia e tanto altro: un vademecum con le possibilità offerte dal sistema pubblico di identità digitale

Richiedere certificati e informazioni anagrafiche tramite il nostro sito? È possibile, con una procedura che richiede pochi semplici passaggi. Possono essere richiesti documenti sia per se’ che per i propri familiari, inoltre si possono stampare moduli di autocertificazione direttamente on line, utilizzando modelli pre-compilati. Un modo per evitare code e lungaggini allo sportello in un momento in cui, data l'emergenza, è sconsigliato.

Come fare?

L’accesso ai dati e ai servizi on line del Comune è possibile solo dopo essersi autenticati attraverso SPID.

Non hai SPID? Consulta questo vademecum.

 

In questa sezione del sito tutte le informazioni e l'accesso diretto alla pagina che consente di effettuare le richieste.
Il rilascio dei certificati è sicuro e immediato grazie all’uso del timbro digitale (con firma digitale intestata al Sindaco). Per l’eventuale imposta di bollo, è sufficiente apporre una marca da bollo pari all’importo stampato sul certificato richiesto. I diritti di segreteria, dovuti se il rilascio dei certificati avviene allo sportello, sono  invece esentati per il rilascio online.

Quali certificati si possono ottenere online? 

Ecco l'elenco di certificati e richieste anagrafiche disponibili sul nostro sito.

  • Certificato di matrimonio e unione civile
  • Certificato di nascita
  • Certificato di cittadinanza
  • Certificato di esistenza in vita
  • Certificato di residenza
  • Certificato di stato di famiglia
  • Certificato di stato di famiglia con relazioni di parentela e stato civile
  • Certificato di stato civile e stato libero
  • Certificato di morte
  • Contratto di convivenza

 

 

 

 

 

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/11/30 09:00:00 GMT+2 ultima modifica 2020-12-05T02:31:48+02:00

Valuta questo sito