Sezioni

Emergenza Coronavirus: tutti gli aggiornamenti

In Emilia-Romagna scuole chiuse per tutta la settimana. Leggi il testo dell'ordinanza del Presidente della Regione Bonaccini e del Ministro della Salute Speranza
Emergenza Coronavirus, AGGIORNAMENTO 23 FEBBRAIO ORE 23:00
 
A seguito della riunione in Prefettura, terminata poco fa, sull'applicazione dell'ordinanza del Presidente Bonaccini e del Ministro Speranza, il Sindaco comunica che la stessa deve essere eseguita per tutto quello che è riportato nel provvedimento.
 
Da domani e sino al 1° marzo, quindi:
 
-  sono chiuse le scuole di ogni ordine e grado;
 
- sono sospese le gite e le uscite didattiche;
 
- sono sospese tutte le manifestazioni o eventi di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o aperto, anche di natura culturale, ludico, sportiva, ecc, svolti sia in luoghi chiusi che aperti;
 
- sono sospesi i servizi del Teatro e della Casa della Cultura;
 
Resteranno aperte tutte le altre attività, compresi gli uffici pubblici.
 
Non ci sarà chiusura per:
 
- Mercati;
- Esercizi commerciali;
- Attività produttive;
- Uffici pubblici;
- Biblioteca;
- Case di riposo e centri diurni;
- Palestre e impianti sportivi;
- Funzioni religiose

In merito a palestre, impianti sportivi e funzioni religiose, in ogni caso, vi è un forte invito affinché prevalga un atteggiamento precauzionale, evitando attività che possano creare assembramenti e forme di aggregazione elevate.
 
Qui (pdf, 833.0 KB) l'ordinanza n.1/2020.




Emergenza Coronavirus, AGGIORNAMENTO 23 FEBBRAIO 2020 ORE 17:30

Sospensione fino al primo marzo delle attività delle scuole di ogni ordine e grado, asili nido e Università. E ancora, di manifestazioni ed eventi e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato, delle gite di istruzione e dei concorsi.

Questa la misura adottata in Emilia-Romagna, e valida dunque anche per il Comune di Calderara, per contrastare la diffusione del Coronavirus e che saranno valide fino al prossimo 1 marzo compreso.
Sono previste nell’ordinanza che viene firmata dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dal ministro della Salute, Roberto Speranza.

Leggi qui la news sul sito della Regione con l'ordinanza completa.

 

 

 

AGGIORNAMENTO 23 FEBBRAIO 2020 ORE 13:45

Il Sindaco di Calderara di Reno Giampiero Falzone comunica che al momento il territorio di Calderara non è soggetto a restrizioni, salvo che per le gite e le uscite scolastiche. In esecuzione dei provvedimenti del Governo, infatti, sono da subito sospese anche a Calderara in via precauzionale gite ed uscite didattiche. L'Istituto Comprensivo, in contatto con il Sindaco, è già stato informato dagli Enti superiori.
Sulla sospensione delle lezioni di tutte le scuole di ordine e grado si attendono a breve disposizioni dalla Cabina di Coordinamento regionale. Le uniche attività didattiche sospese al momento sono solo quelle delle Università, vista l'alta mobilità degli studenti.

Ecco le ultime news dalla Regione Emilia-Romagna.

I prossimi aggiornamenti a breve su questo sito e sulla pagina Facebook del Comune. 

AGGIORNAMENTO 22 FEBBRAIO 2020 ORE 16: qui il comunicato emesso dalla Regione Emilia-Romagna con i provvedimenti precauzionali riguardanti il Piacentino.

In merito allo stato di emergenza creatosi in conseguenza del rischio sanitario connesso al Coronavirus COVID-19, riportiamo qui l'Ordinanza del Ministro della Salute concernente "Ulteriori misure profilattiche contro la diffusione delle malattie infettive" e il decalogo redatto dal Ministero della Sanità per prevenire la diffusione del virus.
Nonostante al momento non ci siano casi accertati in Emilia-Romagna, l’Unità di crisi regionale è pronta a gestire eventuali criticità.

 

 

La raccomandazione, in caso di sintomatologia collegabile al Coronavirus (febbre e sintomi respiratori), è quella di non accedere direttamente alle strutture di Pronto Soccorso, ma di contattare o il 1500 - il numero nazionale messo a disposizione dal ministero della Sanità - o il proprio medico di medicina generale o, in caso di emergenza, il 118.

Leggi qui (pdf, 299.6 KB)l'ordinanza del Ministro delle Salute.

Consulta qui il decalogo dei comportamenti redatto dal Ministero della Salute.

 

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/02/22 16:24:00 GMT+2 ultima modifica 2020-03-03T14:32:30+02:00

Valuta questo sito