Sezioni

Ecofesta 2020: valori condivisi per una città sostenibile - RINVIATA

Causa emergenza legata ai rischi del Coronavirus, la manifestazione è rimandata a data da destinarsi

Dieci giorni incontri, spettacoli, mostre e laboratori per leggere i cambiamenti dell’epoca attuale e approfondire il ruolo che le politiche e le comunità locali possono giocare nello scenario globale. Questo sarà l'Ecofesta 2020 di Calderara di Reno, un appuntamento che si presenta per l'undicesima edizione profondamente rinnovato, a partire dalla durata della manifestazione, in passato sempre di un solo giorno: per l'edizione 2020 l'Amministrazione Comunale ha previsto invece un programma di attività di 10 giorni, tutti dedicati agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 sullo sviluppo sostenibile.
Dal 21 al 31 marzo 2020, a cura delle istituzioni culturali della città – la Casa della Cultura, il teatro e la biblioteca comunale –, ecco una serie di eventi che a partire dai temi legati allo sviluppo sostenibile proveranno a sensibilizzare la comunità, quella di Calderara e non solo, sul ruolo che ognuno di noi può avere nell'auspicato cambiamento da lasciare in eredità alle generazioni future. La manifestazione costituirà la prima sperimentazione di un vero e proprio progetto di sistema: le iniziative, infatti, sono state pianificate e organizzate in sinergia dalle tre istituzioni culturali presenti in città, con la collaborazione delle realtà associative del territorio.

Dei 17 obiettivi definiti dall’Agenda ONU 2030, il primo documento che ha affermato a livello internazionale una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo, questa edizione dell’Ecofesta tratterà in particolare quelli dedicati a “città e comunità sostenibili”, “pace e giustizia” e “vita sulla terra”.

Programma:

Incontri alla Casa della Cultura

Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili
Sviluppo sostenibile e qualità della vita nella città metropolitana di Bologna 
Sabato 21 marzo, ore 18
Introduce Giampiero Falzone, Sindaco di Calderara di Reno
Modera Leonardo Nesti, responsabile Ansa Emilia-Romagna
Partecipano:
Vincenzo Balzani, Professore emerito di Chimica, Università di Bologna
Gianluigi Bovini, Demografo e statistico
Francesca Calabrese, CEO - Sales & Marketing Director Sibo
Davide Conte, Assessore al Bilancio, Comune di Bologna

Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili
Turismo sostenibile: nuove opportunità per il territorio con la Ciclovia del Sole 
Sabato 28 marzo, ore 18
Introduce Maria Linda Caffarri, Assessore al Turismo di Calderara di Reno
Modera Andrea Morisi, Sustenia
Partecipano:
Stefano D’Aquino, Bologna Welcome
Virgilio Garganelli, Consigliere UNPLI - Unione Nazionale Pro Loco d'Italia
Per la Città Metropolitana di Bologna:
Alessandro Delpiano, Dirigente Area Pianificazione territoriale
Stefano Gottardi, Tavolo turistico della Pianura Bolognese
Marco Monesi, Consigliere per la mobilità sostenibile

Spettacoli al Teatro Spazio Reno

Obiettivo 15 La Vita sulla Terra
Tra fossi e boschi
Giovedì 19 e venerdì 20 marzo, ore 10
Spettacolo di e con Giorgio Gabrielli (riservato alle scuole, a pagamento)

Obiettivo 16 Pace e giustizia
Die Mauer - Il Muro
Martedì 31 marzo, ore 21
Spettacolo di MC - Teatro Civile, con Marco Cortesi e Mara Moschini

Laboratorio di comunità alla Casa della Cultura

Obiettivo 16 Pace e giustizia
Intrecciare trame e relazioni
Da sabato 21 a martedì 31 marzo
Laboratorio per la costruzione di un’opera di comunità, a cura di ReMida. L’opera sarà presentata prima dello spettacolo “Il Muro”, il 31 marzo, che chiude l’Ecofesta

Mostre alla Casa della Cultura

Obiettivo 15 La Vita sulla Terra
Vandring
Inaugurazione venerdì 20 marzo, ore 18.30
Mostra di Manuel Portioli, a cura di Adiacenze

Trasversale agli obiettivi
Un’agenda possibile a portata di mano

Domenica 22 - martedì 24 marzo
Mostra a cura del Circolo Fotografico Calderarese

Obiettivo 10 Ridurre la disuguaglianza
La banalità del ma
Mercoledì 25 - sabato 28 marzo
Mostra delle tavole del libro di Mauro Biani, a cura di ANPI
Venerdì 27 marzo, ore 18.30: l’autore dialoga con Luca Bottura

Attività in piazza Marconi

Sabato 21 marzo dalle 14 alle 18
Giochi nel cortile
Un “parco giochi” allestito con 60 giochi realizzati artigianalmente in legno

Laboratori per bambini
A cura delle associazioni di Calderara

Percorso naturalistico

Obiettivo 15 La Vita sulla Terra
Visita guidata alla Golena San Vitale (Lippo di Calderara)
Domenica 29 marzo, dalle 15 alle 18
A cura di Sustenia nell'ambito di GIAPP
Navetta gratuita da piazza Marconi a Calderara: informazioni e prenotazione obbligatoria info@sustenia.it

La marcia di avvicinamento agli eventi dell'Ecofesta, intanto, prosegue: i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Calderara sono al lavoro da metà gennaio sul profilo Instagram del Comune per dare la loro visione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile. Sulla pagina Facebook del Comune e su questo sito, evento per evento, saranno pubblicati tutti gli appuntamenti. Per rimanere aggiornato sull'Agenda 2030 e tutto quel che viene fatto in Italia ed Europa per lo sviluppo sostenibile vai al sito di Asvis, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile.

Scarica la locandina (pdf, 450.1 KB) dell'Ecofesta 2020

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/02/14 13:02:00 GMT+2 ultima modifica 2020-03-10T12:44:20+02:00

Valuta questo sito