Sezioni

Ecofesta 2020: valori condivisi per una città sostenibile

Il tradizionale appuntamento di Calderara coi temi ambientali si rinnova: spettacoli, mostre, incontri e laboratori dal 21 al 31 marzo 2020

A dieci anni dalla prima edizione, l’Ecofesta di Calderara si rinnova con un programma di attività tutte dedicate agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 sullo sviluppo sostenibile.
Dal 21 al 31 marzo 2020, le istituzioni culturali della città – la Casa della Cultura, il teatro e la biblioteca comunale – organizzano incontri, spettacoli, mostre e laboratori per leggere i cambiamenti dell’epoca attuale e approfondire il ruolo che le politiche e le comunità locali possono giocare nello scenario globale.

La nuova manifestazione avrà dunque una durata di 10 giorni, e costituirà la prima sperimentazione di un vero e proprio progetto di sistema: le iniziative, infatti, sono state pianificate e organizzate in sinergia dalle tre istituzioni culturali presenti in città, con la collaborazione delle realtà associative del territorio.

Dei 17 obiettivi definiti dall’Agenda ONU 2030, il primo documento che ha affermato a livello internazionale una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo, questa edizione dell’Ecofesta tratterà in particolare quelli dedicati a “città e comunità sostenibili”, “pace e giustizia” e “vita sulla terra”.

Nei prossimi giorni sarà pubblicato sul sito il programma completo della manifestazione; nel frattempo i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Calderara sono al lavoro sul profilo Instagram del Comune per dare la loro visione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Per rimanere aggiornato sull'Agenda 2030 e tutto quel che viene fatto in Italia ed Europa per lo sviluppo sostenibile vai al sito di Asvis, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile.

L'immagine di questa notizia è tratta dal sito della Regione Emilia-Romagna.

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/01/24 15:26:00 GMT+2 ultima modifica 2020-02-14T12:03:12+02:00

Valuta questo sito