Sezioni

Elezioni regionali, vademecum per chi non ha la tessera elettorale

Il 26 gennaio si rinnovano presidente e consiglio regionale: tutte le info in vista del voto

Gli uffici comunali di piazza Marconi sono pronti all'appuntamento con le elezioni regionali del 26 gennaio. Nelle tre settimane che ci avvicinano alla data, gli sforzi dell'ufficio elettorale si concentrano in modo particolare sulle tessere, in modo che tutti possano essere quanto prima in possesso della scheda. Ecco cosa è possibile fare in Municipio (l'URP è aperto da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 12.30, giovedì orario continuato fino alle 18.30):

chi ha esaurito gli spazi della propria tessera elettorale può richiedere all'URP la stampa di una nuova, previa esibizione del documento d'identità e della tessera completa. Può fare richiesta anche un familiare convivente.

chi ha perso la tessera elettorale o non l'ha mai ritirata può presentarsi all'URP con un documento d'identità per la ristampa o il ritiro.

i nuovi residenti (coloro che si sono trasferiti entro la prima settimana di dicembre) possono ritirare la tessera elettorale previa presentazione di un documento di riconoscimento e consegna di quella rilasciata dal comune di provenienza.

i nati entro il 26 gennaio 2002, neo diciottenni, che potranno votare alle elezioni del 26 gennaio 2020, possono ritirare la tessera elettorale previa presentazione di un documento di riconoscimento.

 

Ecco alcune info sul voto del 26 gennaio, col quale saranno rinnovati il presidente della Regione Emilia-Romagna e il Consiglio Regionale.

Quando: il 26 gennaio 2020 dalle ore 7,00 alle ore 23,00.

Dove: il numero della sezione di appartenenza è stampato sulla tessera elettorale.

Le sezioni sono:

• 1 / 2 / 3 / 4 / 5 / 6 / 12 a Calderara, alle scuole medie - via di Vittorio, 3

• 7 / 8 a Lippo, alla scuola materna statale - via Castaldini, 2/2

• 9 / 10 / 11 a Longara, alla nuova scuola elementare - via Pasolini, 6

Come: è necessario presentarsi alle urne con:

• la tessera elettorale;

• un documento di riconoscimento (carta d’identità o patente o tessera rilasciata da pubblica amministrazione completa di foto). 

Chi desiderasse avere informazioni più dettagliate potrebbe consultare questo link al portale della Regione: contiene tra l'altro una videoguida al voto.

Voto a domicilio: gli elettori che non possono allontanarsi dalla loro abitazione perché in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali o affetti da gravi infermità possono fare richiesta di voto a domicilio. Seguiranno informazioni più dettagliate.

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/01/03 11:27:00 GMT+2 ultima modifica 2020-01-03T11:29:22+02:00

Valuta questo sito