Sezioni

Famiglie, imprese , associazioni: il piano di aiuti varato dall'Amministrazione

La manovra da 610 mila euro approvata all'unanimità dal Consiglio Comunale di Calderara: dalla Family Card all'adeguamento dei locali, dalla Tosap alla Tari

Il piano economico predisposto dall'Amministrazione Comunale a favore di imprese, attività commerciali, negozi di vicinato, associazioni e famiglie del territorio è pronto a mettersi al servizio del territorio. Si tratta di una manovra, con conseguente variazione di bilancio, che stanzia 610 mila euro per dare da una parte un sostegno alle attività in crisi in seguito all’emergenza sanitaria e chiuse nell’ambito delle misure previste dai vari DPCM, dall'altra un sostegno alle famiglie con bambini da 0 a 10 anni. Approvato dal Consiglio Comunale straordinario del 12 maggio, il piano entra ora nel vivo.
Analizzando nel dettaglio gli aiuti, il canone di suolo pubblico per tutto il 2020 viene abbattuto del 100% nei riguardi dei mercati, delle edicole e delle attività che hanno chioschi e dehors. Inoltre, il canone non verrà chiesto agli esercizi che faranno domanda di nuova concessione per ottemperare con nuove soluzioni all’emergenza sanitaria. La tassa rifiuti viene scontata del 10% a tutte le attività produttive, commerciali, artigianali, di vicinato, di servizi, del 25% alle attività (per esempio bar, alberghi, mense, palestre, parrucchieri) più colpite dalle misure emergenziali e destinate a riaprire più tardi delle altre. L’Amministrazione, auspicando che ciò possa spronare anche i proprietari privati, sconterà 3 mensilità alle attività che hanno in locazione immobili comunali e riapriranno in seguito al DPCM del 26 aprile. Lo stesso sconto, 50%, verrà praticato sulle spese per immobili in comodato alle associazioni. Verrà inoltre erogato un contributo straordinario di 10.000 euro a beneficio dell’Unione Polisportiva Calderara, che ha continuato, anche in assenza di attività, a gestire e manutenere gli impianti sportivi.


Vengono, poi, creati due fondi, uno da 58.000 euro per l'adeguamento dei locali ed uno di 200.000 euro per le famiglie. Con il primo fondo, che garantirà la copertura a tutte le attività individuate, il Comune erogherà un contributo per l’acquisto dei materiali che serviranno all’adeguamento dei locali alle nuove norme: dunque a chi si doterà di DPI, divisori, protezioni, gel. Il bonus sarà fino a 1.000 euro a beneficio di ristoranti, pub, mense, palestre, centri anziani, fino a 600 per bar, parrucchieri, estetisti, centri massaggi, negozi di abbigliamento, e il rimborso delle spese sarà completo per acquisti effettuati nel territorio di Calderara, all’80% per la provincia di Bologna, al 50% fuori dalla provincia. Questi bonus verranno erogati anche a chi ha già sostenuto le spese. Con il secondo fondo si da il via alla Calderara Family Card, una card operante su circuito Maestro che dovrà essere utilizzata esclusivamente nei negozi di Calderara. Un’ulteriore mano tesa alle famiglie, in particolare ai 900 nuclei con figli fino a 10 anni, cui verrà riconosciuto un bonus di 75 euro a componente per un massimo di 300 euro a nucleo, con una graduatoria stilata in base all’Isee corrente. Al termine della graduatoria, in caso di residui sulle somme stanziate, verranno riconosciuti ulteriori contributi alle famiglie numerose. I buoni saranno spendibili solamente nei negozi di Calderara, compresi bar, ristoranti, parrucchieri, cura della persona, e interesseranno tutti i negozi di vicinato, non solo alimentari, ad esclusione dei supermercati convenzionati con i primi buoni spesa. Saranno esclusi gli acquisti di giochi in denaro, tabacchi ed alcolici.

Vai alla pagina dedicata al bando "Io lavoro sicuro"

Confermata anche la misura di 60.000 euro per l'annullamento, ancorché dovute, delle rette del nido e della refezione scolastica relative al mese di febbraio 2020, dunque pre-emergenza, ed il rimborso delle quote relative al pre e post scuola e al trasporto pagate in anticipo dalle famiglie.

Qui il comunicato stampa (pdf, 132.5 KB) completo, con le dichiarazioni del Sindaco Giampiero Falzone e dell'Assessore al Bilancio Luca Gherardi. 

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/05/18 00:25:00 GMT+2 ultima modifica 2020-07-21T11:16:11+02:00

Valuta questo sito