Sezioni

I richiedenti protezione internazionale possono iscriversi all'anagrafe comunale

Un provvedimento del Sindaco Giampiero Falzone ripristina ciò che il Decreto Salvini aveva abolito

I richiedenti asilo possono iscriversi all’anagrafe del Comune di Calderara di Reno. Lo ha stabilito il decreto firmato lunedì 10 febbraio dal Sindaco Giampiero Falzone, che si pone in netto contrasto con ciò che nell’ottobre 2018 aveva previsto il decreto su immigrazione e sicurezza voluto dall’allora Ministro dell’Interno Salvini. Si tratta di un provvedimento importante, che permette a chi ha richiesto protezione internazionale di trovarsi nelle stesse condizioni di tutti i cittadini che fanno richiesta di iscrizione all’anagrafe: i requisiti verranno valutati dal personale del Comune nello stesso modo per tutti. Il decreto si pone inoltre sulla strada tracciata dai pronunciamenti dei tribunali di Ancona, Bologna, Ferrara, Firenze e Genova, che tra i mesi di marzo e settembre del 2019 avevano condannato i Comuni ordinando l’iscrizione dei richiedenti ai registri anagrafici e sollevato il dubbio, tra gli altri, di legittimità costituzionale nei confronti del Decreto Salvini. Per effetto di questo decreto, dunque, tutte le persone che hanno avviato una richiesta di asilo politico e vogliono iscriversi ai registri anagrafici del Comune di Calderara, cosa che permetterebbe l'accesso ad una serie di diritti altrimenti preclusi, può farlo rivolgendosi al personale dell'ufficio anagrafe.

Scarica qui il decreto (103.1 KB)

Leggi il comunicato stampa (pdf, 221.1 KB) con le dichiarazioni del Sindaco

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/02/14 15:42:00 GMT+2 ultima modifica 2020-03-03T14:36:20+02:00

Valuta questo sito