Sezioni

Smog, superati i limiti di PM10: scattano le misure emergenziali

Da martedì 28 a giovedì 30 gennaio circolazione vietata per benzina euro 1 e diesel fino a euro 4

Nuovo allarme inquinamento. I dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio e diffusi da ARPAE segnano il superamento per 3 giorni consecutivi dei limiti delle polveri PM10, con valori oltre i 100 µg/m3 (50 è il limite di legge). Pertanto, come previsto dagli accordi regionali e come già successo nelle scorse settimane, da domani martedì 28 fino a lunedì 30 gennaio a Bologna, Imola e in tutti i Comuni dell’agglomerato entreranno in vigore le misure emergenziali per abbassare i livelli di inquinamento. 

Ecco nel dettaglio cosa stabilisce il PAIR 2020

Dal 1° ottobre 2019 al 31 marzo 2020 sono in vigore le misure antismog: previste dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche (dalle 8.30 alle 18.30), riguardano i veicoli benzina fino all'euro 1, diesel fino all'euro 3 e ciclomotori pre euro.

Quando si superano i limiti di PM10 per 3 giorni consecutivi scattano invece le misure emergenziali. In questi giorni, alle limitazioni alla circolazione previste dal lunedì al venerdì si aggiungono:

- il divieto di circolazione per i diesel euro 4,

- il divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva minore di 3 stelle

- l’abbassamento del riscaldamento fino a un max di 19° nelle case e 17° in attività produttive e artigianali

- divieto di combustione all’aperto,

- divieto di sosta con motori accesi

- divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.

 

Le limitazioni riguardano i Comuni dell'agglomerato di Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) oltre a Bologna e Imola.

Per avvertire i cittadini interessati quando scattano le misure emergenziali e le domeniche ecologiche, la Città metropolitana ha attivato il servizio gratuito di alert sms o mail.

È inoltre disponibile l’app “Che Aria è”, attraverso cui i cittadini possono avere un’informazione costante sullo stato della qualità dell’aria, ricevere suggerimenti e consigli sui comportamenti corretti che riducano l’impatto dell’inquinamento atmosferico e i rischi per la salute.

Per info complete sul PAIR 2020, le misure emergenziali, i servizi di alert e l'app "Che aria è", vai a questa sezione del sito della Città Metropolitana.

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/01/16 15:10:00 GMT+2 ultima modifica 2020-01-27T15:21:31+02:00

Valuta questo sito