Sezioni

Borse di studio per gli studenti delle superiori: domande dal 5 settembre, scadenza il 26 ottobre

Bando della Città Metropolitana di Bologna: partecipazione esclusivamente online

Entrerà in vigore lunedì 5 settembre 2022 il Bando per la concessione delle borse di studio agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per l'anno scolastico 2022/2023, riguardante anche i residenti nel Comune di Calderara di Reno. Il bando, approvato dalla Città metropolitana di Bologna lo scorso 1° agosto in seguito a un a delibera della Regione Emilia-Romagna, consentirà di erogare sia le borse di studio tradizionalmente finanziate con le risorse regionali (legge regionale 26/2001), sia quelle previste dal decreto legislativo 63/2017 finanziate dalle risorse del MIUR.

Le date del bando: si apre il 5 settembre 2022, si chiude il 26 ottobre 

Il bando 

Sono destinatari delle borse di studio finanziate per l'anno scolastico 2022/2023 con risorse regionali  gli studenti regolarmente iscritti:

  • alle prime due classi delle scuole secondarie di 2° grado del sistema nazionale d'istruzione di età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 1° gennaio 1998, residenti nel territorio della Città metropolitana di Bologna1;
  • al secondo e al terzo anno dell'IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) o alle tre annualità dei progetti personalizzati dell'IeFP presso un organismo di formazione professionale accreditato per l'obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.

Sono destinatari delle borse di studio finanziate per l'anno scolastico 2022/2023 dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca gli studenti regolarmente iscritti:

  • all’ultimo triennio delle scuole secondarie di 2° grado del sistema nazionale di istruzione di età non superiore a 24 anni, ossia nati a partire dal 1° gennaio 1998 e residenti sul territorio regionale; 
  • all’ultimo triennio delle scuole secondarie di 2°grado dell’Emilia-Romagna anche se residenti in altre Regioni, di età non superiore a 24 anni, che erogano il beneficio secondo il criterio “della scuola frequentata”.

Per entrambe le tipologie di contributo, il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge 104 del 1992.

I requisiti per la partecipazione al Bando sono per tutti i richiedenti i seguenti:

  1. residenza nel territorio metropolitano;
  2. limite di età dello studente non superiore ai 24 anni;
  3. L'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
    - Fascia 1: ISEE da euro 0 a euro 10.632,94;
    - Fascia 2: ISEE da euro 10.632,95 a euro 15.748,78. 

La presentazione delle domande potrà avvenire unicamente on-line da uno dei genitori o da chi
rappresenta legalmente il minore o dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo
predisposto da ER.GO e reso disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it fino alle ore
18.00 del 26 ottobre 2022. 

Tutte le info sulle iniziative relative ai contributi agli studenti sono presenti sul sito della Regione. Qui anche i contributi per l'acquisto di libri di testo, i cui dettagli verranno forniti in seguito.

Immagine Freepik: Scuola foto creata da mindandi

Azioni sul documento

pubblicato il 2022/08/04 09:00:00 GMT+2 ultima modifica 2022-08-03T12:31:41+02:00

Valuta questo sito