Sezioni

Longara, il 2 ottobre la Camminata Campagnola e l'inaugurazione della Casa della Associazioni

Torna il tradizionale appuntamento organizzato dal GP Longara. A seguire il taglio del nastro del Centro civico restaurato

La "Camminata Campagnola", tradizionale appuntamento di fine estate organizzato dal Gruppo Podistico Longara, programmata il 2 ottobre, assume quest'anno una doppia valenza. Oltre a segnare il saluto alla bella stagione e a rappresentare un momento di convivialità e di invito all'attività motoria, l'iniziativa sarà anche l'evento di avvicinamento all'inaugurazione della Casa delle Associazioni. Quello che era il Centro Civico, nella restaurata piazza di Longara, è stato di recente rimesso a nuovo dal Comune di Calderara e  e trasformato, appunto, nella Casa delle Associazioni, un luogo importante per Longara e Calderara tutta.

La Camminata Campagnola

Organizzata dal GP Longara, è una manifestazione ludico motoria per tutti i cittadini. Per le persone che vogliono partecipare in gruppo, è consigliata la prenotazione telefonando ai numeri 334.2192295 o 340.3408571 o 051.3547493. I singoli possono prenotarsi anche la mattina stessa prima della partenza. La partenza è libera sarà libera tra le 8:30 e le 9, e si potranno scegliere tre tipologie di percorso:

  • camminata da 13 chilometri;
  • camminata da 8 chilometri;
  • camminata da 3 chilometri.
    Durante la camminata saranno messi a disposizione due punti di ristoro: uno a metà percorso e uno all’arrivo in Piazza a Longara.

La premiazione avverrà alle ore 10:15 e a tutti i partecipanti saranno consegnati dei premi.

La Casa delle Associazioni

Si tratta di un intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla cittadinanza un luogo identitario e ora fruibile in diverse forme da tutti, anzitutto le associazioni  che lo gestiranno. Prende il posto del Centro Civico e si affaccia sulla nuova piazza di Longara, di cui ricorda l'architettura e ricalca i principi fondanti che ne hanno guidato il restauro. La cittadinanza, durante il percorso che portò alla stesura del progetto della nuova Casa,  aveva chiesto di riappropriarsi di uno spazio pubblico di aggregazione, possibilmente di qualità, nel centro geografico e organizzativo della frazione, che fosse in diretto contatto con la piazza e creasse nuove opportunità di socializzazione, condivisione e conoscenza: il progetto ha quindi mirato a disegnare uno spazio flessibile da vivere e fruire, che valorizzasse il ruolo del centro civico e di conseguenza anche della piazza, offrendo un luogo più idoneo ad ospitare le varie funzioni e attività. Sono stati dunque sostituiti gli infissi, rinnovato l’impianto elettrico, realizzati vari interventi di adeguamento. La Casa delle Associazioni è pronta, nuova, fruibile: un altro tassello della città partecipata voluta dall'Amministrazione.

 Nella foto la piazza di Longara

Azioni sul documento

pubblicato il 2022/09/20 12:54:00 GMT+2 ultima modifica 2022-09-23T13:54:47+02:00

Valuta questo sito