Sezioni

Lotta alla zanzara, il piano del Comune per l'estate 2022

Sia per la "tigre" che per la "comune" previsti trattamenti nelle aree pubbliche e in quelle private. I bollettini settimanali

È partita la campagna ufficiale di lotta alla zanzara: via dunque alla distribuzione delle pastiglie contro la zanzara tigre e ai trattamenti dei tombini. La campagna anti zanzara anche per l'estate 2022 sarà duplice: da un lato quella riservata alla "tigre", dall'altro quella per la "comune". In entrambi i casi le info principali sono nell'apposita comunicazione ai cittadini e in un dépliant informativo redatto con la collaborazione di Sustenia, l'azienda che anche quest'anno si occupa delle disinfestazioni, e dalle istruzioni per il corretto posizionamento della pastiglia. Il tutto sarà consegnato da tecnici della ditta muniti di tesserino di riconoscimento. 
Ecco, in sintesi cosa prevede il piano del Comune distinto per tipologia di zanzara e di zona di residenza. Nella sezione Contenuti correlati l'ordinanza emessa dal Sindaco Giampiero Falzone contenente tutte le norme cui attenersi per una corretta prevenzione, l'opuscolo informativo e il link ai bollettini settimanali.

Zanzara tigre 

Il trattamento va in una doppia direzione: quello effettuato dalla ditta incaricata nei tombini pubblici - fino a settembre mediante ovitrappole specifiche -, e quello, a cura dei cittadini, da svolgersi nelle aree private.

Zona urbana

Nelle zone urbane, presso residenze con cortile o giardino, viene distribuita ai cittadini una confezione di prodotto larvicida specifico per trattare i tombini privati. Al momento della consegna gli operatori di Sustenia, muniti di cartellino di riconoscimento, forniranno anche informazioni utili alla prevenzione e lotta alla Zanzara Tigre. La distribuzione e informazione sarà svolta in ottemperanza delle norme anti Covid in vigore.
Solo in caso di mancata consegna, il prodotto larvicida potrà essere ritirato presso l’Urp del Capoluogo in Piazza Marconi 7 nelle giornate di lunedì, giovedì e sabato dalle 8:30 alle 12:30.

Zona artigianale e forese

Fino a settembre sarà possibile dotarsi del prodotto larvicida, utile alla disinfestazione dei tombini contro le larve di zanzara recandosi all’URP di piazza Marconi 7 nelle giornate di lunedì, giovedì e sabato dalle 8:30 alle 12:30. Ricordiamo, inoltre, che è attivo, come gli scorsi anni il servizio di consulenza gratuita anche mediante sopralluoghi previa richiesta all’Ufficio Ambiente del Comune, oppure all’URP o a Sustenia. Il sopralluogo sarà svolto in ottemperanza delle norme anti Covid in vigore.

Zanzara Comune

La strategia di lotta che viene applicata sul territorio di Calderara si avvale di tecniche rispettose dell’ambiente e della salute dei cittadini. Viene privilegiata la lotta nei focolai di sviluppo delle larve, che oltre ad essere preventiva (cioè si interviene prima che la zanzara adulta si disperda nell’ambiente per poi pungerci) prevede l'utilizzo di prodotti a tossicità e impatto ambientale praticamente nulli. Questi i servizi previsti:

  • trattamento contro le larve nei canali e nei fossi di pertinenza pubblica con prodotti larvicidi biologici;
  • monitoraggio settimanale delle zanzare nostrane in modo da indirizzare al meglio gli interventi di lotta;
  • trattamenti contro gli adulti in area pubblica, contemplati solo nel caso di forte molestia certificata.

Per un efficace controllo delle zanzare, in particolare della Zanzara Tigre, risulta indispensabile che le azioni intraprese dal Comune vengano affiancate da quelle svolte dai privati cittadini sulle aree di loro proprietà.
I tecnici di Sustenia, incaricati dal Comune, sono disponibili a eseguire sopralluoghi gratuiti all’interno delle proprietà private dell'area urbana, su richiesta e previa prenotazione.

 

 

Azioni sul documento

pubblicato il 2022/06/17 14:14:00 GMT+2 ultima modifica 2022-07-21T14:08:43+02:00

Valuta questo sito