Sezioni

Calderara celebra San Vitale con una manifestazione per la pace

Il 4 novembre, festa del Patrono cittadino, previsto un intenso programma di iniziative: in serata con partenza da piazza Marconi la fiaccolata

Calderara di Reno quest’anno dedicherà la festa del suo Patrono San Vitale alla pace. L’intera comunità calderarese, con tutte le sue anime unite senza alcuna distinzione religiosa, politica, sociale, sarà in piazza il 4 novembre a chiedere la fine della guerra in Ucraina: una fiaccolata partirà intorno alle 19, subito dopo la Messa dedicata al santo protettore della città, e attraverserà il centro per concludersi in piazza Marconi coi discorsi del Sindaco Giampiero Falzone, del Parroco don Paolo Dall’Olio, dell’Imam Kamil Baten per la comunità islamica e di Sohyla Arjmand dell’associazione Donne per Nasrin in rappresentanza di quella iraniana di Bologna. Saranno inoltre presenti i cittadini ucraini che dallo scorso marzo sono ospiti del territorio di Calderara. 

Il programma

Sarà il culmine di una giornata intensa, che vedrà al mattino la tradizionale celebrazione dei Caduti della Grande Guerra (il 4 novembre è anche la Festa dell'Unità nazionale e delle Forze armate) e, alle 12, l'intitolazione del parco di via Verdi al "4 novembre 1918", con la presenza attiva del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi. In serata la fiaccolata, mentre lunedì 7 novembre alle 20.30 alla Casa della Cultura Italo Calvino Gioia Lanzi del Centro studi per la cultura popolare illustrerà la figura del protomartire San Vitale. Sarà in pratica il primo anno di celebrazioni "in presenza" del protettore della città, istituito alla fine del 2019.

La giornata sarà per Calderara di Reno festiva.

Ecco il programma della giornata nella locandina dedicata al Patrono:

PATRONO 4 NOVEMBRE.png

La fiaccolata

Una manifestazione che vada oltre qualunque credo politico e religioso. Questo sarà la fiaccolata per la pace: un momento di comunità, accompagnato da musica per le vie della Città, che raccolga chiunque voglia manifestare per un mondo senza conflitti. Non sarà obbligatorio possedere una fiaccola; si potrà partecipare portando, simbolicamente, luci portatili o semplicemente il flash del cellulare.
L'iniziativa, che comincerà in piazza Marconi intorno alle 19, si concluderà con un momento di raccoglimento e con brevi interventi del Sindaco e dei rappresentanti delle varie comunità.

Il comunicato stampa

Azioni sul documento

pubblicato il 2022/10/27 12:58:00 GMT+2 ultima modifica 2022-10-27T13:01:17+02:00

Valuta questo sito