Sezioni

Laboratori di frazione e Bilancio partecipativo: le date dei prossimi incontri

Il Comune lancia due strumenti per la partecipazione dei cittadini. I laboratori attivati in 5 aree del territorio

Aggiornamento 21 aprile

Terminate le prime assemblee, nei prossimi incontri si insedieranno i Laboratori di frazione e saranno votati i portavoce e i vice portavoce che si candideranno. Di seguito il calendario area per area.

Martedì 26 aprile 2022
- 18:00 Tavernelle-Sacerno 
- 19:00 Bargellino-Calderara 
Gli incontri si svolgeranno alla Casa della Cultura.

Giovedì 28 aprile 2022
- 18:00 Longara 
- 19:00 Castel Campeggi 
Gli incontri si svolgeranno al Centro Sociale di Longara.

Giovedì 5 maggio 2022
- ore 18:00 Lippo
L'incontro si svolgerà al Centro Sociale di Lippo.
A questi incontri (uno per ogni lab attivato) potranno partecipare anche i non iscritti, per dare supporto e voti ai candidati portavoce e viceportavoce. 
In questa pagina tutte le informazioni sui Laboratori di frazione.
In questa pagina tutte le informazioni sul Bilancio partecipativo.

Aggiornamento 6 aprile 

Bilancio Partecipativo

Terminato il ciclo di assemblee pubbliche di presentazione dell'iniziativa, è possibile ora presentare i progetti per il Bilancio Partecipativo 2022.

Il form per la presentazione dei progetti

Laboratori di frazione

Nei prossimi incontri saranno insediati i Laboratori di frazione e votati i portavoce e i vice portavoce che si candideranno. Di seguito il calendario.

Martedì 26 aprile 
- 17:30 Castiglia (da confermare, non attivato) 
- 18:15 Tavernelle-Sacerno  (da confermare, non attivato) 
- 19:15 Bargellino-Calderara (attivato)
L'incontro si svolgerà alla Casa della Cultura.

Giovedì 28 aprile 
- 18:00 Longara (attivato) 
- 19:00 Castel Campeggi (attivato) 
L'incontro si svolgerà al Centro Sociale di Longara.

Giovedì 5 maggio Laboratorio di frazione di
- ore 18:00 Lippo (da confermare, non attivato) 

L'incontro si svolgerà al Centro Sociale di Lippo.


A questi incontri (uno per ogni lab attivato) possono partecipare anche i non iscritti, per dare supporto e voti ai candidati portavoce e viceportavoce. 

In questa pagina tutte le informazioni sui Laboratori di frazione.
Qui il form per presentare la propria candidatura: https://bit.ly/adesione_lab_di_frazione

Il termine per iscriversi ai Laboratori di frazione è il 20 aprile 2022

Il link al form sarà riattivato da metà maggio, quando saranno istituiti ufficialmente i laboratori. 

Aggiornamento 23 marzo 2022

Il Comune di Calderara di Reno lancia i Laboratori di frazione e il Bilancio partecipativo. Si tratta di due strumenti di partecipazione diretta del cittadino, un importante opportunità sia per il singolo di lavorare attivamente per la comunità, che per l'Amministrazione di arricchirsi grazie a proposte e progetti condivisi. Ora tocca ai cittadini, che potranno candidarsi per i Laboratori di frazione e intraprendere così un percorso importante e prezioso. Ecco nel dettaglio di cosa si tratta, con tutti i link per prendere parte all'iniziativa. Nel menu di questo sito, alla voce "Partecipazione", l'aggiornamento costante del percorso.

Ecco il calendario delle tre assemblee pubbliche organizzate dal Comune per presentare il Bilancio Partecipativo 2022 e per raccogliere le candidature ai Laboratori di frazione.

Martedì 29 marzo
Casa della Cultura Italo Calvino, Via Roma 29, Calderara di Reno  
h. 18 Laboratori di frazione Tavernelle/Sacerno e Castiglia
h. 19 Laboratorio di frazione Capoluogo/Bargellino

Giovedì 31 marzo 
Centro Sociale Ricreativo Culturale e Orti Longara, Via Caduti Liberà 9, Longara
h. 18 Laboratorio di frazione Longara
h. 19 Laboratorio di frazione Castel Campeggi

Martedì 5 aprile
Centro Sociale Lippo, Via C. Castaldini, 2C, Lippo.
h. 18 Laboratorio di frazione Lippo

Laboratori di frazione

I Laboratori di frazione avranno una funzione di iniziativa, vigilanza e coordinamento tra gli abitanti di quartieri e frazioni, e la facoltà̀ di elaborare progettualità e proposte da sottoporre all'Amministrazione.

In questa pagina tutte le informazioni sui Laboratori di frazione.
Qui il form per presentare la propria candidatura: https://bit.ly/adesione_lab_di_frazione

Si insedieranno in sei aree rappresentative dell’intero territorio: Calderara-Bargellino, Castel Campeggi, Castiglia, Lippo, Longara, Tavernelle-Sacerno. Avranno un portavoce e una composizione varia a partire dai 16 anni di età, e si riuniranno almeno 3 volte all’anno. Potranno essere composti da persone singole, gruppi informali, associazioni, organizzazioni di volontariato, istituzioni scolastiche, parrocchie ed enti religiosi, operatori commerciali, imprese e sindacati.

Bilancio partecipativo

Il Bilancio partecipativo, che sarà redatto una volta l’anno, è un istituto di democrazia diretta e uno strumento che stimola la cittadinanza attiva, utile all’Amministrazione per individuare le priorità condivise con il territorio.

In questa pagina tutte le informazioni sul Bilancio partecipativo.

Ha come finalità principale quella di incrementare e promuovere il protagonismo civico attraverso la realizzazione di progetti riguardanti la città e la comunità, che potranno arrivare anche - ma non solo - dai Laboratori di frazione. I progetti ogni anno saranno votati dalla cittadinanza, e tutto l’iter sarà costantemente aggiornato sul sito istituzionale del Comune.

Gli obiettivi

L’obiettivo principale dell'iniziativa è quello di attivare uno spirito di ascolto e collaborazione dei cittadini con l’Amministrazione, incoraggiando la cittadinanza ad essere attiva e ad assumere responsabilità comuni e condivise per il perseguimento dell’interesse generale.

 

Immagine di copertina: Nucleo Droni, Volontari Protezione Civile Calderara di Reno

 

Azioni sul documento

pubblicato il 2022/03/23 14:46:00 GMT+2 ultima modifica 2022-04-23T12:48:21+02:00

Valuta questo sito