Sezioni

Piano Aria Regionale: le misure antismog fino al 30 aprile 2023

Il Pair è in vigore dal 1° ottobre 2022. Dal 1° gennaio 2023 stop anche ai veicoli diesel Euro 4

Sono tornate sabato 1°ottobre 2022 le misure per la qualità dell’aria previste dal PAIR 2020. Il Piano Aria Integrato Regionale per la lotta allo smog prevede una serie di divieti, prescrizioni e iniziative che andranno avanti fino al 30 aprile 2023.
Le limitazioni riguardano i Comuni dell'agglomerato di Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) oltre a Bologna e Imola.

Limiti alla circolazione

Le limitazioni si applicano nei centri urbani dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30.
Queste le regole nei Comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti, ai quali si aggiungono quelli dell’agglomerato di Bologna (tra i quali Calderara di Reno) e i tre comuni che hanno aderito volontariamente all’accordo Pair (Fiorano Modenese, Rubiera, Maranello).
Fino al 31 dicembre 2022 sarà vietata la circolazione 

  • dei veicoli a benzina fino a Euro 2;
  • dei veicoli diesel fino a Euro 3.

Dal 1° gennaio 2023 le limitazioni saranno estese ai veicoli diesel euro 4 

Dallo stesso 1° gennaio sarà attivato il servizio Move-in, che tramite l’installazione di una centralina consente ai veicoli soggetti alle limitazioni di percorrere un numero di chilometri annui fissato in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo.

Ecco una tabella riassuntiva:

infografica-misure-antismog-2022-2023-50x70_page-0001.jpg

Domeniche ecologiche

Nelle domeniche ecologiche alle limitazioni strutturali previste dal lunedì al venerdì si aggiunge il divieto di circolazione per i veicoli diesel fino a euro 4 compreso. Confermate le quattro domeniche ecologiche al mese.

9-16-23-30 Ottobre

6-13-20-27 Novembre

4-11-18 Dicembre

8-15-22-29 Gennaio

5-12-19-26 Febbraio

5-12-19-26 Marzo

2-16-23-30 Aprile 2023

Il divieto è sospeso nelle seguenti domeniche: 2 ottobre, 25 dicembre 2022, 1 gennaio e 9 aprile 2023

Riscaldamento e abbruciamenti

Tra le misure strutturali confermato il divieto di utilizzo, in presenza di riscaldamento alternativo e sempre dal 1° ottobre al 30 aprile, delle caldaie a biomassa legnosa fino a 2 stelle comprese nei comuni classificati non montani, situati cioè sotto i 300 metri di altitudine, e dei camini aperti.
Confermato anche il divieto di abbruciamento dei residui vegetali, agricoli o forestali in tutti i comuni di pianura.

Ecco una tabella riassuntiva:

infografica-biomasse-2022-2023-50x70_page-0001.jpg

Misure emergenziali

Le misure emergenziali comportano nei Comuni Pair tra i quali Calderara, oltre ai divieti previsti dalle misure strutturali, le seguenti limitazioni:

  • stop alla circolazione di tutti i veicoli diesel euro 4 nei centri abitati interessati dai provvedimenti, dalle 8,30 alle 18,30. Dal 1° gennaio 2023 stop anche a veicoli diesel fino a euro 5 compreso;
  • abbassamento temperature medie nelle abitazioni fino a 19°C e nelle attività industriali e artigianali fino a 17°C;
  • divieto di combustione all'aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d'artificio);
  • divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione energetica ed emissiva inferiore a 4 stelle;
  • divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli;
  • potenziamento controlli sulla circolazione dei veicoli, combustioni all'aperto, spandimento liquami e impianti a biomassa domestici;
  • divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili in tutti i comuni dell’agglomerato di Bologna, di pianura est e di pianura ovest delle province in cui si attivano le misure emergenziali.

Ecco una tabella riassuntiva:

emergenziali.png

Le tabelle sono a cura di Arpae.

 

Azioni sul documento

pubblicato il 2022/09/30 10:58:00 GMT+2 ultima modifica 2023-02-16T11:28:13+02:00

Valuta questo sito