Sezioni

"Viaggio d'inverno": un'illustrazione originale per il Natale a Calderara

Il disegno di Marino Neri sulla facciata della Casa della Cultura. Il programma dettagliato degli eventi per le feste natalizie
Proseguendo nel filone inaugurato nel 2021, anche quest'anno Calderara avrà la sua immagine natalizia d'autore. Si tratta del disegno Viaggio d'Inverno, dell'artista emiliano Marino Neri. Viaggio d'inverno  rappresenta uno spirito della natura che viene in visita a Calderara assieme ad alcuni animali e appunta una stella natalizia sul municipio: una visione dell’artista che unisce uomo e natura all’interno di uno scenario familiare e al tempo stesso sorprendente. La natura, maestosa e benvoluta, porta luce tra gli uomini quando più ne sentono il bisogno: un confine sottile tra sogno e realtà che lascia all’immaginazione il racconto di tante storie possibili.  

L'illustrazione, riprodotta su pellicola adesiva, sarà visibile durante tutto il periodo natalizio sulla parete a vetri della Casa della Cultura. L'inaugurazione è prevista il 1° dicembre, contestualmente a quella dell'albero e degli altri eventi in programma.

Gli eventi

Per festeggiare il periodo natalizio, Culturara organizza un programma di concerti e attività per adulti e bambini. 

Il programma dettagliato degli eventi, con gli eventuali aggiornamenti è visibile sul sito di Culturara.

All'organizzazione degli eventi, che saranno tutti a ingresso libero e senza prenotazione, collaborano: Avis/Aido, Associazione Solechegioca, Centro Sociale "Bacchi", Centro Sociale di Lippo, Centro Sociale di Longara, Circolo Fotografico Calderararese, Foto Ghelli, Percorsi Sicuri e Protezione Civile Calderara. 
 
Di seguito, il disegno di Marino Neri per il Natale 2022 e la biografia dell'autore:

Illustrazione Natale.tif

 

L'autore

Marino Neri è nato a Carpi nel 1979.

Dopo le graphic novel Il re dei fiumi (Kappa edizioni, 2008) e La coda del lupo (Canicola, 2011), tradotti in Francia e Corea, nel 2012 vince il premio Nuove Strade di Napoli Comicon e del Centro Fumetto Andrea Pazienza come miglior talento emergente. Ha collaborato con vari quotidiani e riviste, da Il Sole 24 ore, a Internazionale da Le Monde a Linus. Del 2016 Cosmo (Coconino Press Fandango) e del 2018 L’incanto del parcheggio multipiano (Oblomov). Nel 2019 pubblica Nuno salva la luna (Canicola), il suo primo fumetto per bambini.

 

Azioni sul documento

pubblicato il 2022/11/23 10:41:00 GMT+2 ultima modifica 2022-11-23T11:02:20+02:00

Valuta questo sito