Sezioni

La struttura

Casa delle Abilità.jpeg

La struttura si sviluppa all'interno in una superficie di 373 metri quadrati, divisa in 7 ambienti, all'esterno in un giardino di circa 700 metri quadrati. È stata arredata per accogliere soggetti in difficoltà e le loro famiglie con particolare riguardo alle persone (bambini, adolescenti, anziani) con bisogni speciali. Gli ambienti sono pensati sia come luogo dell’accoglienza che come luogo dove si sviluppa benessere nel tessere relazioni significative rispetto a tutti gli utenti.

Di seguito una descrizione degli spazi.

  • Accoglienza

    Accoglienza 2.png

    Nei locali è presente uno spazio dedicato alle attività del gioco libero, con un angolo morbido che costituisce il momento dell’esperienza di crescita, esplorazione e movimento. Tappeti, cuscini morbidi, una libreria a parete sono oggetti di stimolo per la manipolazione esplorativa, per la discriminazione sensoriale e lo sviluppo del linguaggio. Lo spazio viene caratterizzato con pareti di foglie ed elementi gioco, che richiamano il mondo della natura.
  • Spazio delle attività psicomotorie e musicoterapia

    Psicomotricità.png

    Uno spazio dedicato al gioco e alla  psicomotricità educativa è quella che sostiene lo sviluppo fisiologico del bambini; viene praticata in piccoli gruppi o individualmente secondo i bisogni e  può coinvolgere  anche i genitori  e/o spesso l'intero nucleo famigliare grazie ad un lavoro di "counselling" mirato ad una "abilitazione ecologica” del bambino nella sua quotidianità. È stata inserita una parete arrampicata, specifica per i bambini piccoli, con annessa una campanella nel suo apice, per stimolare la volontà di arrampicarsi del bambino.
  • Snoezelen room: vedi sezione

    snoezelen2.jpg

  • Stanza per laboratori e attività extrascolastiche

    Arte.png

    In questa stanza è stato proposto un ambiente specifico per le attività che richiedono l’utilizzo dei tavoli e delle sedie. Non essendo un ambiente indirizzato su specifiche attività è flessibile. Sperimentare, provare, imparare... in questa sala educativa nulla deve distrarre dalle cose importanti.  I tavoli e i mobili sono flessibili  per permettere lo sviluppo di particolari attività laboratoriali extrascolastici in relazione alle diverse età e dedicata in prevalenza agli adolescenti. 
  • Family room

    Family.png

     Uno spazio fruibile anche liberamente dai genitori impegnati in un gruppo per elaborare forme di partecipazione e idee di progetto. I genitori, ricevuti in una stanza accogliente, calorosa, esclusiva, tecnologica, creata per abbracciare le richieste di ogni famiglia, potranno: consultare diversi specialisti ( pedagogista, psicologo, logopedista etc)  per acquisire informazioni e la formazione sulla gestione della quotidianità. La famiglia non è solo destinataria del progetto, ma è attivamente inserita nella programmazione e nella formazione per l’acquisizione delle competenze adatte per poter gestire autonomamente l’educazione del proprio figlio, l’interazione genitore-bambino. In questo spazio saranno attivati anche laboratori intergenerazionali in rete con le famiglie e i servizi presenti sul territorio.
  • Palestra e parete di arrampicata

    Arrampicata 2.png

    La stanza è sviluppata per essere un vero e proprio laboratorio psicomotorio per i bambini più grandi. Il progetto si basa sul gioco libero senza esercizi prestabiliti, in cui ogni partecipante mette in scena liberamente la propria voglia di sperimentare il proprio corpo sia individualmente che nella relazione con l'altro.  Nello spazio progettato sono inseriti elementi e arredi che propongono una serie di attività sperimentali, come l’arrampicata (laterale e verticale), i passaggi in sospensione, i giochi di equilibrio, i percorsi sensoriali, la palestra per la grande psicomotricità.
  • Spazio all'aperto

    esterno.png

    Lo spazio all’aperto, di circa 700 metri quadrati, è strutturato per essere una risorsa per l’educazione e il piacere dei bambini.
Nell’area verde è presente un’aula di- dattica all’aperto e un giardino con percorso di ortoterapia; si tratta di zone dedicate ad aree labboratoriali di multisensorialità, luoghi idonei per esperienze di apprendimento complete e coinvolgenti, in cui la sensorialità diventa il canale privilegiato per la costruzione del pensiero riflessivo e delle competenze. Uno spazio dove entrare in contatto diretto con la natura e fare esperienze immersive significative per i bambini: laboratori, sostegno compiti, esperienze sensoriali.

Azioni sul documento

pubblicato il 2022/05/26 22:22:00 GMT+2 ultima modifica 2022-05-26T22:58:09+02:00

Valuta questo sito