Sezioni

Austerity e incentivi: il Comune di Calderara di Reno vara le misure per fronteggiare l’emergenza-energia

No agli sprechi, comunità energetiche, incentivi per il fotovoltaico: il piano dell'amministrazione

Risparmio, eliminazione degli sprechi, creazione a brevissimo termine di comunità energetiche. Il Comune di Calderara affronta la nuova crisi, come già fatto durante la pandemia, con una serie di azioni concrete e dall’effetto immediato per tutti, sia le famiglie che il tessuto imprenditoriale. Il pacchetto di interventi varato dalla Giunta negli scorsi giorni è basato su tre linee, che corrispondono ad altrettanti obiettivi da raggiungere:

  1. Efficientamento delle strutture e delle infrastrutture per la comunità.
  2. Sviluppo di un’economia green.
  3. Efficientamento delle strutture comunali.

Nei prossimi giorni il sindaco Giampiero Falzone emetterà le prime ordinanze, per quella che si annuncia una stagione all’insegna del risparmio.

Nelle prossime settimane tramite i canali online del Comune (questo sito, le pagine social e il servizio di messaggistica) verranno illustrate nel dettaglio tutte le iniziative.
Nella sezione Allegati la delibera di Giunta che illustra i provvedimenti e  il comunicato stampa con le dichiarazioni del primo cittadino.

Efficientamento delle strutture e infrastrutture per la comunità

Gli interventi saranno molteplici, eccone alcuni:

  • creazione di 4 comunità energetiche (vedi sotto);
  • spegnimento della pubblica illuminazione nelle strade extraurbane, garantendola nei centri abitati e nelle intersezioni per motivi di sicurezza;
  • spegnimento della pubblica illuminazione nei parchi, nei giardini pubblici, e nelle piste ciclabili a partire dalle ore 23 di ogni giorno;
  • spegnimento di tutta la restante pubblica illuminazione 1 ora prima di quanto attualmente praticato;
  • spegnimento entro le ore 23 di insegne e monitor televisivi utilizzati per scopi pubblicitari, entro le ore 23; sono escluse le insegne di attività notturne che vanno spente alla chiusura;
  • la non installazione di luminarie durante il periodo natalizio, ma di addobbi che non richiedono energia elettrica.

 Sviluppo di un’economia green

  • Costituzione di un fondo comunale a fondo perduto di euro 100.000 per spingere i cittadini all’installazione di pannelli fotovoltaici condominiali o su abitazioni uni o plurifamiliari, ad integrazione degli incentivi statali già in vigore, senza oneri per i cittadini;
  •  ridurre l’uso del riscaldamento per gli esercizi all’aperto.

Efficientamento delle strutture comunali

Questi alcuni dei provvedimenti:

  • abbassamento della temperatura interna negli edifici pubblici a 19°, comprese, palestre, impianto sportivi e scuole, riducendone l’accensione, anche in deroga rispetto al Piano nazionale per il contenimento dei consumi, di due ore al giorno, ad eccezione degli edifici che ospitano soggetti fragili, asilo nido e centro diurno anziani;
  • chiusura delle sedi comunali almeno un giorno alla settimana;
  • riorganizzazione degli uffici comunali. 

Cosa sono le comunità energetiche

Le “comunità energetiche rinnovabili” sono libere associazioni tra cittadini, imprese, enti locali che decidono di unire le proprie forze per dotarsi di uno o più impianti per la produzione e l’autoconsumo virtuale e condiviso di energia elettrica da fonti rinnovabili.
A Calderara grazie a questo intervento ne verranno costituite quattro:
  • Nido Mimosa, nel quale sono già installati i pannelli fotovoltaici e sarà la prima ad essere attivata;
  • municipio di Piazza Marconi;
  • scuola dell'infanzia a Lippo;
  • scuola elementare di Longara.
Queste quattro comunità energetiche saranno in grado di garantire
l’autoconsumo di questi edifici, nonché l’adesione, a seguito di avviso pubblico, dei cittadini, in modo che, senza cambiare fornitore, possano beneficiare dei contributi economici provenienti da tali comunità.
L'obiettivo è che sempre più famiglie aderiscano alle comunità energetiche, generando sempre più energia green.
 
 
 

Azioni sul documento

pubblicato il 2022/09/17 10:33:00 GMT+2 ultima modifica 2022-09-27T14:36:30+02:00

Valuta questo sito